Advocacy

 
 

Portare e rappresentare nel dibattito istituzionale il tema dell’educazione finanziaria come contributo del settore privato allo sviluppo del sistema Paese.

La rappresentanza è l’attività qualificante e distintiva della Fondazione che, su impulso dell’Associazione Bancaria Italiana che l’ha fondata, si pone come interlocutore di riferimento sui temi dell’educazione finanziaria a livello internazionale, nazionale e territoriale.

I nostri obiettivi sono in particolare:

  • essere riconosciuti come interlocutore autorevole e di riferimento, qualificato e innovatore sui temi dell’educazione finanziaria
  • far sì che i temi dell’educazione finanziaria siano presenti nella didattica curriculare delle scuole di ogni ordine e grado
  • favorire il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati a promuovere una nuova cultura di cittadinanza economica, valorizzando le diverse iniziative, superando gli individualismi e mettendo a fattor comune le esperienze maturate
  • sviluppare modalità innovative di collaborazione e fare rete tra diverse componenti della società civile
  • svolgere attività di advocacy con istituzioni italiane ed europee per sostenere l’attuazione di un quadro normativo che favorisca la diffusione dell’educazione finanziaria.

 
Per maggiori informazioni, scarica il Bilancio sociale 2021 - Sintesi

Protocolli d’intesa istituzionali

“Promuovere iniziative su temi dell’economia, della finanza e del risparmio nelle scuole del territorio nazionale” – Protocollo d’intesa tra MIUR e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio

Protocollo d’intesa tra MIUR e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio - Didattica a Distanza

Circolare MIUR anno scolastico 2021-22

Circolare MIUR - Offerta formativa per l’anno scolastico 2020/21 - Iniziativa #OttobreEdufin2020

CPIA (Centri provinciali per istruzione adulti) - Iniziative MIUR - FEDUF

Carta d’Intenti per l’Educazione alla Legalità Economica

Protocollo d’intesa per il sostegno e la diffusione del progetto “CONSAPEVOLEZZA ECONOMICA”

Protocollo d’intesa con CONI e Istituto per il Credito Sportivo

Lettera di intenti con CONI, Comitato Italiano Paralimpico e Istituto per il Credito Sportivo

Protocollo d’intesa con Comitato Italiano Paralimpico e Istituto per il Credito Sportivo

Protocollo d’intesa con le Associazioni dei Consumatori

Protocollo ABI – Confindustria – FEduF – Museo del Risparmio

Protocollo con la Giornata Nazionale della Previdenza

Protocollo con Milano Finanza Editori S.p.A.

Protocollo con la Regione Abruzzo e l’USR Abruzzo

Protocollo con la Regione Basilicata e l’USR Basilicata

Protocollo con la Regione Campania e l’USR per la Campania

Protocollo con la Regione Emilia-Romagna e l’USR Emilia-Romagna

Protocollo con la Regione Liguria e l’USR Liguria

Protocollo con la Regione Lombardia

Protocollo con la Regione Marche e l’USR per le Marche

Protocollo con la Regione Molise e l’USR Molise

Protocollo con la Regione Piemonte e l’USR Piemonte

Protocollo con la Regione Puglia e l’USR Puglia

Protocollo con la Regione Sardegna e l’USR Sardegna

Protocollo con l’USR Sicilia

Protocollo con la Regione Toscana e l’USR Toscana

Protocollo con la Regione Umbria e l’USR Umbria

Protocollo con la Regione Veneto e l’USR Veneto

Collaborazioni

Protocollo con ADEIMF

Protocollo con AIESEC Italia

Protocollo con Associazione RFK Italia

Protocollo con ASviS

Protocollo con CeSPI

Accordo di Partnership con Fondazione Homo Ex Machina ONLUS - Progetto Aurora

Protocollo con Scuola di Economia Civile

Protocollo con Scuola Politica “Vivere nella Comunità”

Protocollo con Starting Finance

Tutte le nostre attività operano per il raggiungimento dei 17 goal richiesti dall’agenda 2030 dell’ONU.