Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Alleanza per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Il denaro con gli occhi delle donne#progetti

      #textblock

      E’ il ciclo di webinar promosso da Banco BPM e FEduF dedicati all’approfondimento di tematiche economiche e finanziarie con un taglio sociale psicologico e pedagogico, facendo riferimento in particolare alla donne nelle loro vesti di cittadine, lavoratrici, mogli, madri, con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità delle donne e le differenze di approccio rispetto agli uomini, e potenziarne la consapevolezza.

      Il percorso si avvale del contributo di professioniste esperte come Azzurra Rinaldi, economista dell’Università Sapienza Unitelma e Barbara Chiavarino, formatrice e coach. Oltre a loro i webinar ospitano di volta in volta relatori diversi in base al tema specifico dei singoli appuntamenti.

      Guarda le puntate!

      #videoblock #title Educazione dei figli all’uso responsabile del denaro
      Il gender gap nasce inconsapevolmente in famiglia e a scuola con atteggiamenti educativi diversi tra maschi e femmine.
      Ospite
      Annalisa Valle, Unità di Ricerca Teoria della Mente, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore #link https://www.youtube.com/embed/0rrmdhL1bmA?controls=0#videoblock #title Economia, scienze e ricerca. Cromosomi ancora troppo maschili?
      Organizzato in occasione della XX giornata mondiale contro il cancro il webinar affronta alcuni aspetti della ricerca con uno sguardo al femminile, con particolare riferimento al gender gap nell’ambito delle materie tecniche e scientifiche Parlando di premi Nobel ad esempio, solo il 4% è stato storicamente assegnato a donne, così come è bassa la percentuale di donne tra gli economisti. Perchè il rapporto delle donne con le materie tecniche e scientifiche è così difficile? Le donne stesse hanno pregiudizi sulle donne?
      In collaborazione con AIRC
      Ospiti
      Filomena Floriana Ferrara, Corporate Social Responsibility Leader & Master Inventor IBM Italy
      Elena Adinolfi, ricercatrice AIRC, Dipartimento di Scienze Mediche Università degli studi di Ferrara #link https://www.youtube.com/embed/QIvIVzcVF5o?controls=0#videoblock #title Uso del denaro e genetica: l’eredità di padri e madri
      E’ dimostrato che alcuni comportamenti economici sono ereditari. In che modo i geni influiscono anche nelle questioni economiche? Come questi interagiscono con elementi della personalità e le percezioni individuali?
      Ospite
      Massimo Bustreo, Università IULM #link https://www.youtube.com/embed/djEWLsO8fVE?controls=0#videoblock #title Famiglie e pianificazione finanziaria #link https://www.youtube.com/embed/Fx2P1u_iG5I?controls=0#videoblock #title L’economia di cura
      Il gesto del prendersi cura è molto spesso sottovalutato. Eppure questo gesto di assoluto valore umano porta con sè notevoli ripercussioni economiche tanto che può essere considerato un vero e proprio asset.
      Dalla tossicità finanziaria dei malati tumorali al ruolo di care giver ed health driver delle donne fino alle dinamiche economiche del care giving: questi gli argomenti affrontati nel webinar. #link https://www.youtube.com/embed/RnSHAHAt4wY?controls=0#videoblock #title #link https://www.youtube.com/embed/vxf_R2Zyu_8?controls=0#videoblock #title Risparmi e sostenibilità: le donne sono più altruiste?
      La propensione femminile a scegliere investimenti e gestione del denaro con impatti sociali positivi. La finanza sostenibile potrebbe guardare alle donne come promotrici? E le donne chiedono un’attenzione in più per far fruttare i risparmi?
      Introducono:
      Liana Mazzarella, responsabile Sostenibilità Banco BPM
      Monica Rivelli, responsabile Sviluppo Progetti Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Valeria Colombo, consigliera del Forum per la Finanza Sostenibile e ESG Specialist presso Prometeia Advisor Sim
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/PdnpvdzR734?controls=0#videoblock #title La gestione del denaro: perché le donne devono assumere un ruolo più incisivo?
      Come gestiscono quotidianamente i conti le famiglie di oggi? Donne e uomini scelgono autonomamente o insieme la pianificazione finanziaria in base al proprio reddito? Come educano i figli all’uso dei soldi in maniera consapevole?
      Introducono;
      Matteo Cidda, responsabile Comunicazione Banco BPM
      Monica Rivelli, responsabile Sviluppo Progetti Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/v2eW0iQuTjE?controls=0#videoblock #title Il valore della Leadership
      Quanto vale la leadership al femminile? Nella vita, nello sport così come in campi economici e finanziari si osservano differenze di performance tra donne e uomini. Quali i casi in cui le donne ottengono migliori risultati seppur inaspettatamente (per gli uomini)?
      Introducono:
      Liana Mazzarella, responsabile Sostenibilità Banco BPM
      Giovanna Boggio Robutti, direttrice generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Francesca Gioia, assistant professor of Economics presso l’Università degli Studi di Milano
