Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Alleanza per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Competenze

      Imparare ad usare il denaro è fondamentale per la crescita del singolo individuo e per lo sviluppo dell’intera società. Insegnare ai bambini e ai ragazzi in età scolare come gestire al meglio le proprie risorse finanziarie è dunque una grande opportunità per contribuire ad arricchire il capitale umano della comunità. Per aiutare gli insegnanti a farlo nel modo più efficace possibile, abbiamo realizzato e raccolto una serie di strumenti che potranno essere usati ad integrazione dei Programmi didattici.

      I 4 video che presentiamo in questa sezione offrono un approfondimento generale sui temi dell’educazione finanziaria di tipo scientifico, didattico, sociologico e psicologico.


      Nella sezione “Le materie”, invece, è possibile trovare un supporto didattico specialistico cui fare riferimento in funzione della materia di propria competenza.

      Dall’educazione finanziaria alla cittadinanza economica – Giovanna Boggio Robutti (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio)
      Cos’è l’Educazione Finanziaria? A cosa serve? Perché usare i programmi didattici già in età scolare?
      L’importanza della consapevolezza del valore del denaro e del ruolo delle banche in questo ambito.
      Educazione finanziaria, la situazione italiana e il quadro europeo – Monica Rivelli (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio)
      Quanto è diffusa la cultura finanziaria a livello internazionale? Cosa stanno facendo le istituzioni europee? Qual è il panorama in Italia?
      Un buon grado di conoscenze economico finanziarie procura benefici a livello economico – sociale per l’intera comunità.
      Educazione finanziaria e competenze curricolari – Maria Rosaria Capuano (Ufficio Scolastico Regione Lombardia)
      Quali sono le competenze e le conoscenze che l’educazione finanziaria consente di sviluppare? Come è integrata a livello didattico?
      L’educazione finanziaria può rappresentare un prezioso elemento di arricchimento dei curricoli.
      Socializzazione economica e finanziaria – Emanuela Rinaldi (Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università degli studi di Udine)
      Imparare ad usare il denaro è un processo difficile per il bambino perché sono coinvolti aspetti non solo cognitivi ma anche psicologici e sociali. Come fare per valorizzarne il capitale sociale? Quali sono i programmi più adatti per le varie fasce d’età?

      Le materie

      Matematica

      Storia dell'arte

      Letteratura

      Pillole di Ragioneria

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014