FEduF24

FEduF24 è la nuova rubrica on line promossa dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e il Sole 24 Ore, principale media di informazione economico-finanziaria, in occasione del primo decennale della FEduF.

Il progetto nato con l’obiettivo di favorire la diffusione di azioni comuni nell’ottica di rafforzare la divulgazione di iniziative di informazione e diffusione della cultura economica attraverso contenuti editoriali utili allo sviluppo delle competenze di educazione finanziaria dei cittadini, rappresenta anche una risposta concreta al Manifesto dell’Educazione Finanziaria, una sintesi redatta dal Gruppo 24 ORE dei 10 principi alla base della promozione dell’educazione e della cultura finanziaria, a cui ha aderito, tra i tanti nomi illustri, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, nella persona della Direttrice Giovanna Boggio Robutti.

  1. Il Manifesto dell’educazione finanziaria
    Nel 2023 nasce il Manifesto del Sole 24 Ore per divulgare e promuovere le competenze di base dell’educazione finanziaria. In 10 punti un impegno fondamentale che traccia le linee guida per l’insegnamento dell’economia ai giovani, aprendo la strada per la crescita delle nuove generazioni e del paese. In un contesto macro-economico e geo-politico sempre più articolato, si ritiene indispensabile divulgare e promuovere le competenze di base dell’educazione finanziaria ad ogni livello dei contesti accademici come ponte e preparazione verso le istituzioni del paese e il mondo del lavoro. A tale fine abbiamo riassunto i 10 principi alla base della promozione dell’educazione e la cultura finanziaria, cominciando dalle scuole superiori fino alle università̀.
    Il Manifesto abbraccia tutte le iniziative già intraprese per favorire l’educazione finanziaria come Young Finance, il progetto che spiega ai ragazzi delle scuole secondarie in modo chiaro e corretto come gestire il proprio denaro per il presente e il loro futuro attraverso una serie di format dai video ai libri, dal podcast allo school tour, e Capire l’economia (e non solo) con Il Sole 24 ORE dedicato agli studenti e alle studentesse delle Università.
     
  2. Tutti gli approfondimenti in materia di Educazione Finanziaria
    La piattaforma per comprendere e gestire meglio le finanze personali e i mercati attraverso articoli, podcast, video e guide su investimenti, risparmio, Borsa, criptovalute e mutui.
    Per essere sempre aggiornati in un contesto economico e geopolitico sempre più complesso e in continua evoluzione.
     
  3. Young Finance
    E’ il progetto di educazione finanziaria digital first del Sole 24 Ore che vede il coinvolgimento di talent e creator in dialogo con la redazione e gli esperti del Sole per realizzare il primo format video di educazione finanziaria rivolto a un pubblico giovane di studenti del liceo. Il progetto, lanciato ufficialmente nel 2021, in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, è distribuito su tutti i social del Sole 24 Ore ed. Dal format è stato tratto l’omonimo libro, avviato un tour nelle scuole e realizzato la prima serie video podcast del Sole 24 Ore.
     
  4. Capire l’economia (e non solo) con Il Sole 24 Ore
    E’ il progetto di divulgazione economica pensata per giovani universitari e chiunque voglia approfondire temi di attualità economica. Attraverso le competenze delle redazioni del Gruppo 24 Ore, il progetto mira a fornire strumenti essenziali per comprendere in modo completo le dinamiche economiche e finanziarie, la complessità dell’attualità in tutti i suoi ambiti, attraverso la lente di ingrandimento del suo DNA informativo.
    Il progetto nasce ed è espressamente dedicato ai giovani universitari e alle persone in generale interessate ad approfondire i temi economici di maggiore attualità.
     
  5. Opinion Reader
    Il Sole 24 Ore festeggia un traguardo storico, compie 160 anni e vuole rendere omaggio a chi, come te, ha trovato nelle sue pagine ispirazione, spunti e strumenti per costruire il proprio futuro.
    Con l’iniziativa "Diventa Opinion Reader", ti invitiamo a condividere un ricordo, un’esperienza o un momento speciale legato al giornale. Un gesto semplice, ma che potrebbe portarti lontano: gli 8 contributi più originali diventeranno parte della campagna di comunicazione ufficiale del nostro anniversario e i loro autori avranno la possibilità di partecipare al Festival dell’Economia di Trento!
    Raccontaci in 160 caratteri il tuo legame con Il Sole 24 Ore: un articolo che ti ha aperto gli occhi, un esame superato grazie a un approfondimento, un consiglio letto che ha fatto la differenza.
    Carica una tua foto e inviaci il tuo contributo.
    Ma fai presto! Il tempo per partecipare sta per scadere. Partecipa ora su ilsole24ore.com/opinionreader
    Non perdere l’opportunità di far parte di questa storia e di dare voce alla tua esperienza!
     
  6. Un abbonamento da 110 e lode
    L’iniziativa del Sole 24 ORE dedicata agli studenti universitari più meritevoli: sei mesi di abbonamento digitale gratuito, a chi ne farà richiesta, per i laureati con 110 e lode in economia, giurisprudenza, ingegneria, matematica, statistica e informatica. Un ulteriore tassello nella responsabilità sociale de Il Sole 24 ORE di rivestire un ruolo fondamentale per accrescere le consapevolezze dei giovani del nostro Paese e offrire un’opportunità alla generalità dei neolaureati meritevoli per incentivare lo sviluppo del loro percorso di crescita professionale. Se ti sei laureato nella sessione accademica del 2024 invia la tua richiesta a centodiecielode.ilsole24ore.com/

a