L'archivio comunicati stampa contiene tutte le notizie relative alla Fondazione e alle sue attività, raggruppate secondo un criterio di ricerca cronologico.
CLICCA E SCARICA
“DONNE E FINANZA NUOVE SFIDE E OPPORTUNITA’” - Un’iniziativa dedicata all’educazione finanziaria e all’empowerment femminile.
BCC Verona e Vicenza, Fondazione Tertio Millennio e FEduF (ABI) insieme per spiegare come l’uso consapevole del denaro serve a combattere la dipendenza da gioco d’azzardo.
“DONNE E FINANZA NUOVE SFIDE E OPPORTUNITA’” è il titolo del convegno organizzato il prossimo 23 novembre dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata, nell’ambito delle iniziative dedicate all’educazione finanziaria e all’empowerment femminile.
Sostenibilità, economia circolare e pagamenti digitali: tre incontri per le scuole secondarie di II grado della Provincia di Ragusa. Avviata la prima “Investiamo sul futuro” il 26 ottobre sui temi della sostenibilità ambientale e dell’economia.
È stata promossa dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, in collaborazione con BPER Banca e FEduF e la partecipazione di Lega Consumatori Ferrara, la giornata dedicata all’educazione finanziaria dal titolo: “Educazione finanziaria al tempo della ricerca di facili profitti e dei crypto-asset”.
“Il testo licenziato al Senato riafferma il ruolo dei soggetti istituzionali attivi nella diffusione dell’educazione finanziaria, come le associazioni di categoria, e tra questi la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) costituita dall’ABI nel 2014 con questa esclusiva missione statutaria” – afferma Stefano Lucchini, Presidente della Fondazione per l’Educazione finanziaria e al risparmio.
Sostenibilità, economia circolare e pagamenti digitali: tre incontri online per le scuole secondarie di II grado della Provincia di Padova. Parte oggi con “Investiamo sul futuro”, lezione digitale sui temi della sostenibilità ambientale e dell’economia.
Experian, Associazione Microlab e FEduF (ABI) avviano “Includimi a scuola”, progetto di educazione finanziaria rivolto agli istituti superiori per favorire indipendenza e inclusione economica. 800 studenti di Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania e Puglia coinvolti in un percorso multidisciplinare e interattivo basato sulla gamification.
Parte ufficialmente con un incontro per le scuole superiori di Roma il programma “Campioni si diventa” promosso da Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (ABI), CONI, Comitato Italiano Paralimpico e Istituto per il Credito Sportivo per portare l’educazione finanziaria nel mondo degli atleti e dei giovani sportivi.
“Diventare cittadini sostenibili” è il titolo dell’incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo ‘Don D. Morea – L. Tinelli’ di Alberobello che si tiene il prossimo Martedì 24 Ottobre alle ore 10:00 presso il Cinema Teatro dei Trulli di Alberobello (Via G. Ungaretti 26/A). Il dibattito si concentra su economia e sostenibilità e vuole sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sull’importanza di una nuova cultura di cittadinanza economica e di sostenibilità.
Attivati due percorsi didattici per le scuole secondarie di I e di II grado della Provincia di Piacenza. Si parte il 16 ottobre con Investiamo sul futuro, lezione digitale sui temi della sostenibilità ambientale e dell’economia per le scuole secondarie di II grado.
Per la ricerca di Crédit Agricole Italia e FEduF, realizzata dall’Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, molti genitori, seppur disposti ad affrontare argomenti finanziari, sono in difficoltà e chiedono un supporto esterno.
Al via il progetto di Fineco Asset Management con FEduF e Goodpoint. Rivolto alle classi I e II delle scuole secondarie di II grado di Milano, Roma e Napoli, il percorso didattico ha un duplice obiettivo: accrescere le conoscenze e competenze in materia economica e stimolare responsabilità e sostenibilità nella relazione con il denaro per le nuove generazioni.
