LA FONDAZIONE

La “Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio” costituita su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana è una persona giuridica di diritto privato, senza scopo di lucro, che persegue scopi di utilità sociale promuovendo l’Educazione Finanziaria, nel più ampio concetto di Educazione alla Cittadinanza Economica consapevole e attiva, per sviluppare e diffondere la conoscenza finanziaria ed economica.

Sono Organi della Fondazione:

il Presidente della Fondazione

Dott. Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Banca Intesa Sanpaolo.

il Consiglio di Amministrazione

  • Dott. Stefano Lucchini  (Presidente FEduF), Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Banca Intesa Sanpaolo;
  • Dott. Mario Alberto Pedranzini  (VicePresidente FEduF), Amministratore Delegato e Direttore Generale della Banca Popolare di Sondrio;
  • Dott. Mauro Buscicchio, Direttore Generale della Banca Popolare Pugliese;
  • Dott. Andrea Cecchini, Direttore Generale BCC Risparmio & Previdenza;
  • Dott. Matteo Cidda, Responsabile Comunicazione e Sostenibilità del Banco BPM;
  • Dott. Lorenzo Frignati, Pri.Banks;
  • Dott. Maurizio Giglioli, Vice Direttore Centrale, Head Strategic Marketing & Planning di Credem;
  • Dott.ssa Anna Grosso, Condirettore Generale Banca Sella;
  • Dott.ssa Giovanna Zacchi, Responsabile dell’Ufficio ESG Strategy di BPER Banca.

il Direttore Generale

Giovanna Boggio Robutti, milanese, madre di due figli, ha iniziato la sua carriera nel 1983 ricoprendo incarichi come Responsabile delle relazioni esterne e ufficio stampa di importanti aziende multinazionali nei settori assicurativo e finanziario (Zurich), chimico (Dow Italia), ambientale (Waste Management Italia), farmaceutico (Hoechst Marion Roussel). Nel 2004, trasferitasi a Roma, è entrata al Consorzio PattiChiari per gestire i progetti di marketing territoriale e dal 2010 al 2014 ne è stata Responsabile dei programmi di Educazione Finanziaria. Dal novembre 2014 ricopre la carica di Direttore Generale della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio.

il Collegio dei Revisori

  • Dott. Marco Bormetti  (Presidente), Dottore Commercialista indicato da Creval;
  • Dott. Antonio D’Elia, CFO Banca di Credito Popolare;
  • Dott. Giuseppe Tammaccaro, Consigliere di Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

il Collegio dei Partecipanti

 

il Giurì

 

I Partecipanti alla Fondazione, ulteriori rispetto al Fondatore, possono essere:

  • Partecipanti Ordinari: coloro che, condividendo le finalità della Fondazione, sono stati ammessi come partecipanti previa richiesta al Consiglio di Amministrazione;
  • Partecipanti Sostenitori: coloro che, condividendo le finalità della Fondazione, vogliono testimoniare la loro solidarietà mediante contribuzione economica particolarmente significativa determinata nel suo ammontare dal Consiglio di Amministrazione o mediante il conferimento di beni o attività concordemente individuati e valutati dal Consiglio di Amministrazione e dall’aspirante Partecipante Sostenitore;
  • Partecipanti Onorari: coloro che, condividendo le finalità della Fondazione, si siano distinti per meriti particolari nei settori di interesse della Fondazione.

Per maggiori dettagli scarica lo Statuto.

Bilancio sociale 2021 - Sintesi

Codice di condotta FEduF

Regolamento per l'uso del Marchio FEduF

Logo FEduF

Da marzo 2022 la FEduF è parte di Green Community, la rete di soggetti pubblici e privati, amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, scientifiche, di ricerca, organizzazioni no profit e profit, che si è messa a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione delle iniziative di “RiGenerazione Scuola”.

Da aprile 2022 la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio aderisce ad Assifero, l’associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici e punto di riferimento della filantropia in Italia che riunisce le principali fondazioni private (di famiglia, d’impresa e di comunità) e altri enti filantropici, la cui azione è volta allo sviluppo umano e sostenibile del nostro Paese e di contesti internazionali.


Tutte le nostre attività operano per il raggiungimento dei 17 goal richiesti dall’agenda 2030 dell’ONU.