Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Programmi didattici
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
  • Edutainment
  • Rubriche
  • Strumenti per conoscere l'economia
  • Eventi Scuole
  • Programmi didattici
    • Primarie
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
    • Che impresa ragazzi!
    • Educare all’economia civile
    • Pay like a Ninja
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
    • Il futuro conta
    • Te la racconto io l’economia!
    • Progetto Diderot
    • Agire economico consapevole nei bambini
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Progetto PreVisione Economia
    • Finanza per il sociale
    • Capire la finanza – Redooc
    • KIDS - Campioni di risparmio
    • European Money Week 2021
      • European Money Quiz
      • European Money Quiz - Termini e condizioni
      • Come partecipare allo European Money Quiz
    • #iorestoacasa con FEduF
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
  • Edutainment
    • SmartTalk
    • LEGOnomia
    • Fiabe per bambini
      • Fiabe e Denaro 2
      • Fiabe e Denaro
    • Spettacoli teatrali e conferenze spettacolo
      • Neuromagia
      • Econosofia
      • Economy quiz show
      • Scegli cosa voglio™
    • Videopillole
      • #iorestoacasa conbeppeghisolfi
      • Edupop
      • Pillole ADEIMF
      • Educonomia
      • Le parole della Finanza
      • Gesù economista
      • Econosofia - Web serie
    • Giochi
      • Economiamo
      • E-Islands
      • Quizzettone
  • Rubriche
    • Mamme e papà digitali
      • Oliviero Forti
      • Diego Rizzuto
      • Paola Cirilli
      • Alessandra Losito
      • Roberto Cammarelle
      • Chiara Mancarella
      • Federico Molinari
      • Marina Argalìa
      • Claudia Porta
      • Claudia De Lillo
      • Armando Persico
      • Cristina Perciaccante
      • Erica Vecchione
      • Annalisa Quaranta
      • Federico Vercellino
      • Giulia Mandrino
      • Chiara Burberi
      • Viren Beltramo e Savino Genovese
      • Federico Ferro
      • Ermanno Ferretti
      • Ilaria Cuzzolin
      • Angela Ercolano
      • Francesco Uccello
      • Anna Rita Vizzari
      • Roberto Castaldo
      • Fabrizio Fontana
      • Serena Oliva
      • Laura Anzano
      • Luca Maragno
      • Monica Vicentini
      • Patrizia Eremita
      • Daniela Capaldo
      • Monica Ragazzi
      • Francesca Papetti
      • Michela Calculli
      • Monica Boscolo
      • Antonella Pfeiffer
      • Laura Russo
      • Elisa Castrogiovanni
    • Ipse Dixit
      • Metti in conto i tuoi sogni
      • Il genere di un bambino influenza le scelte di risparmio delle famiglie?
      • Donne e senso di colpa nell’uso del denaro
      • I vantaggi di una società cashless
      • L’educazione finanziaria prima di tutto in famiglia
      • Il diritto del consumo
      • Donne senza portafoglio
      • La Finanza per i più deboli, le frontiere dell’inclusione
      • Vincere la sfida europea con metodo
      • Le donne e l’educazione finanziaria
      • Il Museo che fa da apripista alla cultura economica
      • L’educazione finanziaria per i più piccoli
      • Le infinite frontiere del digitale
      • Occhio al Ponzi style
      • TAN e TAEG sul palcoscenico
      • Gli influencer dei millenial
      • Felicità nelle scelte economiche
      • Risolvere i problemi con la magia
      • Fare economia è fare ricerca
      • Le contaminazioni positive
      • Tra sogni di vita e consapevolezza
      • A Bruxelles con passione
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • La sostenibilità economica
      • L'educazione finanziaria nel lungo periodo
      • Non si perde mai. O si vince o si impara
      • Rappresentiamo l'Italia in Europa
      • Felici in modo sostenibile
      • Matematica ed educazione finanziaria
      • Educazione finanziaria e previdenza complementare
      • Il terapista finanziario
      • L'educazione finanziaria per tutti
      • Il risparmiatore maleducato
      • Donne e materie STEM
      • Thinking aloud
      • L'aria che tira
      • La finanza islamica
      • Salva Denaro
      • Le scienze allegre
      • Cuore e Denari
      • La scuola è un bene comune
      • La fiducia non basta
      • Le scelte confuse
      • Bamboccioni no!
      • Maschio o femmina. Fa differenza?
      • Passione per l'economia?
      • Gli italiani e l'educazione finanziaria
      • Cosa insegni a tuo figlio?
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Con la cultura non si mangia
      • Armi, acciaio e malattie
      • Moral tribes
      • Sapiens. Da animali a dèi
      • Utopia sostenibile
      • Un filosofo a Wall Street
      • Finanza comportamentale
      • Risparmiare è facile (se sai come fare)
      • Il Metro della Felicità
      • Prendi i soldi e scappa
      • La terza faccia della moneta
      • Guida per le ragazze e i ragazzi che vogliono scegliere il proprio futuro
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • Investire in conoscenza
      • Scacco matto alla partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • L’economia è una bella storia
      • Economia felice
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • La moneta
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • Educare al denaro
      • Giovani e denaro
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò delle vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell'oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L'idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L'Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Strumenti per conoscere l'economia
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Le banche
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
      • Nobel 2019
      • Nobel 2020
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Programmi didattici