Più tempo per concorrere al Premio per giornalisti e praticanti “Finanza per il sociale”. Con elaborati pubblicati o trasmessi entro il 20 dicembre 2023 si potrà partecipare al concorso promosso da ABI (Associazione Bancaria Italiana), FEDUF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, nata su iniziativa della stessa ABI) e FIABA Onlus (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche).
Si torna a scuola e l’educazione finanziaria è una delle novità che le nostre ragazze e i nostri ragazzi troveranno sui banchi al suono della campanella. L’anno scolastico che sta per iniziare mette sotto i riflettori un argomento che riguarda tutta la popolazione, a partire proprio dai giovanissimi.
Il Protocollo di Intesa tra la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (FEduF) e l’organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana ha l’obiettivo di rafforzare le attività di supporto agli operatori delle Caritas Diocesane e favorire una maggiore conoscenza di modelli economici inclusivi e sostenibili e degli strumenti finanziari.
Si rafforza così l’impegno della multinazionale a favore di una completa parità, possibile solo grazie a una vera indipendenza economica.
C’è tempo fino al 10 settembre 2023 per partecipare al Premio giornalistico “Finanza per il sociale” promosso da ABI (Associazione Bancaria Italiana), FEDUF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, nata su iniziativa della stessa ABI) e FIABA Onlus, con il patrocinio del CNOG - Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Martedì 6 giugno p.v. dalle ore 10.00 l’Auditorium della sede di Banca Macerata ospita l’ultima tappa delle attività di educazione finanziaria proposte sul territorio in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio (ABI) che nel corso del 2022/2023 hanno coinvolto oltre 500 studenti in 42 lezioni.
FEduF e Scuola Politica “Vivere nella Comunità” presentano l’analisi sulla relazione tra giovani, educazione finanziaria e musica. Come ci rapportiamo con il denaro? Quale importanza ha nella nostra cultura? La ricerca, presentata presso le Scuderie di Palazzo Altieri, esplora il rapporto tra il tema del denaro e la musica nel tempo e tra i diversi stili musicali. All’evento presente il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi oltre a Stefano Lucchini (Presidente FEduF), Magda Bianco (Banca d’Italia), Marcello Presicci e Paolo Gualdani (Co-Founder & General Partners di Milano Investment Partners Sgr e Ceo di Angel Capital Management Spa).
In provincia di Sondrio coinvolti già oggi gli istituti IIS Leonardo Da Vinci di Chiavenna e l’IIS Pinchetti.
Gli oltre 100 studenti catanesi coinvolti frequentano il Liceo Regina Elena, l’IPSSAT Rocco Chinnici e l’ISS Galileo Ferrari.
Gli oltre 160 studenti piacentini coinvolti frequentano l’ISS Mattei, l’ISS Romagnosi e l’ISII Marconi.
250 ragazzi delle Scuole Superiori di Parma a Crédit Agricole Green Life.
Al BPER Banca Forum Monzani circa 300 studenti di Modena e provincia hanno partecipato questa mattina al digital Live Talk firmato Taxi1729.
Sul palco la conferenza-spettacolo Le scelte (in)sostenibili “firmata” dalla Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio (FEduF).
Si è conclusa, promossa da La Cassa di Ravenna Spa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, in collaborazione con la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, FEduF, l’iniziativa di educazione civica e cittadinanza economica “Un Salvadanaio per la Città”, rivolta agli studenti delle classi IV e V e agli insegnanti delle scuole del primo ciclo - primarie di Ravenna.
Parte da Firenze e Milano il programma di Money Tutoring realizzato nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra la Fondazione costituita su iniziativa dell’ABI e l’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy ONLUS (RFK Italia).
Il Gruppo Credem collabora con FeduF per diffondere il tema dell’economia circolare e lo sviluppo sostenibile attraverso un ciclo di incontri online rivolti agli alunni delle scuole secondarie di II grado di tutta l’Emilia Romagna che avranno inizio il 4 Aprile 2023.
Oltre 35 le Nazioni coinvolte nella manifestazione realizzata in Italia da FEduF e nata per sensibilizzare i giovani europei sui temi dell’educazione finanziaria; La European Money Week – EMW – si conclude il 24 marzo con lo European Money Quiz, una sfida online per decidere chi rappresenterà l’Italia alla Finale Europea in programma nel mese di maggio.
