Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Programmi didattici
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
  • Edutainment
  • Rubriche
  • Strumenti per conoscere l'economia
  • Eventi Scuole
  • Eventi Scuole
    • Italia - Il valore umano ed economico del prendersi cura
    • Sondrio - Diventare cittadini sostenibili
    • Acireale (CT) - Diventare cittadini sostenibili
    • Fano (PU) - Diventare cittadini sostenibili
    • Italia - Abbasso gli stereotipi! Quando le principesse incontrano l’economia
    • Catanzaro - Fate il nostro gioco
    • Lazio - Un salvadanaio per amico
    • Campania - Un salvadanaio per amico
    • Puglia - Un salvadanaio per amico
    • Lombardia - Un salvadanaio per amico
    • Emilia Romagna - Un salvadanaio per amico
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Diventare cittadini sostenibili

      5-3-2021 - Fano (PU)

      Laboratori di economia per i cittadini del futuro

      A partire dalle 10, si terrà “Diventare cittadini sostenibili - Laboratori di economia per i cittadini del futuro”, l’evento on line promosso dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese e dalla FEduF per le scuole primarie di Fano.

      L’incontro vuole stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole. I bambini verranno inoltre aiutati a ragionare sul tema della sostenibilità, partendo dalle azioni quotidiane e personali che ognuno può compiere, promuovendo quindi le “buone pratiche” di sviluppo sostenibile che creano valore aggiunto e al contempo preservano le risorse per le generazioni future.

      Nel corso dell’incontro verrà proposta anche la lettura di una o più fiabe tratte dai volumi Fiabe e denaro che attraverso favole ed esercizi studiati da un comitato di esperti e riflessioni di ricercatori universitari, intende avvicinare i più piccoli all’uso responsabile del denaro e farli familiarizzare con “le parole dell’economia”.

      Leggi l’invito!

      Per iscrivere la tua classe, vai qui!

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014