      La Fondazione, in collaborazione con il MIUR, promuove la diffusione dell’educazione finanziaria partendo dalla scuola attraverso progetti specifici, che si basano su una comunicazione semplice ed empatica. In questa sezione troverai una serie di programmi e di strumenti didattici per portare in classe l’educazione finanziaria, disciplina che con l’avvio dell’anno scolastico 2020-21 può peraltro essere collegata all’insegnamento dell’educazione civica.

      L’introduzione dell’educazione civica nelle scuole offre l’opportunità di collegare esplicitamente i contenuti di educazione finanziaria ad uno specifico ambito curricolare anche negli indirizzi di studio in cui l’economia non è presente.
      In particolare tra i 6 ambiti trasversali previsti dall’introduzione civica, vi è quello relativo alla “Transizione ad una economia sostenibile” che sottolinea la necessità di educare le giovani generazioni ad un modello economico sostenibile in grado di coniugare creazione di valore economico, sostenibilità sociale (dignità del lavoro, riduzione delle diseguaglianze) e ambientale.
      Gli obiettivi di apprendimento esplicitati per i tre ordini scolastici fanno riferimento pertanto anche alle competenze di educazione finanziaria necessarie che gli studenti devono acquisire per interiorizzare e agire il suddetto modello economico, in particolare:
      • Scuola primaria: Conoscere semplici regole sull’uso del denaro nella vita quotidiana, delle diverse forme di pagamento, del concetto di spesa e di risparmio
      • Scuola secondaria di I grado: Riconoscere il potere economico del denaro reale e anche virtuale (bitcoin) e le forme di risparmio, riflettendo sulle scelte di spesa o di risparmio; Mettere in relazione gli stili di vita con il loro impatto sociale, economico ed ambientale.
      • Scuola secondaria di II grado: Analizzare i principi di sostenibilità digitale, dal punto di vista economico, sociale ed ambientale; Conoscere caratteristiche e funzioni delle diverse monete (reali e virtuali, nazionali e locali) in circolazione e prendere in esame le loro potenzialità e limiti per la soluzione dei problemi di sostenibilità economica e sociale; Conoscere i principi di un’economia circolare.
      Per qualsiasi approfondimento, ti invitiamo a consultare “Educazione alla Cittadinanza Sostenibile”, l’opuscolo contenente le linee guida sull'educazione civica a cura di Lorenzo Fioramonti, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

      Collegamenti interdisciplinari dei programmi didattici della FEduF: Matematica, Economia, Educazione Civica; Ulteriori collegamenti specifici che si aggiungono a questi tre:
      • Economia civile – quando le persone contano e i numeri valgono > Filosofia
      • Pay like a Ninja > Scienze e Tecnologia
      Le 8 competenze chiave europee
      Rispetto alle 8 competenze chiave europee (dette anche competenze chiave di cittadinanza) individuate dall'Unione Europea, che rappresentano un punto di riferimento per la normativa italiana, soprattutto in tema di scuola e didattica, i programmi della FEduF afferiscono a 5 di esse:

      Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
      Le competenze matematiche considerate indispensabili sono quelle che permettono di risolvere i problemi legati alla quotidianità. Quelle in campo scientifica e tecnologico, invece, si risolvono nella capacità di comprendere le leggi naturali di base che regolano la vita sulla terra.
      Competenza digitale
      È la competenza propria di chi sa utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro. A titolo esemplificativo, fanno parte di questa competenza: l'alfabetizzazione informatica, la sicurezza online, la creazione di contenuti digitali.
      Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
      È la capacità di organizzare le informazioni e il tempo, di gestire il proprio percorso di formazione e carriera. Vi rientra, però, anche la spinta a inserire il proprio contributo nei contesti in cui si è chiamati ad intervenire, così come l'abilità di riflettere su se stessi e di autoregolamentarsi.
      Competenza in materia di cittadinanza
      Ognuno deve possedere le skill che gli consentono di agire da cittadino consapevole e responsabile, partecipando appieno alla vita sociale e politica del proprio paese.
      Competenza imprenditoriale
      La competenza imprenditoriale si traduce nella capacità creativa di chi sa analizzare la realtà e trovare soluzioni per problemi complessi, utilizzando l'immaginazione, il pensiero strategico, la riflessione critica.

