Il governo dell’intelligenza artificiale

Autore: Ruben Razzante

Data di pubblicazione: 2024

Costo: 15 €

Pagine: 148

Editore: Cacucci Editore

Attraverso un’analisi approfondita, il testo offre una visione equilibrata delle sfide, delle opportunità e dei rischi che emergono dall’integrazione dell’AI in ambiti quali la pubblica amministrazione, la sanità, l’istruzione, il giornalismo e l’informazione, la tutela dei diritti (copyright, privacy, reputazione, uguaglianza e parità di accesso), la finanza, l’automotive, l’agrifood, l’ambiente, la cultura, il tempo libero, il turismo, lo sport. I progetti di AI hanno rivoluzionato il modo in cui affrontiamo le questioni globali, rendendo possibile un progresso senza precedenti. Nella sanità, ad esempio, l’AI può accelerare diagnosi e trattamenti, tutelando efficacemente il diritto alla salute e contribuendo a salvare vite. Tuttavia, il libro non rinuncia ad esaminare attentamente le preoccupazioni etiche e sociali correlate, incluse quelle riguardanti la privacy dei dati e l’equità nell’accesso alle tecnologie avanzate, ma anche la sicurezza dei dati e la trasparenza algoritmica.

Attraverso casi di studio, il libro si propone di offrire una panoramica completa delle questioni legate all’AI, sfatando miti e suggerendo approcci pratici per massimizzare i benefici e mitigare i rischi. Il volume punta a guidare il lettore lungo un sentiero complesso di innovazioni e sfide, fornendo una base solida per comprendere il ruolo cruciale che l’AI appare destinata a giocare. L’autore suggerisce di riflettere accuratamente su come utilizzare in maniera responsabile le capacità dell’Intelligenza Artificiale, al fine di creare un equilibrio sostenibile tra progresso tecnologico e benessere umano.