Progetti
STUDENTI
ADULTI

Chi Siamo

Programmi
Programmi Didattici Base
Programmi Didattici Tematici

Strumenti
Rubriche
Edutainment


Autore: Barbara Alemanni
Prezzo: 19,90 €
Data di uscita: 2015
Pagine: 154
Editore: Egea
Quando parliamo dell’andamento dei mercati finanziari o delle scelte di allocazione dei risparmi da parte degli investitori, parliamo del comportamento di agenti economici, cioè degli individui. In questo contesto, intorno agli anni Settanta la psicologia cognitiva ha messo a disposizione dell’economia e della finanza i propri strumenti per indagare l’irrazionalità. Il comportamento dell’essere umano è tornato al centro dell’attenzione e la finanza ha recuperato il suo attributo fondamentale. Nasce così la finanza comportamentale, disciplina che mette insieme il lavoro di economisti, psicologi, neuroscienziati e che, nella sua "fase 2" seguita a quella meramente teorica e descrittiva, ha ormai raggiunto un livello di maturità importante non solo nell’identificare e codificare gli errori che gli investitori individuali e professionali commettono, ma anche nel suggerire strategie per minimizzare le conseguenze di tali errori e migliorare complessivamente le performance degli investitori stessi. Fino a trasformare questi errori in alleati e a "sfruttarli" per ingenerare comportamenti più virtuosi.