Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Programmi didattici
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
  • Edutainment
  • Rubriche
  • Strumenti per conoscere l'economia
  • Eventi Scuole
  • Programmi didattici
    • Primarie
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
    • Che impresa ragazzi!
    • Educare all’economia civile
    • Pay like a Ninja
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
    • Il futuro conta
    • Te la racconto io l’economia!
    • Progetto Diderot
    • Agire economico consapevole nei bambini
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Progetto PreVisione Economia
    • Finanza per il sociale
    • Capire la finanza – Redooc
    • KIDS - Campioni di risparmio
    • European Money Week 2021
      • European Money Quiz
      • European Money Quiz - Termini e condizioni
      • Come partecipare allo European Money Quiz
    • #iorestoacasa con FEduF
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
  • Edutainment
    • SmartTalk
    • LEGOnomia
    • Fiabe per bambini
      • Fiabe e Denaro 2
      • Fiabe e Denaro
    • Spettacoli teatrali e conferenze spettacolo
      • Neuromagia
      • Econosofia
      • Economy quiz show
      • Scegli cosa voglio™
    • Videopillole
      • #iorestoacasa conbeppeghisolfi
      • Edupop
      • Pillole ADEIMF
      • Educonomia
      • Le parole della Finanza
      • Gesù economista
      • Econosofia - Web serie
    • Giochi
      • Economiamo
      • E-Islands
      • Quizzettone
  • Rubriche
    • Mamme e papà digitali
      • Oliviero Forti
      • Diego Rizzuto
      • Paola Cirilli
      • Alessandra Losito
      • Roberto Cammarelle
      • Chiara Mancarella
      • Federico Molinari
      • Marina Argalìa
      • Claudia Porta
      • Claudia De Lillo
      • Armando Persico
      • Cristina Perciaccante
      • Erica Vecchione
      • Annalisa Quaranta
      • Federico Vercellino
      • Giulia Mandrino
      • Chiara Burberi
      • Viren Beltramo e Savino Genovese
      • Federico Ferro
      • Ermanno Ferretti
      • Ilaria Cuzzolin
      • Angela Ercolano
      • Francesco Uccello
      • Anna Rita Vizzari
      • Roberto Castaldo
      • Fabrizio Fontana
      • Serena Oliva
      • Laura Anzano
      • Luca Maragno
      • Monica Vicentini
      • Patrizia Eremita
      • Daniela Capaldo
      • Monica Ragazzi
      • Francesca Papetti
      • Michela Calculli
      • Monica Boscolo
      • Antonella Pfeiffer
      • Laura Russo
      • Elisa Castrogiovanni
    • Ipse Dixit
      • Donne e senso di colpa nell’uso del denaro
      • I vantaggi di una società cashless
      • L’educazione finanziaria prima di tutto in famiglia
      • Il diritto del consumo
      • Donne senza portafoglio
      • La Finanza per i più deboli, le frontiere dell’inclusione
      • Vincere la sfida europea con metodo
      • Le donne e l’educazione finanziaria
      • Il Museo che fa da apripista alla cultura economica
      • L’educazione finanziaria per i più piccoli
      • Le infinite frontiere del digitale
      • Occhio al Ponzi style
      • TAN e TAEG sul palcoscenico
      • Gli influencer dei millenial
      • Felicità nelle scelte economiche
      • Risolvere i problemi con la magia
      • Fare economia è fare ricerca
      • Le contaminazioni positive
      • Tra sogni di vita e consapevolezza
      • A Bruxelles con passione
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • La sostenibilità economica
      • L'educazione finanziaria nel lungo periodo
      • Non si perde mai. O si vince o si impara
      • Rappresentiamo l'Italia in Europa
      • Felici in modo sostenibile
      • Matematica ed educazione finanziaria
      • Educazione finanziaria e previdenza complementare
      • Il terapista finanziario
      • L'educazione finanziaria per tutti
      • Il risparmiatore maleducato
      • Donne e materie STEM
      • Thinking aloud
      • L'aria che tira
      • La finanza islamica
      • Salva Denaro
      • Le scienze allegre
      • Cuore e Denari
      • La scuola è un bene comune
      • La fiducia non basta
      • Le scelte confuse
      • Bamboccioni no!
      • Maschio o femmina. Fa differenza?
      • Passione per l'economia?
      • Gli italiani e l'educazione finanziaria
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Con la cultura non si mangia
      • Armi, acciaio e malattie
      • Moral tribes
      • Sapiens. Da animali a dèi
      • Utopia sostenibile
      • Un filosofo a Wall Street
      • Finanza comportamentale
      • Risparmiare è facile (se sai come fare)
      • Il Metro della Felicità
      • Prendi i soldi e scappa
      • La terza faccia della moneta
      • Guida per le ragazze e i ragazzi che vogliono scegliere il proprio futuro
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • Investire in conoscenza
      • Scacco matto alla partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • L’economia è una bella storia
      • Economia felice
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • La moneta
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • Educare al denaro
      • Giovani e denaro
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò delle vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell'oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L'idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L'Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Strumenti per conoscere l'economia
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Videolezioni
      • Introduzione
      • 1. Etica ed economia
      • 2. Paesi ricchi e paesi poveri
      • 3. Il CSR
      • 4. Che cos’è la banca
      • 5. Storia del sistema bancario
      • 6. Servizi bancari e famiglia
      • 7. Gestione del budget familiare
      • 8. Risparmio e previdenza
      • 9. Denaro reale, denaro virtuale
      • 10. La banca per l’impresa
      • 11. Il motore dell’economia
      • 12. Come nasce un’idea
      • 13. Come si sviluppa un’idea
    • Le banche
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
      • Nobel 2019
      • Nobel 2020
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Rapporti e presentazioni

