Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      La nota integrativa

      La nota integrativa è una parte integrante del bilancio d’esercizio, ha la funzione di descrivere e informare i destinatari del bilancio non solo sull’origine e le caratteristiche dei valori quantitativi, ma evidenziando la modalità con cui la gestione si è svolta.

      La nota integrativa permette di completare i dati dei prospetti contabili (Stato patrimoniale e Conto economico), fornendo ulteriori informazioni quantitative e descrittive; e di esplicitare determinati comportamenti soprattutto in merito alle valutazioni effettuate, alle deroghe a determinate disposizioni di legge, ecc. In Italia, il contenuto informativo minimo della nota integrativa è prescritto dall’Art. 2427 del Codice Civile.

      In essa si devono obbligatoriamente indicare:

      1. criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio;
      2. variazioni intervenute delle voci dell’attivo e del passivo;
      3. elenco delle partecipazioni;
      4. ammontare globale dei debiti di durata residua superiore a cinque anni;
      5. ammontare degli oneri finanziari imputati nell’esercizio a voci dell’attivo;
      6. ammontare dei proventi da partecipazioni, diversi dai dividendi;
      7. azioni di godimento, obbligazioni convertibili in azioni e titoli emessi dalla società, specificando il loro numero e i diritti che essi attribuiscono.

      Vi sono poi informazioni utili ai fini della completezza che possono però essere omesse:

      1. movimenti delle immobilizzazioni;
      2. composizione delle voci costi di impianto e di ampliamento, costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità;
      3. la composizione delle voci “ratei e risconti passivi” e della voce “altri fondi” dello Stato patrimoniale, nonché la composizione della voce -altre riserve n;
      4. impegni non risultanti dallo Stato patrimoniale;
      5. ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo categorie di attività o secondo aree geografiche;
      6. suddivisione degli interessi e altri oneri finanziari relativi a prestiti obbligazionari, a debiti v/banche e altri;
      7. composizione delle voci -proventi- e -oneri- straordinari;
      8. motivi delle rettifiche di valore e degli accantonamenti eseguiti esclusivamente in applicazione di norme tributarie e relativi importi;
      9. numero medio dei dipendenti, ripartito per categoria;
      10. ammontare dei compensi ad amministratori e sindaci;
      11. numero e valore nominale di ciascuna categoria di azioni, numero e valore nominale delle nuove azioni della società sottoscritte durante l’esercizio.
        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014