Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Conoscere l'Economia
  • Progetti speciali
  • Programmi didattici
  • Strumenti
  • Edutainment
  • Ipse Dixit
  • Approfondimenti
  • Mamme e Papà Digitali
  • Eventi Scuole
  • Conoscere l'Economia
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
    • Le scienze allegre
  • Progetti speciali
    • Progetto Diderot
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Finanza per il sociale
    • Rilevazione nazionale dell’educazione finanziaria
    • La scuola come bene comune
    • Se tutti pagano il giusto anche il mio quartiere sorride
    • Alternanza scuola - lavoro
    • Le vincitrici del Concorso “Conta sulle Donne”
    • Mese delle STEM 2019
    • Capire la finanza – Redooc
    • European Money Week 2019
      • European Money Quiz
      • European Money Quiz - Termini e condizioni
      • Come partecipare allo European Money Quiz
    • Young Way To Pay
    • Agire economico consapevole nei bambini
  • Programmi didattici
    • Elementari
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Medie
    • Superiori
    • Educare all’economia civile
    • Pay 2.0
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Strumenti
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Materiale didattico
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Videolezioni
      • Introduzione
      • 1. Etica ed economia
      • 2. Paesi ricchi e paesi poveri
      • 3. Il CSR
      • 4. Che cos’è la banca
      • 5. Storia del sistema bancario
      • 6. Servizi bancari e famiglia
      • 7. Gestione del budget familiare
      • 8. Risparmio e previdenza
      • 9. Denaro reale, denaro virtuale
      • 10. La banca per l’impresa
      • 11. Il motore dell’economia
      • 12. Come nasce un’idea
      • 13. Come si sviluppa un’idea
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
      • Test Ocse-Pisa
    • Competenze
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò della vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell’oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L’idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L’Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Edutainment
    • Cosa succede davvero se…
    • Econosofia
      • Lo spettacolo
      • Web serie ep.1
      • Web serie ep.2
      • Web serie ep.3
      • Il video
      • La fotogallery
    • Economy quiz show
    • Economiamo
    • E-Islands
    • Fiabe e Denaro
    • Gesù economista
    • Giovani e denaro
    • EDUPOP
      • Pillole video
      • Cosa sono i titoli di stato?
      • Cos'è il capitale umano?
      • Cos'è il mercato finanziario?
      • Cos'è il prezzo?
      • Cos'è il rating?
      • Cos'è il rischio?
      • Cos'è il tasso di cambio?
      • Cos'è il tasso di interesse?
      • Cos'è la globalizzazione?
      • Cos'è l'inflazione?
      • Cos'è lo spread?
    • Educonomia
    • Risparmio e Spesa: le banche a cosa servono?
    • Inventa il Risparmio
    • Le parole della Finanza
    • Pillole ADEIMF
    • Scegli cosa voglio™
  • Ipse Dixit
    • La sostenibilità economica
    • L’educazione finanziaria nel lungo periodo
    • Non si perde mai. O si vince o si impara
    • Rappresentiamo l’Italia in Europa
    • Felici in modo sostenibile
    • Matematica ed educazione finanziaria
    • Educazione finanziaria e previdenza complementare
    • Il terapista finanziario
    • L’educazione finanziaria per tutti
    • Il risparmiatore maleducato
    • Donne e materie STEM
    • Thinking aloud
    • L’aria che tira
    • La finanza islamica
    • Salva Denaro
    • Le scienze allegre
    • Cuore e Denari
    • La scuola è un bene comune
    • La fiducia non basta
    • Le scelte confuse
    • Bamboccioni no!
    • Maschio o femmina. Fa differenza?
    • Passione per l'economia?
    • Gli italiani e l'educazione finanziaria
    • Cosa insegni a tuo figlio?
    • Che spesa crescere un figlio!
    • Saldi: affari, per chi?
    • Italiani impreparati
    • Famiglie formiche e governi cicale
    • Il segreto del 3x2 e degli sconti giovani e anziani
    • Studiare o lavorare?
    • L'ottimismo in economia
    • L'economia delle superstar
    • Sull’importanza dell’educazione finanziaria
  • Approfondimenti
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • Solo bagaglio a mano
      • One Bed One Bank Account
      • Diario di scuola
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Padre ricco padre povero
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • In pasto al Capitale
      • Investire in conoscenza
      • Il gioco della partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • Giò il miliardario
      • L’economia è una bella storia
      • Resistere non serve a niente
      • Economia felice
      • Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • L’Italia fatta in casa
      • La moneta
      • Il banchiere dei poveri
      • Polli contro balene
      • Le nuove frontiere dei consumi
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Le belle tasse
      • Un albero cresce a Brooklyn
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • Processo alla finanza
      • La magia della finanza: tra demoni e angeli
      • Show me the money
      • Educare al denaro
      • Mente ed economia
      • Giovani e denaro
    • Tu e il Bail-In
  • Mamme e Papà Digitali
    • Paola Cirilli
    • Alessandra Losito
    • Roberto Cammarelle
    • Chiara Mancarella
    • Federico Molinari
    • Marina Argalìa
    • Claudia Porta
    • Claudia De Lillo
    • Armando Persico
    • Cristina Perciaccante
    • Erica Vecchione
    • Annalisa Quaranta
    • Federico Vercellino
    • Giulia Mandrino
    • Chiara Burberi
    • Viren Beltramo Savino Genovese
    • Federico Ferro
    • Ermanno Ferretti
    • Ilaria Cuzzolin
    • Angela Ercolano
    • Francesco Uccello
    • Anna Rita Vizzari
    • Roberto Castaldo
    • Fabrizio Fontana
    • Serena Oliva
    • Laura Anzano
    • Luca Maragno
    • Monica Vicentini
    • Patrizia Eremita
    • Daniela Capaldo
    • Monica Ragazzi
    • Francesca Papetti
    • Michela Calculli
    • Monica Boscolo
    • Antonella Pfeiffer
    • Laura Russo
    • Elisa Castrogiovanni
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Chi più ha e chi più spende