Oltre 1.200 gli studenti bresciani coinvolti nel progetto di educazione finanziaria di BTL Banca del Territorio Lombardo in collaborazione con FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio. Il legame tra cultura economica dei singoli e la correttezza delle loro decisioni finanziarie.
Il programma didattico del Progetto Diderot della Fondazione CRT, ideato e realizzato da Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio (FEduF), promuove tra i giovani lo sviluppo di competenze per una gestione consapevole del denaro e del risparmio.
Il percorso didattico che coinvolge oltre 500 studenti in 28 incontri è promosso nell’ambito del progetto Attivamente promosso dalla Fondazione Cariparo in collaborazione con FEduF per le scuole primarie e secondarie di primo grado di Padova e Rovigo.
Iniziative educative e formative, accompagnamento delle fragilità, educazione tra pari, arte come mezzo di espressione sono le azioni che caratterizzano il progetto Give Me Five promosso dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (ABI) con il contributo di Regione Lombardia e con la partecipazione di FOM – Fondazione Oratori Milanesi, Comune di Sormano, Parrocchia Sant’Ambrogio di Sormano e il supporto della Fondazione Don Silvano Caccia.
L’istituto di credito italiano attivo dal 2021 e nato dalla fusione di Cherry106 Spa e Banco delle Tre Venezie aderisce alla Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio.
Si conclude oggi la sesta edizione de “I Fuoriclasse della scuola”, progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e Fondazione per l’Educazione Finanziaria con ABI, Confindustria e Museo del Risparmio. 68 ragazze e ragazzi premiati nella sede del Gruppo 24 ORE.
Con i ‘Laboratori del Futuro’, realizzati in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, continua l’impegno della Banca per colmare le differenze di genere a favore di una reale inclusione delle donne nella gestione delle proprie risorse economiche.
Alla presenza del Sig. Ministro per lo Sport e i Giovani - Andrea Abodi, Stefano Lucchini (FEduF), Giovanni Malagò (CONI), Luca Pancalli (Presidente CIP), Antonella Baldino (ICS) sottoscrivono la collaborazione per la sensibilizzazione degli atleti sui temi della cittadinanza economica, della gestione consapevole del denaro, della pianificazione finanziaria, del risparmio, della legalità economica e della capacità auto-imprenditoriale.
Sostenibilità, economia circolare, parità di genere e pagamenti digitali gli argomenti al centro del ciclo di incontri di educazione finanziaria per le scuole sul territorio.
Da domani 18 ottobre il primo di quattro appuntamenti dedicati all’educazione finanziaria nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis e #OttobreEdufin2022. Oltre 2.000 gli studenti di diverse scuole superiori del Nord e Centro Italia che parteciperanno all’iniziativa organizzata da Banca Sella in collaborazione con FEduF (ABI).
La BCC Romagna Occidentale aderisce alla FEduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio creata da ABI. Al via il prossimo 24 ottobre il ciclo di incontri di educazione civica e cittadinanza economica dedicato alle scuole primarie.
Sostenibilità, economia circolare e pagamenti digitali gli argomenti al centro del ciclo di incontri di educazione finanziaria per le scuole sul territorio: le iniziative di BVR Banca e FEduF sono realizzate nell’ambito di #OttobreEdufin2022 e del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis.
doValue ha definito i principi della Carta dei Valori ed aggiornato il Codice Deontologico della Rete Esterna in linea con gli elevati standard qualitativi stabiliti nel Codice Etico di Gruppo.
Per l’80,7% dei docenti la cittadinanza economica è una competenza indispensabile per gli studenti. La ricerca che sarà presentata online il prossimo 26 settembre delinea il punto di vista di 815 insegnanti coinvolti nei progetti di FEduF nell’arco dell’ultimo triennio ed è stata svolta da un’equipe multidisciplinare del dipartimento Di.SEA.DE dell’Università degli studi di Milano-Bicocca.