      Ti interessa l'Educazione Finanziaria spiegata attraverso statistiche e studi scientifici? In questa sezione puoi trovare rapporti e presentazioni realizzati da accademici ed enti di ricerca.

       
      Sintesi dei risultati italiani di OCSE PISA 2018 - Financial Literacy
      A cura di Area Indagini Internazionali Invalsi

       
      OCSE PISA 2018 - Financial Literacy - I risultati degli studenti italiani
      A cura di Area Indagini Internazionali Invalsi
      Video della presentazione dei risultati di financial literacy

       
      I soldi fanno la felicità? I bambini e gli usi sociali del denaro
      Executive summary della ricerca svolta per Orizzonti Tv in collaborazione tra Università degli Studi di Udine, FarEconomia, Cooperativa Sociale Pandora ONLUS e Università Cattolica del Sacro Cuore

       
      I giovani e il rapporto con il denaro
      A cura di Doxa kids e Feduf. In collaborazione con American Express e PayPal

       
      Indagine OCSE PISA 2015
      A cura di OECD

       
      Rapporto sulle iniziative di educazione finanziaria (english version)
      A cura di Banca d’Italia

       
      L’educazione al valore del denaro nella Generazione Z
      A cura di Doxa kids

       
      Le competenze economico finanziarie nei curricoli scolastici
      A cura dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia

       
      Economia, legalità, fiscalità, sostenibilità, imprenditorialità, previdenza
      A cura di Claudia Segre - Segretario Generale ASSIOM FOREX

       
      “THE BCFN YOUTH MANIFESTO - Wasting food is wasting money: the economic value of sustainability”
      A cura di Monica Rivelli - Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio

       
      Esiti della Tavola rotonda “Educazione finanziaria a scuola: linee guida e modelli applicativi” del 18 giugno 2015
      A cura della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio

       
      “Il linguaggio dell’economia. L’italiano delle banche e della finanza”
      A cura del Dott. Claudio Marazzini – Presidente dell’Accademia della Crusca

       
      “Nuove prospettive per l’educazione finanziaria”
      A cura del Prof. Umberto Morera - Ordinario di Diritto bancario, Università di Roma Tor Vergata

       
      “Gli Italiani e la competenza finanziaria”
      Comportamenti virtuosi e una buona padronanza dei concetti di base della finanza ma una scarsa familiarità nel calcolo numerico (interesse semplice) e una limitata consapevolezza del funzionamento del sistema di capitalizzazione degli interessi.
      In sintesi è il dato emerso dal nuovo “Indice di Competenza Finanziaria”, elaborato da un team interaccademico guidato dal Prof. Pippo Ranci e composto da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dell’Invalsi in collaborazione con il Consorzio PattiChiari.