      Francesca Devetag, Vero Volley Brand Ambassador & Team Manager A1M
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/ujYPrmx7BF4?controls=0#videoblock #title Dalla finanza all’imprenditoria
      I segreti per emergere in un mondo maschile.
      Introducono:
      Cecilia Bavera, responsabile Commerciale Direzione Territoriale Verona e Nord-Est
      Giovanna Boggio Robutti, direttrice generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Ilaria Fava, corporate lawyer, business angel, membro del board di Roma startup
      Nguyen Thu Trinh Betty, fondatrice di Betty Concept
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/X-cMVV2wldI?controls=0#videoblock #title L’economia di cura
      Il valore umano ed economico del prendersi cura.
      Introducono:
      Marco Grassi, responsabile Relazioni Istituzionali con il territorio Banco BPM
      Monica Rivelli, responsabile Sviluppo Progetti Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Paola Storti, ricercatrice AIRC, Dpt. Medicina e Chirurgia Università di Parma
      Luca Trapanese, scrittore e fondatore della onlus A RUOTA LIBERA
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/0t3phjTz94c?controls=0#videoblock #title Next generation EU: cosa spetta alle donne?
      Opportunità e criticità del piano per la ripresa in un’ottica di “genere”.
      Introducono:
      Matteo Cidda, responsabile Comunicazione Banco BPM
      Monica Rivelli, responsabile Sviluppo Progetti Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/ERY8pCzTpjg?controls=0#videoblock #title Donne vincenti!
      Dallo sport all’economia: valori, fatiche e successi.
      Introducono:
      Liana Mazzarella, responsabile Sostenibilità Banco BPM
      Monica Rivelli, responsabile Sviluppo Progetti Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Cristina Chirichella, capitana della IGOR VOLLEY NOVARA
      Elisabet Spina, direttore Sportivo Prima Squadra femminile AC Milan
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/YMFnP_qD5lg?controls=0#videoblock #title Inclusione e protagonismo
      L’importanza di gestire il proprio denaro autonomamente.
      Introducono:
      Elena Pieracci, Direzione Territoriale Tirrenica Banco BPM
      Monica Rivelli, responsabile Sviluppo Progetti Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Daniela Vitolo, ufficio studi ABI
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/ro26kVTMoK0?controls=0#videoblock #title Uso del denaro e genetica: l’eredità di padri e madri
      I comportamenti economici sono ereditari?
      In che modo i geni influiscono nelle questioni economiche e come interagiscono con personalità e percezioni individuali?
      Introducono:
      Sabina Leoni, responsabile Sviluppo e Formazione Banco BPM
      Monica Rivelli, responsabile Sviluppo Progetti Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Massimo Bustreo, Università IULM
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/QWM9h6_iVlk?controls=0#videoblock #title La nostra ricetta per donne vincenti
      Introducono:
      Matteo Cidda, responsabile Comunicazione Banco BPM
      Giovanna Boggio Robutti, direttore generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Debora Rosciani, giornalista Radio 24
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/e3F-ZHbwQ3Y?controls=0#videoblock #title Il coraggio di cambiare
      Introducono:
      Matteo Cidda, responsabile Comunicazione Banco BPM
      Giovanna Boggio Robutti, direttore generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Arjola Trimi, campionessa paraolimpica di nuoto
      Luigia Tauro, imprenditrice sociale, fondatrice di KnowAndBe.live
      Conduce:
      Monica D’Ascenzo, giornalista finanziaria e scrittrice #link https://www.youtube.com/embed/XNPxgguqOsE?controls=0#videoblock #title Donne e futuro
      Prudenti ma poco previdenti.
      Introducono:
      Licia Ciocca, responsabile Formazione Banco BPM
      Monica Rivelli, responsabile Sviluppo Progetti Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
      Ne parlano:
      Michaela Camilleri, Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/sp7IKl-zH7Q?controls=0#videoblock #title Donne e denaro: una relazione sempre più tecnologica?
      Introducono:
      Laura Galbiati, Customer Engagement Banco BPM
      Giovanna Boggio Robutti, direttore generale FEDUF
      Ne parlano:
      Maria Teresa Paracampo, docente di Diritto dei Mercati Finanziari e dell’Innovazione Digitale, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Univeristà di Bari
      Gianna Martinengo, presidenge e fondatrice di Women&Tech
      Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics, Università Unitelma Sapienza
      Barbara Chiavarino, formatrice e coach The Project Player #link https://www.youtube.com/embed/q6rneksykkE?controls=0#textblock




      Per un approfondimento sul tema, puoi consultare i risultati delle indagini promosse da Banca d’Italia sull’“Alfabetizzazione e le competenze finanziarie degli Italiani (IACOFI)”.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014