Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Alleanza per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Angela Ercolano

      Nell’agosto del 2009 ho scoperto il network mammacheclub a cui mi sono iscritta, il mese dopo ho deciso di aprire il mio blog super-mamme.it da quel momento è stata un’escalation di incontri, amicizie. Contemporaneamente i miei bambini, sono diventati sempre più grandi fino ad andare entrambi a scuola la maggior parte della giornata, tempo che dedico quasi esclusivamente alla rete. Nel 2011 e' nato blogfamily.it il mio terzo figlio, la bambina che non ho avuto.
       

      1. Parli ai tuoi figli del denaro e dell’importanza di risparmiare?

      Sono ancora piccoli per capire l'importanza del denaro. Però sanno che noi mettiamo i soldi in banca per risparmiare e per poi fare altre cose.

      2. Credi che la paghetta sia uno strumento efficace per educarli alla gestione dei soldi?

      Assolutamente si! È da quando gli ho iniziato a dare la paghetta che hanno iniziato a rendersi conto del valore dei soldi e di conseguenza anche del valore delle cose che gli acquistiamo.

      3. Ti senti competente nel trasmettere i concetti base dell’economia?

      Mi sono diplomata alla ragioneria e laureata in scienze politiche, quindi un po' di economia l'ho studiata. Poi come gestore del budget familiare, sono diventata quasi un'esperta.

      4. Cosa può fare la scuola?

      Fare educazione civica, insegnare la storia, la geografia... far capire che siamo tutti diversi: ricchi, poveri, borghesi ma non per questo meno importanti.

      5. Gli strumenti 2.0 possono rendere i ragazzi più consapevoli del valore del denaro?

      A me aiuta tantissimo un'app con cui ho una visione in tempo reale delle spese che devo affrontare. Sicuramente sarebbe utile anche per i ragazzi, per rendere la materia meno ostica.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014