      • Scarica i contributi:

      • “Le competenze economico-finanziarie degli Italiani”
        A cura di Università di Milano Bicocca – Università Cattolica del Sacro Cuore – Invalsi – Pattichiari

      • “Le determinanti della competenza finanziaria: un’analisi empirica”
        A cura di Angelo Baglioni – Professore Associato di Economia Politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Luca Colombo – Professore Associato di Economia Politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Giulio Piccirilli – Professore Associato di Economia Politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

      • “Un confronto tra la situazione italiana e i risultati del progetto pilota dell’OCSE”
        A cura di Mariarosa Borroni – Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ed Emanuela E. Rinaldi – Ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Udine

      • “Gli indici di financial literacy”
        A cura di Paola Bongini – Professore Straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Milano Bicocca, Carlo di Chiacchio – Ricercatore INVALSI, Sabrina Greco – Ricercatore INVALSI, Paolo Trivellato – già Professore Ordinario di Sociologia presso l’Università Milano Bicocca, Mariangela Zenga – Ricercatore di Statistica Sociale presso l’Università Milano Bicocca

      • “Il questionario e il campione”
        A cura di Paola Bongini – Professore Straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Milano Bicocca, Mariarosa Borroni – Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Paolo Trivellato – già Professore Ordinario di Sociologia presso l’Università Milano Bicocca

      • In occasione del convegno “La financial literacy tra ricerche e prospettive” il 5 giugno 2014 a Milano, sono state inoltre presentate numerose ricerche sull’argomento.
        Guarda le presentazioni:
      • “OECD/INFE Financial Literacy Survey”
        A cura di Chiara Monticone – Policy Analyst Financial Education and Consumer Protection Unit, OECD

      • “Un’analisi empirica delle determinanti della cultura finanziaria”
        A cura di Angelo Baglioni – Professore Associato di Economia Politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Luca Colombo – Professore Associato di Economia Politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Giulio Piccirilli – Professore Associato di Economia Politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

      • “Noi e gli altri – un confronto Italia/Ocse”
        A cura di Mariarosa Borroni – Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Emanuela E. Rinaldi – Ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Udine

      • “Le concezioni della crisi economica nel ciclo di vita”
        A cura di Antonella Marchetti – Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Anna Maria Ajello – Università di Roma La Sapienza, Anna Emila Berti – Università di Padova, Carmela Aprea – Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale EHB IFFP IUFFP, Lugano

      • “Come decidono i bambini”
        A cura di Ilaria Castelli – Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

      • “La cultura finanziaria dei minori”
        A cura di Emanuela E. Rinaldi – Ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Udine

      • “L’educazione finanziaria allo sportello”
        A cura di Margherita Fort – Università di Bologna, Francesco Manaresi – Banca d’Italia, Serena Trucchi – Università di Bologna

      • “Presentazione dei risultati – Gli indici statistici”
        A cura di Carlo di Chiacchio – Ricercatore INVALSI

      • “Presentazione dei risultati – Cornice teorica e metodologica”
        A cura di Paola Bongini – Professore Straordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Milano Bicocca

      • “Le differenze di genere”
        A cura di Elisabetta Ruspini – Professore Associato di Sociologia, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

      • “La Financial Literacy nell’indagine internazionale OCSE PISA 2012”
        A cura di Sabrina Greco – Ricercatore Invalsi

       
      “Raccontare l’Economia ai Ragazzi”
      A cura di Paola Bongini – Prof.ssa della Scuola di Economia e Statistica, Università di Milano-Bicocca

