Progetti
STUDENTI
ADULTI

Chi Siamo

Programmi
Programmi Didattici Base
Programmi Didattici Tematici
FORMAZIONE SCUOLA-LAVORO

Strumenti
Rubriche
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio in collaborazione con Sparkasse, consentirà ai docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado della Provincia Autonoma di Trento e delle province di Verona e Belluno di richiedere l’intervento in presenza di una figura esperta della banca che illustrerà a bambini e bambine, ragazzi e ragazze alcuni temi base di educazione finanziaria e di sostenibilità secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il percorso che si svolgerà nel corso dell’anno scolastico 2025/2026, con un primo incontro a novembre nel mese dell’Educazione Finanziaria e un secondo appuntamento tra marzo e maggio, può considerarsi parte integrante delle attività di Educazione Civica, a discrezione dell’Istituto Scolastico.
Nel corso dei due incontri, ciascuno di durata compresa tra 60 e 90 minuti, verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Uso consapevole delle risorse e valore del risparmio
- L’importanza di gestire responsabilmente il denaro e la pianificazione
- Economia circolare, sostenibilità e consumi consapevoli.
Per iscrivere la tua classe, vai qui.

Con Sparkasse puoi anche partecipare al concorso Economia in gioco
È il concorso promosso da Cassa di Risparmio di Bolzano in collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e la Libera Università di Bolzano per le studentesse e gli studenti delle primarie (classi IV-V), secondarie di I grado e secondarie di II grado, pubbliche e paritarie, in lingua italiana del comune di Bolzano nel periodo tra il 20 ottobre 2025 e il 13 marzo 2026.
L’iniziativa intende:
- promuovere la cultura della gestione consapevole del denaro sin dalla giovane età;
- sviluppare competenze trasversali (STEAM, cittadinanza, competenza digitale e comunicativa);
- stimolare la creatività e il pensiero critico delle studentesse e degli studenti attraverso l’elaborazione di prodotti originali;
- valorizzare il ruolo della scuola nella formazione civica ed economica nel quadro degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Il concorso “Economia in gioco!” riguarda il macrotema del risparmio: dalla paghetta settimanale alla gestione di un budget per un viaggio scolastico, fino alle scelte consapevoli su risparmio, acquisti, investimenti e solidarietà – i soldi come uno strumento per realizzare le proprie idee.
Grazie alla collaborazione con FEduF i docenti possono accedere al seguente materiale didattico dedicato ai diversi gradi di scuola:
- Scuole primarie: lezione “Risparmio e uso consapevole del denaro”
- Scuole secondarie di I grado: lezione “Risparmio, pianificazione spese, gestione di un budget”
- Scuole secondarie di II grado: lezione “Gestione del Risparmio”
Per accedere al materiale didattico per la tua classe, vai qui!
