Contiamo Pari - Educazione Finanziaria e parità di Genere

La convinzione di una minore capacità femminile nella gestione degli aspetti economici e finanziari si forma molto presto e deriva dallo stereotipo che vuole le donne votate all’accudimento e gli uomini responsabili delle risorse economiche della famiglia.

Il modulo affronta temi quali lavoro, risparmio, guadagno, disparità salariali, bilancio famigliare e gestione responsabile del denaro offrendo un punto di vista educativo paritario in cui ogni persona viene posta sullo stesso piano con riferimento alle scelte autonome e consapevoli sul denaro per favorire l’interiorizzazione di un approccio ugualitario ai temi economici e finanziari.

Contiamo Pari - Educazione Finanziaria e parità di Genere è particolarmente adatto agli ultimi due anni delle scuole primarie e ai primi due delle secondarie di I grado.

Accedi e vai al modulo didattico!