L’edufin come leva di prevenzione al bank run

Obiettivo della ricerca è studiare le connessioni tra l’educazione finanziaria, la conoscenza dei Deposit Guarantee Schemes (DGS) e i fenomeni di bank run ossia il prelievo contemporaneo dei depositi da parte dei clienti di una banca, per timore di una possibile insolvenza determinata da una crisi finanziaria.

A tale scopo, è stato elaborato un questionario volto, da un lato, a raccogliere informazioni qualitative dai rispondenti e, dall’altro, a indagare la conoscenza dei DGS in ottica di educazione finanziaria come fattore protettivo contro il “bank run”.

L’assunto è che un’adeguata educazione finanziaria permetterebbe di comprendere meglio i DGS e, conseguentemente, di difendersi maggiormente dai rischi legati ai bank run.

Il questionario creato è associato ad un articolo scritto sul PhD Salon, reperibile al seguente link:

phdsalon.confnow.eu/valutare-la-fiducia-nei-sistemi-di-garanzia-dei-depositi-per-una-prospettiva-allargata-di-terza-missione/

Il questionario è disponibile qui:

docs.google.com/forms/d/1wY1n8yuMwSqAlx4Pri2XNBam0bV2PYWwm3YhgGTRl10/edit

La ricerca sarà parte integrante di un paper che verrà pubblicato su un journal internazionale.

Tra i coautori dell’indagine si segnalano: Pina Murè, Professore Ordinario dell’Università degli studi di Roma "La Sapienza", titolare delle cattedre di "Economia degli Intermediari Finanziari" e "Compliance e Controlli interni nelle banche", Saverio Giorgio, Assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Roma "La Sapienza" e Antonino Crisafulli, Dottorando presso l’Università degli studi di Roma "La Sapienza".