      Fascia di età consigliata: 11-16 anni

      Collegamenti didattici

      Materia di competenza: Geografia

      Lezioni di approfondimento:
      La Globalizzazione
      Paesi ricchi e paesi poveri
      Risparmiamo il pianeta - prima lezione “Come e perché diventare cittadini sostenibili”

      Descrizione

      La distribuzione del reddito globale, ossia della ricchezza prodotta annualmente con le risorse umane e materiali di tutto il mondo, continua a essere caratterizzata da forti ineguaglianze.
      Allo stesso modo, i paesi di tutto il mondo si differenziano molto per dimensione, dotazione tecnologica, risorse destinate all’agricoltura, rifiuti prodotti, anche se non sempre i dati sono quelli che ci aspetteremmo. Non è detto infatti che i paesi globalmente più ricchi siano quelli col maggior numero di abitanti, o che il numero di automobili e di telefoni cellulari sia direttamente proporzionale al numero di abitanti.
      Questa attività serve per far conoscere agli studenti queste ineguaglianze e come uno stesso paese possa trovarsi a livelli diversi in un’ipotetica scala globale secondo il parametro di classificazione scelto.

      Materiali
      • Scheda quiz con le domande per la fase 1 dell’attività (una per l’insegnante)
      • Scheda risposte per annotare le risposte al quiz (una per gruppo)
      • Scheda paesi 1, con i dati essenziali sui paesi coinvolti (fotocopiare su A4 e distribuire ai gruppi; fotocopiare su A3, ritagliare in singola copia e attaccare alla parete)
      • Scheda paesi 2, con i dati di approfondimento dei diversi paesi (fotocopiare su A4 e distribuire ai gruppi)
      • Carte obiettivo da distribuire ai gruppi nella fase 2 dell’attività
      • Scheda tabelle per ordinare i paesi nella fase 2 dell’attività (una per gruppo)
      Svolgimento dell’attività

      L’attività si svolge in due fasi.
      La prima fase è il gioco vero e proprio e si svolge in forma di quiz: gli studenti analizzano i dati, fanno ipotesi sulla base di questi dati e delle loro conoscenze, e rispondono alle domande dell’insegnante.
      La seconda fase è una discussione in forma ludica nella quale i gruppi hanno modo di rielaborare le informazioni apprese consultando le schede di approfondimento e ordinando i paesi presi in considerazione secondo criteri via via differenti.
      • Fase 1 - Gioco a quiz
        L’insegnante divide la classe in piccoli gruppi di tre-quattro studenti e realizza alla lavagna uno schema per tenere conto dei punteggi, secondo una tabella a doppia entrata: in orizzontale si inseriscono le squadre e in verticale il numero delle prove.
        Le prove sono tante quante sono le squadre più una: la prima è la prova a quiz, le altre sono relative al riordino dei paesi.

        Esempio di tabella per quattro squadre:

          Squadra A Squadra B Squadra C Squadra D
        Quiz        
        Riordino A        
        Riordino B        
        Riordino C        
        Riordino D        

