Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Il programma Teens

      Teens è il programma didattico, rivolto alle scuole superiori di ogni ordine, che introduce i ragazzi alle tematiche economiche e finanziarie avvicinandoli alla realtà sociale, professionale ed economica che li circonda.

      A CHI SI RIVOLGE

      Agli studenti delle classi II-III-IV-V della Scuola Secondaria di II grado.

      I CONTENUTI

      Vengono affrontati temi quali: il processo lavoro-reddito-consumo; il risparmio, gli investimenti e i rischi; i mercati finanziari, la banca e la gestione del denaro; lo sviluppo di un progetto imprenditoriale.

      IL MIX DIDATTICO

      La metodologia proposta combina elementi che stimolano un apprendimento integrale alternando diverse fasi e strumenti:

      • verifica delle conoscenze iniziali dei destinatari (test iniziale)
      • apprendimento empatico
      • apprendimento nozionistico
      • apprendimento esperienziale (laboratorio)
      • verifica delle conoscenze acquisite e dello spostamento di percezioni/atteggiamenti nei destinatari (test finale).

      IL KIT DIDATTICO

      Le classi aderenti all’iniziativa ricevono gratuitamente un cd multimediale per lo svolgimento delle lezioni che si compone di sezioni interattive, videate animate, documenti stampabili e proposte di attività di laboratorio. Sono previsti test preliminari e conclusivi da sottoporre ad ogni studente.

      GLI INCONTRI

      Il programma prevede 4 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l’affiancamento di un tutor d’azienda per lo svolgimento di una delle quattro lezioni.

      1. Lavoro, redditi e consumo: il lavoro, il reddito e il capitale umano, il ciclo economico della famiglia con la gestione delle entrate e delle spese necessarie e superflue.
      2. Risparmio e investimento: risparmio produttivo, i principali strumenti di investimento e di finanziamento, il rischio, il rendimento e il concetto di mutualità.
      3. Banca e gestione del denaro: i mercati finanziari, la circolazione del denaro, la banca e i principali strumenti bancari, l’internet banking.
      4. L’impresa e il suo finanziamento: l’idea imprenditoriale, le start up, l’equilibrio economico e il ritorno sull’investimento, il finanziamento alle imprese, la valutazione del merito creditizio e il venture capital, il Business Plan.

      Sono inoltre disponibili moduli di approfondimento dedicati ai temi: Economia, etica e globalizzazione; Economia e legalità; Prevenzione dell’usura e del sovra-indebitamento; Lavoro e Previdenza.

      Per le scuole interessate ad un approfondimento interdisciplinare con la matematica, è disponibile “Capire la Finanza” il programma di educazione finanziaria di Redooc, pensato per i ragazzi di Licei e Istituti, ma anche per le loro famiglie, formato da 4 capitoli, per un totale di 11 lezioni, composte da 40 video, appunti, più di 250 esercizi interattivi, tutti completi di spiegazione. Vai alla pagina di approfondimento!

      Per gli studenti interessati ai temi del risparmio e dell’investimento, sarà possibile, infine, partecipare a “Economic@mente – Metti in conto il tuo futuro” il programma, realizzato da Anasf in collaborazione con la società Progetica, per fornire ai giovani gli strumenti di conoscenza del mondo del risparmio e spiegare l’uso migliore delle risorse che si troveranno a disposizione nel corso della vita. Approfondisci!

      ISCRIVERSI AL PROGRAMMA

      Le iscrizioni per l'anno scolastico in corso sono chiuse.

      PER INFORMAZIONI

      06 6767859  info@feduf.it

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014