Si è concluso anche quest’anno con successo il progetto “Che impresa ragazzi!”, il percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e di orientamento (PCTO) sostenuto da BPER Banca in collaborazione con FEduF (ABI). L’Istituto ha partecipato in qualità di Tutor con 55 eventi online in 14 diverse regioni italiane e ha visto la partecipazione di oltre 5mila studenti.
Conoscere e capire gli strumenti e i prodotti finanziari, avere più consapevolezza sull’indebitamento e approfondire i temi legati alla sostenibilità Avvera ha un obiettivo: porre le persone al centro del nuovo progetto di educazione finanziaria della società di credito al consumo nata direttamente dall’esperienza di Credem.
Sostenibile, inclusiva, e digitale: queste sono alcune delle caratteristiche che dovrebbe avere l’educazione finanziaria secondo il pensiero degli studenti della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, rese manifeste dal progetto “L’Educazione finanziaria che vorrei”, creato e realizzato nell’ambito della collaborazione con la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio promossa dall’ABI.
Il Premio Abi-FEduF-Fiaba ‘Finanza per il Sociale’ va all’articolo di Alberto Battaglia, pubblicato sulla rivista Wall Street Italia. L’elaborato ‘La rinascita sulla propria pelle’ vince la sesta edizione del concorso giornalistico sul tema dell’eduzione finanziaria e al risparmio come strumento di inclusione sociale che, per l’occasione, ha allargato i suoi temi alla sostenibilità.
Patuelli, Bianco, Pagnoncelli e Zamagni all’assemblea FEduF sottolineano l’importanza di diffondere la conoscenza dei meccanismi dell’economia e del risparmio.
Mercoledì 1° giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 l’Aula Magna dell’ITE A. Gentili di Macerata ha ospitato la conferenza spettacolo “Fate il nostro gioco” di Taxi 1729, iniziativa del programma Economiascuola di FEduF (ABI) realizzata in collaborazione con Banca Macerata.
In occasione della VII edizione del Festival della Cultura Creativa - Le banche in Italia per i giovani e il territorio - dell’Associazione Bancaria Italiana che quest’anno avrà come filo conduttore il tema ‘La natura sa quasi tutto’, Banca Carige, in collaborazione con FeduF e con l’Associazione Il Porto dei piccoli Onlus, organizza dei laboratori educativi con cui si propone di sviluppare nei più piccoli una sensibilità nei confronti dei molteplici aspetti legati al concetto di sostenibilità.
Laboratori e lezioni online per avvicinare i più piccoli alle parole, al linguaggio dell’economia in un’ottica di cittadinanza consapevole: l’educazione finanziaria al centro degli eventi realizzati da BNL BNP Paribas in collaborazione con FEduF (ABI) e dedicati agli studenti di età compresa tra 6 e 13 anni.
“La natura sa quasi tutto - Scoprire i segreti del nostro pianeta per immaginare un futuro possibile”. L’educazione finanziaria al centro della settima edizione del Festival promosso dall’Abi e dalle banche in collaborazione con FEduF per avvicinare alla cultura i giovani d’età compresa tra 6 e 13 anni. Iniziative ed eventi si terranno dal 16 al 22 maggio.
In versione tutta digitale e in diretta live nella piattaforma Webex Webinar, si è svolto oggi l’evento di premiazione del contest “KIDS – Campioni di Risparmio” a.s.2021-2022 di FEduF (ABI), gestito dal Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo a supporto dei progetti sociali rivolti alle scuole primarie di Marche e Abruzzo in collaborazione con AS Volley LUBE e ASD Magic Basket Chieti.
Decretati i vincitori della competizione sul risparmio della Linea didattica Economi@scuola realizzata con FEduF.
Si è chiuso con 959 studenti partecipanti, 50 classi e 7 istituti scolastici coinvolti, il percorso di educazione finanziaria rivolto agli studenti dei Centri di Formazione Professionale (CFP) della provincia di Brescia.