        Ogni gruppo riceve una copia di Scheda paesi 1 con i dati essenziali dei paesi coinvolti nel gioco. In base a questi dati e alle proprie conoscenze i giocatori rispondono alle domande fatte dall’insegnante utilizzando un foglio di carta oppure la Scheda risposte.
        Ogni risposta esatta dà diritto a 1 punto.
        La risposta non viene data a voce da chi è più veloce, perché in questo modo tutti i gruppi hanno modo di riflettere e di fare ipotesi. In ogni gruppo, inoltre, si avvia una discussione che servirà da base alla fase successiva del gioco.
        Questa parte dell’attività serve a far emergere luoghi comuni o idee spontanee che i ragazzi hanno rispetto alla distribuzione della ricchezza e alla qualità della vita nelle diverse aree del pianeta.
        Vince la squadra che ha totalizzato un maggior numero di risposte corrette, che totalizza 2 punti (in caso di pari merito, entrambe le squadre prendono 2 punti). La seconda squadra classificata per numero di risposte esatte prende 1 punto.
        L’insegnante annota il punteggio alla lavagna, nella prima riga della tabella già predisposta.
      • Fase 2 - Discussione ludica e riordino dei paesi
        Ogni gruppo riceve una copia di Scheda paesi 2 con i dati complessivi dei paesi in gioco e una copia della Scheda tabelle.
        L’insegnante verifica con gli studenti i dati utilizzati nella fase precedente e raccoglie osservazioni e riflessioni. La discussione può poi proseguire attraverso il meccanismo ludico del riordino dei paesi. Ogni gruppo pesca una o due carte dal mazzo delle Carte obiettivo e deve ordinare i paesi secondo il criterio indicato sulla carta, ad esempio “da quello che ha più computer ogni 1000 abitanti a quello che ne ha di meno”. La parte precedente dell’attività dovrebbe aiutare i giocatori a selezionare le informazioni utili in modo veloce.
        In base agli obiettivi pescati le squadre compilano le scale, ordinando i paesi e segnandoli sullo schema della tabella A di Scheda tabelle. Ogni squadra a turno si reca alla lavagna o presso una parete libera e attacca i paesi secondo l’ordine richiesto dall’obiettivo.
        Le altre squadre, consultando le schede di approfondimento, devono capire secondo quale criterio è stata realizzata la scala e scrivere la loro ipotesi su un foglio di carta.
        Dopo qualche secondo l’insegnante ritira i fogli e confronta le risposte. Le squadre che hanno individuato il criterio giusto ricevono 1 punto a testa.
        Per ogni criterio “giocato” tutte le squadre aggiornano la tabella B di Scheda tabelle indicando il criterio adottato e la posizione del singolo paese.

        Questa parte della discussione dà modo di vedere come uno stesso paese occupa posizioni diverse in base al criterio scelto, come le ineguaglianze riguardano i dati più disparati, ma anche come i risultati statistici spesso nascondono al loro interno letture fuorvianti, soprattutto nel momento in cui si considerano i valori che esprimono una media, ma che al loro interno nascondono squilibri forti. Così, per esempio, la densità di popolazione negli Stati Uniti d’America appare molto bassa ma se considerassimo quella di alcune città, i valori sarebbero molto diversi.
      • Fine del gioco
        L’insegnante annnota alla lavagna i punteggi delle squadre in ogni ‘riordino’: vince la squadra che ha ottenuto il punteggio più alto dalla somma del quiz e dei riordini.
      Variante
      Con i bambini più piccoli, invece di attaccare le schede dei paesi a una parete, si può assegnare una scheda a ciascun bambino.
      Gli alunni restanti, sempre divisi in squadre, avrebbero il compito di mettere in fila i compagni secondo la carta obiettivo pescata. In questo modo sarebbero i bambini stessi a doversi mescolare come indicato dai compagni per realizzare le diverse scale: questo espediente aiuterebbe a memorizzare i cambiamenti.

      Nota
      I dati sui paesi sono rielaborati principalmente dal volume 2008 Book of the Year dell’Encyclopaedia Britannica, prendendo i dati più recenti tra quelli disponibili: i dati possono non essere omogenei come anno di riferimento, ma l’ordine di misura è comunque quello indicato.

      La ricchezza pro capite è data dal prodotto nazionale lordo in dollari diviso per il numero di abitanti. Il numero di maestri è relativo alle scuole elementari.
      Alcuni dati sono passibili di ulteriori considerazioni: la Svizzera ha 4200 soldati ma ne può mobilitare altri 224.500 se occorre; l’Arabia Saudita ha ingenti forze di guardia nazionale e paramilitari. La popolazione e la superficie del Marocco sono dati da discutere a causa della situazione politica, con annessioni ancora da ratificare e rifugiati in paesi confinanti.

      Nella discussione della fase 2 può essere molto efficace ripetere i dati con altre parole: il numero di telefonini per 1000 abitanti in Italia superiore a 1000 significa che abbiamo più di 1 telefonino a testa, mentre 0,028 medici ogni 1000 abitanti in Burkina Faso significa che 28 medici devono occuparsi di 1 milione di persone. Da sottolineare il concetto di media: in Burkina Faso si mangiano in media 2593 calorie al giorno rispetto al minimo consigliato dalla FAO di 1930, ma questo non significa che tutti ne mangino a sufficienza. D’altro canto, quantità eccessive in paesi ricchi possono essere anche causa di obesità e malattie.
        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014