Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Seta#strumenti

      #textblock

      (di Alessandro Baricco)

      La professoressa Sabrina Recco ci consiglia "Seta" di Alessandro Baricco "romanzo ambientato nel 1860 circa; narra della vita di Hervé Joncour, commerciante francese di bachi da seta, che, a causa di un’epidemia che ha colpito i bachi da seta di tutti i paesi europei e africani (aveva commercio anche coll’Egitto), è costretto a recarsi in Giappone per comprarne le uova. In questo paese, per lui nuovo e surreale, è accolto alla corte di Hara Kei, un uomo enigmatico, che è sempre in compagnia di una giovane ragazza. I suoi occhi – come descrive Baricco – non avevano un taglio orientale, il suo volto era il volto di una ragazzina. Non svelo il finale dolce e drammatico nel contempo".

      Ha scelto quest’opera perché "è un forte ritratto del tipico borghese della rivoluzione industriale, a metà strada tra l’avventura commerciale e l’avventura pittoresca, esotica e immaginifica. Hervé Joncour ama più i soldi o la ragazzina? Poi consiglierei questo breve romanzo (è stato chiamato da Citati un racconto lungo) a dei ragazzi del biennio finale che forse non hanno letto o apprezzato le pagine economiche dei Promessi sposi (la rivolta del pane; la peste e la carestia... sono pagine di grande significato anche economico e sociologico)".

      In particolare, un riferimento ai temi economico-finanziari è evocato in: i primi capitoletti del romanzo.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014