Coppie e denaro

Giulia Fidilio - Formatrice e docente in ambito corporate di Economia Comportamentale, autrice dei libri “Soldi. Piccole scelte per grandi risultati” (Do It Human Editori, 2022) e “ParliAMO di soldi. Da tabù a punto di forza della coppia” (You Can Print, 2025).
Docente IED e Professore Associato presso HETG di Ginevra.
Ideatrice di corsi e percorsi di coaching e mentoring per aiutare le persone a ridurre il divario tra la vita che hanno e quella che desiderano, attraverso la gestione consapevole e intenzionale del denaro. La promozione di queste tecniche è rivolta ad aziende, famiglie, coppie, ragazzi e bambini.
 

1. Perché è giusto parlare di soldi in coppia?

Nella mia visione, la coppia è un progetto di vita. In aula faccio spesso l’analogia con una squadra, un’associazione o un’azienda. Tutte queste entità hanno bisogno di un budget e di una progettualità condivisa. All’interno del progetto coppia, ci deve essere spazio per obiettivi individuali e obiettivi comuni. Nessun progetto si realizza senza soldi e senza una direzione chiara nella gestione. Ecco perché dobbiamo uscire dalla visione esclusivamente romantica e ricordare che la coppia ha anche una dimensione pratico-concreta che va affrontata insieme, con trasparenza e fiducia.

2. Cosa possiamo fare per rendere l’educazione finanziaria più inclusiva nelle scuole?

Servono linguaggio semplice, esempi concreti e spazi di ascolto dove ogni ragazza e ragazzo possa sentirsi parte del discorso, senza sentirsi giudicato. L’educazione finanziaria inclusiva nasce quando riesce a parlare davvero a tutti, anche a chi parte da condizioni più fragili. E quando riesce a dare strumenti utili per la vita di ogni giorno, non solo nozioni astratte.

3. Che legame vedi tra scelte economiche e sostenibilità?

Sostenibilità e gestione del denaro vanno di pari passo: saper gestire bene le risorse economiche ci permette di fare scelte più consapevoli e responsabili, ridurre gli sprechi e premiare attività e aziende che hanno un impatto positivo. Non possiamo parlare di consumo responsabile se non sappiamo nemmeno come spendiamo i nostri soldi. Sostenibilità significa anche allineare le nostre spese ai nostri valori.

4. Un consiglio pratico per famiglie o giovani?

Partite dalle piccole scelte quotidiane: sapere esattamente dove vanno a finire i vostri soldi è già un gesto di cura di sé. Tenere un budget, anche semplice, aiuta a capire se ciò che spendete è davvero in linea con i vostri bisogni e valori. È un modo per prendere in mano la vostra libertà: decidete voi dove vanno le risorse, anziché farvi guidare da automatismi o dalle pressioni esterne di un marketing sempre più invasivo.

5. Quale ruolo giocano le emozioni nella gestione del denaro?

Le emozioni sono sempre coinvolte quando parliamo di soldi: desideri, insicurezza, paure, convinzioni errate. Spesso non ce ne rendiamo conto, ma possono sabotare anche il piano più valido se non impariamo a riconoscere le nostre dinamiche di comportamento e di spesa. Per questo l’educazione finanziaria non può limitarsi ai numeri: serve un dialogo aperto che aiuti le persone a gestire il lato emotivo e comportamentale legato al denaro.

Chiusura/consiglio finale:

Parlate di soldi, anche quando è scomodo: in coppia, in famiglia, con i figli. Più ne parliamo, più diventiamo liberi di scegliere.