Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Alleanza per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Giovani e denaro. Percorsi di socializzazione economica

      Titolo: Giovani e denaro. Percorsi di socializzazione economica

      Autore: Emanuela Rinaldi

      Editore: Unicopli

      Data di pubblicazione: 2007

      ISBN: 8850323352

      Pagine: 284

      Prezzo: 15 €

      La capacità di utilizzare il denaro non rientra tra i comportamenti istintivi del bambino, tuttavia è una risorsa essenziale per garantire la sua integrazione nella società contemporanea. Attraverso quali processi egli apprende ad utilizzare il denaro e relazionarsi con l’economia? Che ruolo giocano la famiglia, la scuola e il gruppo dei pari in questi processi? E come cambia il suo rapporto con il denaro nel corso della transizione all’età adulta? Il volume intende rispondere a queste domande illustrando le caratteristiche principali dei processi di socializzazione economica in tre fasi dell’età dell’individuo: l’infanzia, l’adolescenza e la giovinezza.

      Attraverso uno sguardo prettamente sociologico, la prima parte del volume riassume le indicazioni più significative emerse dalla letteratura in relazione all’influenza di alcuni fattori sociali (il genere, la classe socio-economica, il contesto macro-culturale) e al ruolo degli agenti socializzativi. La seconda parte approfondisce invece, attraverso una ricerca qualitativa condotta su un campione di giovani-adulti e dei loro genitori, il ruolo del denaro come mediatore nei rapporti familiari e l’importanza delle risorse economiche nel processo di conquista dell’autonomia dalla famiglia di origine.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014