A partire dalle 15.00, si terrà “Il voto col portafoglio per la transizione: le scelte di PA, imprese e banche”, il webinar dedicato alle PMI del territorio della provincia di Bari, Barletta, Andria e Trani e promosso da FEduF e Banca Popolare di Puglia e Basilicata in collaborazione con Confindustria BABT e Next - Nuova Economia per tutti.
Giovedì 7 aprile appuntamento con le scuole medie della provincia di Taranto (Sava e Castellaneta). Coinvolti 200 studenti per parlare di Ambiente e Sostenibilità.
L’appuntamento online con “Abbasso gli stereotipi!” del 29 marzo conclude la serie di tre iniziative previste da BPPB anche all’interno della European Money Week, un’intera settimana dedicata all’educazione finanziaria, in Italia organizzata e realizzata da FEduF.
Oggi alle 15.00 appuntamento online “I vantaggi degli indicatori ESG nei bilanci delle imprese”. Il webinar nasce grazie alla collaborazione tra Banca Popolare di Puglia e Basilicata, FEduF, Confindustria Bari e Barletta- Andria- Trani e NEXT – Nuova economia per tutti.
L’appuntamento online con Risparmiamo il Pianeta del 22 marzo fa parte delle iniziative previste dalla European Money Week, un’intera settimana (21 -25 marzo) dedicata all’educazione finanziaria che coinvolge oltre 35 Nazioni in Europa. In Italia EMW è organizzata e realizzata da FEduF.
Record di adesioni per “Un Salvadanaio per Amico” che oggi, lunedì 21 marzo, ha visto la partecipazione di oltre 500 bimbi delle scuole primarie di Napoli. L’iniziativa didattica di Banca Generali Private ha aperto la European Money Week.
Lunedì 21 marzo arriva a Napoli “Un salvadanaio per amico”, l’iniziativa didattica di Banca Generali Private per le scuole primarie promossa in collaborazione con FEduF (ABI) per avvicinare gli studenti ai temi del risparmio e della sostenibilità.
Mercoledì 23 marzo arriva a Torino “Un salvadanaio per amico”, l’iniziativa didattica di Banca Generali Private per le scuole primarie promossa in collaborazione con FEduF (ABI) per avvicinare gli studenti ai temi del risparmio e della sostenibilità.
Si inaugura il prossimo 18 marzo il ciclo di appuntamenti dedicato all’educazione finanziaria per le scuole di BCC San Marzano in collaborazione con FEduF (ABI). Coinvolti oltre 1.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincie di Taranto e Brindisi.
Si inaugura giovedì 17 marzo con “Pay like a Ninja”, evento dedicato ai pagamenti elettronici e alle criptovalute, il primo di tre incontri realizzati per gli studenti di alcuni istituti delle province di Napoli e Salerno. Lavoro e sostenibilità al centro dei due successivi incontri previsti per il 25 e il 30 marzo.
120 studenti e studentesse delle ultime classi delle scuole primarie parteciperanno all’incontro online “Abbasso gli stereotipi”, promosso da Banca Popolare di Puglia e Basilicata e FEduF (ABI), in programma martedì 15 marzo dalle ore 10.00 alle 11.30.
Si inaugura il prossimo 8 marzo il ciclo di appuntamenti dedicato all’educazione finanziaria per le scuole di Banca Popolare di Puglia e Basilicata in collaborazione con FEduF (ABI).
Giovedì 3 marzo arriva a Bologna “Un salvadanaio per amico”, l’iniziativa didattica di Banca Generali Private per le scuole primarie promossa in collaborazione con FEduF (ABI) per avvicinare gli studenti ai temi del risparmio e della sostenibilità.
Dieci eventi in diretta streaming per le tutte le scuole secondarie di II grado e formazione professionale e cinque per le scuole del primo ciclo del Veneto per avvicinarsi all’educazione finanziaria da differenti prospettive.
Sostenibilità e uso consapevole del denaro al centro dell’offerta didattica di BVR Banca in collaborazione con FEduF (ABI) sul territorio.
Il prossimo 3 febbraio gli studenti delle scuole secondarie di I grado sono invitati a partecipare all’incontro online “Risparmiamo il Pianeta”, promosso da Banca Popolare di Puglia e Basilicata e da FEduF.