      Il programma Teens è un pacchetto didattico per le scuole secondarie di II grado con cui si introducono le nozioni basilari per una reale conoscenza delle regole economiche, preparando i ragazzi per integrarsi e partecipare attivamente alla realtà sociale, culturale, professionale ed economica che li circonda.

      “Che impresa, ragazzi!” è il percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e di orientamento (ex alternanza scuola lavoro) della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
      Il percorso, particolarmente adatto per le classi terze, sia dei licei sia degli istituti tecnici, viene svolto a livello locale in collaborazione con le banche partecipanti alla FEduF, secondo le disponibilità territoriali indicate dalle stesse.

      Il programma Junior prevede un’offerta didattica che introduce i ragazzi alle tematiche economiche e finanziarie, partendo da problematiche che loro stessi affrontano in prima persona. Attraverso una caratterizzazione grafica e contenuti studiati appositamente per le loro esigenze, il programma si propone di far riflettere i ragazzi sulle principali funzioni della finanza, illustrandone l’impatto nella vita quotidiana degli individui.

      Il programma Kids spiega l’economia ai più piccoli: un’impresa complessa, poiché in questa fase molte conoscenze e modalità di ragionamento sono ancora legate al “concreto” e tante nozioni diventano facilmente comprensibili solo se pensate come operazioni pratiche. Per le classi delle scuole primarie la Fondazione ha sviluppato percorsi didattici per insegnare divertendo.

      Educare all’economia civile: il programma didattico mirato alla diffusione dell’economia civile, della cittadinanza attiva e consapevole per costruire un progetto di vita ispirato ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall’Agenda 2030.

      Pay like a Ninja: il programma didattico promosso dalla FEduF per le scuole secondarie in collaborazione con Nexi, la PayTech leader nei pagamenti digitali in Italia. È sviluppato per aiutare gli studenti a usare correttamente i canali digitali, gli strumenti elettronici di pagamento, la rete e per fargli comprendere i processi di dematerializzazione del denaro che avranno un ruolo centrale nella vita delle nuove generazioni.

      Risparmiamo il Pianeta: il programma didattico realizzato in collaborazione con la Fondazione Barilla Center For Food & Nutrition, articola alcuni contenuti della categorie tematiche di EXPO (in particolare sviluppo sostenibile, cibo e sostenibilità, imprese e sostenibilità, cibo ed economia dei Paesi, filiera produttiva, micro credito e finanza etica) in 4 moduli da svolgere in classe, comprensivi di contenuti divulgativi e proposte di attività pratiche.

      Pronti, lavoro …via!: : il programma didattico realizzato in collaborazione con Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro - Itinerari Previdenziali in collaborazione con AICP, Assofondipensione, Assoprevidenza e Mefop, spiega ai ragazzi argomenti quali la stesura del curriculum vitae, le sicurezze di un contratto “in chiaro”, la contribuzione, la previdenza di base, la scelta tra lavoro dipendente e autonomo, cos’è e perché è importante la previdenza complementare.

      Festival “€cono-mix – Le giornate dell'educazione finanziaria”: l’evento, organizzato in diverse regioni italiane, offre alle scuole di ogni grado un ricco calendario di lezioni sui diversi temi dell'educazione finanziaria, della fiscalità, della previdenza, dell’imprenditorialità.

      Scarica la scheda dei programmi.

      Circolare MIUR anno scolastico 2019-20 - Scheda Feduf allegata.

      SHOW ENGLISH VERSION

      The organisation promotes the diffusion of financial education starting from schools using specific projects which are based on simply empathy and communication. In this section you will find a series of programmes and educational instruments to bring financial education into the classroom.

      Teens programme: is an educational package for middle school in which the basic notions of economics are introduced in order to start gaining a true knowledge. It will prepare the teenagers to feel comfortable with and to actively participate in the social, cultural, professional and economical world they live in. Simultaneously, the ‘Che impresa ragazzi’ contest will be held. It was thought up in order to offer students who have followed the programme to put into practise what they have learnt. The idea is to imagine an entrepreneurial business using a business plan involving all the economical and financial parts that this would entail in order to set it up.

      Junior programme: this offers a chance for juniors to learn about economical and financial topics in ways that directly affect them. Using graphic and specific contents studied for their age group the programme will help the youngster reflect on the main areas of finance showing the impact on their daily lives.

      Kids’ programme: this explains economics to the youngest children. Not easy as at this early age most things have to be concrete to be understood. For the elementary classes the organisation has created fun educational courses.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014