Tutte le nostre attività operano per il raggiungimento dei 17 goal richiesti dall’agenda 2030 dell’ONU.

Entrare a far parte della FEduF e sostenere la nostra mission attraverso attività concrete e mirate, è molto semplice.
Se sei una Banca, hai la possibilità di aderire alla FEduF in qualità di Partecipante Ordinario, ovvero presentando al Consiglio di Amministrazione una domanda sottoscritta di ammissione con l’impegno di osservare lo Statuto, i regolamenti interni e le deliberazioni sociali e di favorire in ogni modo gli interessi della Fondazione nel corso degli anni.
Se sei una Fondazione, un ETS o un’azienda rappresentativa del mondo economico non bancario, hai la possibilità di aderire alla FEduF in qualità di Partecipante Sostenitore, ovvero presentando al Consiglio di Amministrazione una domanda sottoscritta di ammissione con l’impegno di testimoniare la tua solidarietà mediante una contribuzione economica o mediante il conferimento di beni o attività concordemente individuati e valutati insieme al Consiglio di Amministrazione.
Se appartieni ad una delle tipologie di Enti sopraindicate ma ti interessa promuovere una sola progettualità specifica e in un periodo circoscritto, puoi contattarci direttamente scrivendo a info@feduf.it.
L’adesione alla FEduF ti permette di:
- contribuire a generare un impatto a livello sociale e culturale in termini di diffusione e promozione della cultura economica su tutto il territorio nazionale
e
favorire la disseminazione dei principi ESG dell’Agenda 2020 dell’ONU, attraverso:- la creazione di eventi locali e nazionali - dedicati a studenti, insegnanti, adulti e imprese - personalizzabili in funzione delle tue esigenze;
- la progettazione di strumenti innovativi per la diffusione dei concetti di educazione finanziaria su larga scala (laboratori didattici, spettacoli teatrali, multimediali, video, ...)
- la valorizzazione della tua esperienza di educazione finanziaria nello scenario nazionale ed internazionale;
- la partecipazione ai tavoli istituzionali di dialogo e confronto sul tema;
- la realizzazione di attività di sensibilizzazione e promozione di iniziative educative;
- il rafforzamento della visibilità e della diffusione delle iniziative realizzate in modo congiunto con la FEduF.
La Fondazione si propone di diventare la “casa comune” dell’impegno di tutti i soggetti privati in Italia che hanno a cuore l’educazione finanziaria quale tematica di responsabilità sociale e si impegnano per diffonderla nel nostro Paese, raggiungendo tutte le fasce di cittadini.
L’approccio delle sue iniziative si caratterizza per una forte impronta “valoriale” comprendendo così nel novero delle proposte una serie di temi che rientrano nel più ampio concetto di cittadinanza economica attiva e responsabile, in particolare uso responsabile del denaro, legalità e sviluppo sostenibile.
Come ente di riferimento per il settore, facilita l’implementazione e valorizza le iniziative delle banche Partecipanti in ottica di servizio per un grande progetto Paese.
Opera nelle scuole a livello nazionale in virtù di un Protocollo di collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e a livello territoriale attraverso protocolli sottoscritti con le Regioni e rispettivi Uffici Scolastici Regionali.
Le sue iniziative si rivolgono anche ai cittadini adulti, attraverso la collaborazione con le Associazioni dei Consumatori e la definizione di format divulgativi adatti a questa fascia di popolazione.
Vanta una vasta rete di alleanze con partner istituzionali e operativi che riconoscendone il valore dell’operato le propongono progetti in rete o collaborano a quelli ideati e promossi dalla FEduF.
È inoltre:
- soggetto riconosciuto per l’interlocuzione istituzionale sui temi dell’educazione finanziaria e della cittadinanza economica anche dal Comitato Nazionale per l’Educazione Finanziaria, dalle Autorità di Vigilanza e dal MEF;
- rappresentante per l’Italia al Financial Education Project Group della Federazione Bancaria Europea;
- da marzo 2022 è parte di Green Community, la rete di soggetti pubblici e privati, amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, scientifiche, di ricerca, organizzazioni no profit e profit, che si è messa a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione delle iniziative di “RiGenerazione Scuola”.
da aprile 2022 è aderente ad Assifero, l’associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici e punto di riferimento della filantropia in Italia che riunisce le principali fondazioni private (di famiglia, d’impresa e di comunità) e altri enti filantropici, la cui azione è volta allo sviluppo umano e sostenibile del nostro Paese e di contesti internazionali.
La Fondazione realizza ogni anno un bilancio sociale nel quale rendiconta la propria attività con l’obiettivo, a tendere, di individuare un modello di rendicontazione in grado di valorizzare l’impatto sociale prodotto dalle attività di educazione finanziaria.
Per maggiori informazioni, scarica il Bilancio sociale 2023