A poco più di un mese dalla sua formazione, l’Advisory Board di FEduF, costituito su invito del Presidente Stefano Lucchini per affiancare e supportare il Consiglio di Amministrazione della Fondazione per l’Educazione finanziaria di ABI, si arricchisce grazie all’ingresso di Daniele Manca – Vicedirettore del Corriere della Sera - e di Ryan O’Keeffe, Managing Director di BlackRock.
L’obiettivo del nuovo percorso didattico è avvicinare i giovani alla sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale ed economica. Da settembre 2021 circa 5.000 studenti, 160 docenti e 240 classi hanno partecipato alla fase sperimentale.
Un nuovo Advisory Board, rappresentativo del mondo economico non bancario, affiancherà e supporterà il Consiglio di Amministrazione e il Comitato Scientifico della Fondazione per l’Educazione economica e finanziaria (ABI), con l’obiettivo di fornire un nuovo impulso alla propria azione di promotrice dell’educazione finanziaria ed economica in Italia.
Si conclude oggi la quinta edizione de “I Fuoriclasse della scuola”, progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Fondazione per l’Educazione Finanziaria con ABI, Confindustria e Museo del Risparmio. Sessantuno ragazze e ragazzi premiati nella sede di Confindustria alla presenza del Ministro Patrizio Bianchi, di Giovanni Brugnoli - Vicepresidente di Confindustria e di Stefano Lucchini - Presidente della Fondazione per l’Educazione finanziaria (ABI).
Si è tenuta nei giorni scorsi la premiazione della classe 4D dell’Istituto Tecnico Commerciale Rosa Luxemburg di Bologna che si è aggiudicata, a pari merito con il progetto Breathcar presentato dall’ITC Federico Jarach di Milano, la vittoria del concorso nazionale “Che impresa ragazzi!” della Fondazione per l’educazione finanziaria, con il progetto Solartek sostenuto da BPER Banca in qualità di tutor.
Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, giunge alla quinta edizione “I Fuoriclasse della scuola”, il progetto dedicato alla valorizzazione delle giovani eccellenze della Scuola Italiana, nato nell’ambito del Protocollo di intesa tra la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e il Ministero dell’Istruzione e realizzato con il sostegno del Museo del Risparmio, dell’Associazione Bancaria Italiana e di Confindustria.
Sostenibilità, uso consapevole del denaro e differenze di genere al centro dell’offerta didattica di Banca Popolare di Puglia e Basilicata in collaborazione con FEduF (ABI) sul territorio.
Stefano Lucchini, Giovanni Malagò e Andrea Abodi varano la collaborazione triennale tra la Fondazione per l’Educazione finanziaria e al risparmio, il CONI e l’Istituto per il Credito Sportivo per la sensibilizzazione degli atleti sui temi della cittadinanza economica, della gestione consapevole del denaro, della pianificazione finanziaria, del risparmio, della legalità economica e della capacità auto-imprenditoriale.
218 classi di 57 scuole elementari e superiori del Piemonte partecipano a Economi@scuola, la linea didattica del Progetto Diderot della Fondazione CRT realizzata con FEduF. Il via il prossimo 29 novembre con un evento in modalità remota dedicato ai Docenti e ai Dirigenti scolastici.
Si svolgerà dal 25 al 27 novembre a Palazzo Lombardia ‘Qui cresce il futuro’, il 2° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, promosso dalla Regione stessa.
Da Pay like a Ninja a Investiamo sul Futuro si moltiplicano le occasioni di incontro con le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado promosse da Banca Popolare di Puglia e Basilicata e FEduF (ABI) sul territorio.
Sensibilizzare i giovani a un uso consapevole del denaro che, grazie alla tecnologia e ai nuovi dispositivi, oggi può essere scambiato online in tempo reale e allo stesso tempo controllato per verificare in ogni momento come è stato speso: questo è l’obiettivo che si propone l’evento online Pay like a Ninja.
