Eventi

80 anni dalla Liberazione: la storia dell’Italia tra politica ed economia

Prossime date

20-3-2025 - Roma

20-3-2025 - Roma

A partire dalle 11, presso le scuderie di Palazzo Altieri, in via S. Stefano del Cacco 1 a Roma, si terrà “80 anni dalla Liberazione: la storia dell’Italia tra politica ed economia. Verso la Costituzione della Repubblica democratica: il progetto politico, economico e sociale. Conoscerlo, curarlo, difenderlo contro ignoranza e disinformazione. Un dialogo con Mario Calabresi”, l’evento promosso dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e dalla Fondazione Vittorio Occorsio per gli studenti delle scuole secondarie di II grado, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia.

Il prossimo biennio 2025-26 vedrà due importanti anniversari: nel 2025 gli ottanta anni della Liberazione con la conclusione della Seconda guerra mondiale, nel 2026 gli ottanta anni della scelta referendaria per la Repubblica e della elezione dell’Assemblea costituente. Inoltre, nel 2026, 10 luglio, ricorre anche il cinquantesimo anniversario dell’assassinio da parte di Ordine Nuovo del magistrato Vittorio Occorsio, nella dura stagione dei terrorismi, che, a partire degli anni Settanta, ha rappresentato un attacco feroce alla Repubblica democratica.

In occasione di queste importanti ricorrenze, la Fondazione Vittorio Occorsio, nata per far conoscere alle giovani generazioni la storia di quegli anni quasi dimenticati, in collaborazione con la FEduF, propone agli studenti delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di riannodare fili e storie fra generazioni riportando nella scuola e nelle famiglie il confronto su questi temi.

L’evento vedrà la partecipazione di Mario Calabresi, giornalista e scrittore, Vittorio Occorsio e Carmela Decaro per la Fondazione Vittorio Occorsio che dialogheranno con gli studenti con l’obiettivo di sensibilizzarli alla comprensione e interpretazione del presente attraverso la conoscenza del passato, in un’ottica di legalità e cittadinanza consapevole.

Un invito per i giovani a leggere e interpretare con senso critico e consapevolezza gli accadimenti storici, politici ed economici del passato per comprendere meglio il tempo in cui viviamo.

Per iscrivere la tua classe alla partecipazione in modalità digitale, vai qui!