Progetti
STUDENTI
ADULTI
Programmi
Programmi Didattici Base
Programmi Didattici Tematici
Strumenti
Rubriche
Edutainment
La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, costituita dall’ABI nel 2014, celebra nel 2024 il suo primo decennale di attività.
Per l’occasione, abbiamo raccolto alcuni dei momenti più significativi delle attività promosse per questa importante ricorrenza.
Udienza Quirinale
Il 29 maggio 2024 una ristretta delegazione della FEduF guidata dal Presidente Stefano Lucchini e dal Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana Antonio Patuelli, è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Assemblea decennale
Il 18 giugno si è tenuta presso le Scuderie di Palazzo Altieri a Roma l’Assemblea pubblica del decennale.
L’evento aperto ai rappresentanti delle banche partecipanti alla Fondazione e dell’ABI, ai componenti dell’Advisory Board, del Comitato Scientifico e del Comitato di Consultazione, agli stakeholder istituzionali e a tutti i cittadini interessati si è articolato in due momenti:
- un convegno in presenza incentrato sulla riflessione della relazione tra Etica e denaro, con una particolare declinazione sulla questione delle diseguaglianze, della povertà e delle differenze di genere. All’incontro, moderato da Monica Maggioni, hanno partecipato in qualità di relatori i presidenti di FEduF Stefano Lucchini e di ABI e Antonio Patuelli, il costituzionalista Sabino Cassese, l’esperto di mass media Aldo Grasso, Padre Francesco Occhetta, docente della Pontificia Università Gregoriana, Suor Alessandra Smerilli, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Al centro del dibattito i dati emersi dalla ricerca “Etica e Denaro” realizzata per FEduF da IPSOS, Istituto di ricerca guidato da Nando Pagnoncelli, che ha evidenziato come l’educazione economica e finanziaria assuma una prospettiva valoriale e possa contribuire ad una crescita della persona sia dal punto di vista individuale sia dal punto di vista collettivo.
- un concerto (qui il programma completo) a cura dei Cameristi della Scala presso la Chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma.
Bilancio sociale
In occasione dell’Assemblea è stato realizzato il Bilancio Sociale 2023 che quest’anno illustra in particolare l’attività svolta dalla Fondazione attraverso le voci degli accademici che compongono il Comitato Scientifico.