Venerdì 29 ottobre, in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, Banca Carige e FEduF propongono agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado della Liguria il Digital Live Talk “La vera storia del Signor F… e di come prendiamo decisioni nella vita di tutti i giorni”.
Mercoledì 27 ottobre arriva a Padova “Un salvadanaio per amico”, l’iniziativa didattica di Banca Generali Private per le scuole primarie promossa in collaborazione con FEduF (ABI) per avvicinare gli studenti ai temi del risparmio e della sostenibilità.
Debutto il 26 ottobre con un evento digitale insieme a FEduF nel quadro del Mese dell’Educazione Finanziaria.
In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, domani Banca Sella e FEduF (ABI) propongono agli studenti delle scuole secondarie di II grado di Milano l’incontro online “Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli: cosa cambia?”
In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, BCC San Marzano e FEduF (ABI) propongono agli studenti delle scuole primarie nelle province di Taranto e Brindisi l’incontro online “Diventare sostenibili”.
Al centro dei primi appuntamenti del progetto, inaugurato in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria e del Festival della Sostenibilità, i temi della sostenibilità e della lotta agli stereotipi.
“Un salvadanaio per amico” è l’iniziativa didattica di Banca Generali Private per le scuole primarie promossa in collaborazione con FEduF (ABI) per avvicinare gli studenti ai temi del risparmio e della sostenibilità.
In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria e del Festival della Sostenibilità, Banca Popolare Pugliese e FEduF (ABI) propongono agli studenti delle scuole primarie e secondarie di II grado di Lecce e provincia tre incontri online con al centro il tema della sostenibilità: l’11 e il 22 ottobre “Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli: cosa cambia?” per le secondarie di II grado e “Diventare sostenibili” per le scuole primarie il 12 ottobre.
Numerosi gli appuntamenti per studenti e docenti nella cornice del Mese dell’Educazione Finanziaria promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
L’istituto di credito pugliese aderisce alla Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio, creata da ABI per contribuire concretamente alla diffusione dell’educazione finanziaria in modo capillare sul territorio.
In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria e del Festival della Sostenibilità, Banca Sella e FEduF (ABI) hanno proposto agli studenti delle scuole secondarie di II grado di Biella l’incontro online “Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli: cosa cambia?”, condotto dai divulgatori della Fondazione creata da ABI insieme agli esperti di Banca Sella per far riflettere e sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sui temi della economia circolare e della gestione consapevole delle risorse.
Un ricco palinsesto di oltre 15 appuntamenti promossi dalla Banca con il patrocinio del MEF: tra le varie iniziative anche quelle realizzate in collaborazione con FEduF e in occasione del Festival della Sostenibilità.
In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria e del Festival della Sostenibilità, Banca Agricola Popolare di Ragusa e FEduF (ABI) propongono agli studenti delle scuole primarie e secondarie di II grado di Ragusa due incontri online con al centro il tema della sostenibilità: “Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli: cosa cambia?” per le secondarie di II grado il prossimo 6 ottobre e “Diventare sostenibili” per le scuole primarie il 7 ottobre.
La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), costituita dall’ABI, partecipa alla quarta edizione del “Mese dell’Educazione Finanziaria”, iniziativa promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria – cui partecipa il Ministero dell’Economia e delle Finanze – che si svolgerà su tutto il territorio nazionale dal 1° al 31 ottobre 2021.
Il Gruppo Credem aderisce a #OttobreEdufin2021, il mese dedicato all’educazione finanziaria, e il 30 settembre lancerà un portale interattivo per rendere più comprensibili i temi di risparmio e finanza.
Dopo oltre un anno di pausa dovuta all’emergenza sanitaria, riparte il “Tavolo permanente di educazione finanziaria e di inclusione sociale”, il progetto promosso da FEduF, Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo e Fondazione Triulza per gli operatori del terzo settore, nell’ambito delle attività della Social Innovation Academy di MIND.
Il progetto mette gratuitamente a disposizione degli educatori e operatori del terzo settore dei percorsi formativi e strumenti didattici per favorire l’inclusione finanziaria delle persone in difficoltà economica.