       
      “Raccontare l’Economia ai Ragazzi”
      A cura di Laura Nieri – Professoressa del Dipartimento di Economia, Università di Genova

       
      “Famiglia e scuola nell’educazione alla cittadinanza economica. Ruoli e responsabilità”
      A cura di Paolo Trivellato – Professore di Sociologia presso la Facoltà di Sociologia, Università di Milano-Bicocca

       
      “Il ruolo della scuola nella diffusione della cittadinanza economica e dell’uso consapevole del denaro”
      A cura della dott.ssa Marina De Blasio – Referente per l’Educazione alla Legalità dell’U.S.R. Campania

       
      “Economia e decisione in età evolutiva”
      A cura di Antonella Marchetti – Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente, Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano

       
      “Educare al futuro: il ruolo dell’educazione finanziaria”
      A cura di Francesco Saita – Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari e direttore CAREFIN, Università Bocconi

       
      “Programme for International Student Assessment (PISA) - Risultati PISA 2012: Alfabetizzazione finanziaria”

       
      “LE ESPERIENZE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA. Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale” ed. 2012
      A cura di Fondazione Rosselli – Consorzio PattiChiari [2012]
      Analisi dei programmi di educazione finanziaria e cittadinanza economica attivi presso le scuole italiane.

       
      “EDUCAZIONE FINANZIARIA: UN APPROCCIO PER LA REALIZZAZIONE DEL BENESSERE. Costruzione della cultura economica nei giovani attraverso strategie educative di scuola e famiglia”
      A cura di Università Cattolica del Sacro Cuore – Consorzio PattiChiari [Settembre 2012]
      Ricerca psico-socio-pedagogica mirata ad indagare la costruzione della cultura economica nei giovani attraverso le strategie educative di scuola e famiglia.

       
      “LE ESPERIENZE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA. Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale” ed. 2011
      A cura di Fondazione Rosselli – Consorzio PattiChiari [2011]
      Analisi dei soggetti promotori e dei programmi di educazione finanziaria e cittadinanza economica diffusi in Italia.

       
      “LE ESPERIENZE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA. Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale” ed. 2010
      A cura di Fondazione Rosselli – Consorzio PattiChiari [2010]
      Analisi dei soggetti promotori e dei programmi di educazione finanziaria e cittadinanza economica diffusi in Italia.

       
      “Indice di Cultura Finanziaria” ed. 2010
      A cura di Ambrosetti The European House e del Consorzio PattiChiari
      Metodologia e risultati dell’indicatore sintetico, denominato ICF PattiChiari (Indice della Cultura Finanziaria PattiChiari) sviluppato per misurare il livello di cultura finanziaria degli italiani.

       
      “Indice di Cultura Finanziaria” ed. 2008
      A cura di Ambrosetti The European House e del Consorzio PattiChiari
      Metodologia e risultati dell’indicatore sintetico, denominato ICF PattiChiari (Indice della Cultura Finanziaria PattiChiari) sviluppato per misurare il livello di cultura finanziaria degli italiani.

       
      “I giovani e il denaro”
      Sondaggio realizzato da ISPO per il Consorzio PattiChiari [Maggio 2008]
      Sondaggio di opinione sul rapporto tra giovani e denaro.

       
      “L’EDUCAZIONE FINANZIARIA IN ITALIA. Riflessioni e proposte per migliorare la cultura finanziaria del Paese” ed. 2007
      “L’EDUCAZIONE FINANZIARIA IN ITALIA. Lo stato dell’arte e possibili linee d’azione” ed. 2007
      A cura di Ambrosetti The European House e Consorzio PattiChiari
      Gli studi contengono raccomandazioni di “policy” e di proposte di azione per favorire il miglioramento del livello di educazione finanziaria nel nostro Paese.

       
      “L’Italia che risparmia”
      Studio realizzato da Ispo per il Consorzio PattiChiari [Giugno 2006]
      Studio degli atteggiamenti degli italiani nei confronti del risparmio e dell’investimento.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014