Progetti
STUDENTI
ADULTI

Chi Siamo

Programmi
Programmi Didattici Base
Programmi Didattici Tematici

Strumenti
Per conoscere l'economia
Edutainment

Chi lo dice che per conoscere le basi dell’economia è indispensabile approfondire solo testi economico-finanziari?
La letteratura classica, moderna e contemporanea è ricca di spunti di educazione finanziaria.
Non ci credi? Dai un’occhiata a questi volumi e buona lettura!

Seta
(di Alessandro Baricco)
Il libro dell’inquietudine
(di Fernando Pessoa)
Moby Dick
(di Melville)
L’Assommoir
(di Emile Zolà)
L’idiota
(di F. Dosteovskij)
Il podere
(di Federigo Tozzi)
Il fiume dell’oppio
(di Amitav Ghosh)
La stanza rossa
(di August Strindberg)
Furore
(di Steinbeck)
Il conte di Montecristo
(di Dumas)
Il giocatore
(di Dostoevskij)
La coscienza di Zeno
(di Italo Svevo)
La dama di picche
(di Puškin)
La febbre dei tulipani
(di Mike Dash)
Un marito ideale
(di Oscar Wilde)
Oliver Twist
(di Charles Dickens)
Le avventure di Huckleberry Finn
(di Mark Twain)
Pinocchio
(di Carlo Collodi)
La letteratura classica, moderna e contemporanea è ricca di spunti di educazione finanziaria.
Non ci credi? Dai un’occhiata a questi volumi e buona lettura!

Seta
(di Alessandro Baricco)

Il libro dell’inquietudine
(di Fernando Pessoa)

Moby Dick
(di Melville)

L’Assommoir
(di Emile Zolà)

L’idiota
(di F. Dosteovskij)

Il podere
(di Federigo Tozzi)

Il fiume dell’oppio
(di Amitav Ghosh)

La stanza rossa
(di August Strindberg)

Furore
(di Steinbeck)

Il conte di Montecristo
(di Dumas)

Il giocatore
(di Dostoevskij)

La coscienza di Zeno
(di Italo Svevo)

La dama di picche
(di Puškin)

La febbre dei tulipani
(di Mike Dash)

Un marito ideale
(di Oscar Wilde)

Oliver Twist
(di Charles Dickens)

Le avventure di Huckleberry Finn
(di Mark Twain)

Pinocchio
(di Carlo Collodi)