CambiaMenti Sostenibili

E’ il percorso di educazione finanziaria e cittadinanza economica promosso da Crédit Agricole Italia e dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio per gli studenti delle scuole secondarie di II grado.

Un ciclo di lezioni e incontri online dedicati ai temi di educazione civica e cittadinanza economica, con particolare riferimento al risparmio e alla gestione consapevole del denaro, pianificazione, pagamenti digitali e sicurezza online.

Di seguito il calendario degli appuntamenti:

Martedì 4 marzo 2025 – Lezione “Sogna, pianifica, risparmia” – ore 10.00-11.30

La lezione propone agli studenti una occasione di riflessione sul concetto di risparmio e di uso consapevole del denaro e delle risorse sia economiche che ambientali in un’ottica di sostenibilità. L’incontro avvicinerà inoltre gli studenti ai temi degli investimenti, dei mercati finanziari e del ruolo economico e sociale della Banca.


Mercoledì 2 aprile 2025 – Lezione “Pay like a ninja” – ore 10.00-11.30

La lezione condurrà gli studenti alla scoperta delle nuove forme di moneta e pagamenti elettronici - dalle carte, alle app, ai portafogli elettronici - illustrando i processi collegati alla dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere digitali del suo uso, affinché ne siano consapevoli.


Mercoledì 7 Maggio 2025 – Lezione “Proteggi il tuo futuro” – ore 10.00-11.30

La lezione vuole proporre agli studenti le nozioni di base sulla protezione, partendo dai concetti di rischio e di tutela, toccando così un tema che li impatta direttamente, ad esempio quando sono alla guida di un qualsiasi mezzo a due ruote ma anche in tante altre occasioni.


Mercoledì 17 Aprile 2025 – Lezione “Progetto Parma Climate Neutral 2030” – ore 10.00-11.30

Le attività umane sono il fattore principale all’origine dei cambiamenti climatici che stiamo vivendo. L’innalzamento della temperatura è solo l’inizio della storia: la Terra è un sistema in cui tutto è collegato e, pertanto, i cambiamenti in una zona scatenano conseguenze in tutte le altre. La lezione racconta il Progetto Parma Climate Neutral 2030 e di come Crédit Agricole Italia contribuisce alla Missione Europea «100 Climate-Neutraland Smart Cities», partendo dalla città di Parma ed i suoi abitanti. Il confronto diretto con gli studenti dà la possibilità di collaborare nell’ottica di trasformare insieme la città in cui viviamo.


La partecipazione è gratuita e le iscrizioni saranno accolte fino ad esaurimento disponibilità.