Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Elisa Castrogiovanni

      Elisa Castrogiovanni, 34 anni, pedagogista secondo una pergamena appesa nel salotto della casa paterna, moglie secondo Samuele, madre secondo Luca (4 anni) e Sara (2 anni e mezzo), mamma blogger secondo diarimotherni.blogspot.it. Affetta da maternità irreversibile lotta quotidianamente con tanta polvere da sfamare un intero villaggio.

       

      1. Parli ai tuoi figli del denaro e dell'importanza di risparmiare regolarmente?

      Si, molto spesso, anche perchè stiamo attraversando un periodo molto difficile, per cui, cercando di proporgli l'argomento in maniera adeguata alla sua età, tentiamo di far capire, soprattutto al più grande, la necessità di distribuire bene le nostre risorse e soprattutto di non spendere soldi in cose inutili. Un altro aspetto su cui cerchiamo di farlo riflettere è il rapporto tra il lavoro del papà e la possibilità di avere dei soldi per comprare le cose da mangiare, i libri, i giochi, in maniera che possa comprendere la fatica che c'è dietro ogni guadagno.

      2. Pensi di dare loro una paghetta?

      Al momento mi sembra troppo presto per una paghetta ma abbiamo già cercato di abituarli all'idea del salvadanaio per cui li invitiamo a conservare ogni monetina che ricevono da noi o dai nonni.

      3. Sei d'accordo sul fatto che in casa si parli ai figli della situazione economico-finanziaria della famiglia?

      D'accordissimo: comprendere i sacrifici per la gestione economica della famiglia aiuta ad avere una giusta percezione del valore del denaro e ad evitare gli sprechi.

      4. Quanto ti senti competente nell'insegnare ai tuoi figli i concetti base della finanza, ad es. l'importanza di risparmiare, spendere in modo intelligente?

      Poco, purtroppo, per quanto mi sforzi di capirci qualcosa credo che le mie competenze siano meno che elementari per cui cerco di risparmiare come posso ma forse potrei farlo in maniera molto più intelligente.

      5. Di quali argomenti è facile/difficile parlare ai tuoi figli?

      Finora ho trovato semplice far passare il rapporto lavoro/guadagno e far comprendere ai bambini che se papà non lavora non si possono avere molte cose. Non trovo sempre facile, invece, spiegare la necessità di evitare gli sprechi comprando un giocattolo ogni volta che si esce di casa, nel senso che in quel caso il "No", comunque irrevocabile, è ancora percepito come una privazione incomprensibile, quando non addirittua come una punizione per qualche marachella.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014