Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Diderot della Fondazione CRT
La Fondazione CRT
La Fondazione CRT – Cassa di Risparmio di Torino, è un ente privato no profit nato nel 1991. Da oltre 25 anni è uno dei “motori” dello sviluppo e della crescita del Piemonte e della Valle d’Aosta in tre macro – aree: Arte e Cultura, Ricerca e Istruzione, Welfare e Territorio. Interviene con progetti e risorse proprie per la valorizzazione dei bani artistici e delle attività culturali, la promozione della ricerca scientifica e della formazione dei giovani, il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria sociale, l’assistenza alle persone in difficoltà, la salvaguardia dell’ambiente, il sistema di protezione civile e di primo intervento.
La sua attività si caratterizza per un’attenzione particolare all’internazionalizzazione, con il duplice obiettivo di rendere più forti le organizzazioni no profit locali attraverso l’apertura all’Europa e al mondo e, nello stesso tempo, di attrarre sul territorio nuove risorse progettuali ed economiche.
In un quarto di secolo di attività, la Fondazione CRT ha distribuito risorse per oltre un miliardo e 600 milioni di euro e consentito la realizzazione di più di 38.000 interventi per il territorio, sostenendoli non solo dal punto di vista delle erogazioni, ma anche delle progettualità: il tutto, ascoltando le esigenze del territorio stesso e delle realtà aggregative, istituzionali e del no profit. A questo tradizionale impegno erogativo si sono aggiunti importanti investimenti, come la riqualificazione delle OGR – Officine Grandi Riparazioni Torino.
Il Progetto Diderot della Fondazione CRT
La Fondazione CRT realizza il Progetto DIDEROT per offrire agli studenti di tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della valle d’Aosta una duplice opportunità: avvicinarsi in modo creativo e stimolante a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari e, nello stesso tempo, approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative.
Il Progetto si articola in workshop, laboratori, video-lezioni, visite, seminari, incontri-dibattiti con esperti e testimonial, e perfino concerti e rappresentazioni teatrali, in ambiti quali l’arte e la matematica , l’economia e il computing, la tutela della salute e dell’ambiente, la filosofia. La partecipazione è gratuita per tutte le scuole (escluso il costo di eventuali trasporti).
Nell’ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT, la FeduF propone il programma Economiascuola con l’obiettivo di promuovere tra i bambini e i giovani una cittadinanza economica attiva e consapevole, un approccio valoriale all’uso del denaro basato su responsabilità e legalità e una maggiore diffusione di conoscenze e competenze economiche di base.
Le linee di azione per l’anno scolastico 2019-20 sono due:
- la prima, dedicata alle scuole primarie e secondarie di I grado, metterà a disposizione degli insegnanti i materiali didattici per lo svolgimento di lezioni in autonomia nella propria classe e la partecipazione (su prenotazione e con il limite di 5 scuole per ciascun grado a Torino; 3 per ciascun grado nelle altre province piemontesi e 2 per ciascun grado in Val d’Aosta, accolte in ordine di iscrizione al Progetto Diderot) a un incontro in plenaria presso le scuole (che dovranno essere dotate di auditorium o altri spazi di dimensioni adeguate attrezzati con LIM);
- la seconda, dedicata alle scuole secondarie di II grado, rivolta a un numero ristretto di scuole interessate a svolgere un percorso strutturato sotto la guida di un divulgatore esterno (fino a 10 scuole a Torino, 3 per ciascuna provincia piemontese e 2 per la Val d’Aosta).
ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI
Se sei un docente di scuola primaria dovrai iscriverti nell’area riservata di KIDS sul portale economiascuola.it da cui potrai scaricare il modulo didattico.
Ti verrà inoltre inviato all’indirizzo della scuola un poster che riassume la mappa concettuale degli argomenti che troverai nel modulo.
Avrai inoltre la possibilità di richiedere l’intervento di un nostro tutor presso la tua scuola per un incontro plenario con le classi, propedeutico allo svolgimento del modulo didattico. Per richiedere l’incontro puoi scrivere a scuola@feduf.it, ma affrettati perché le prenotazioni potranno essere accolte fino ad esaurimento delle date disponibili!
Se sei un docente di scuola secondaria di I grado dovrai iscriverti al programma JUNIOR.
Oltre a svolgere i capitoli del modulo JUNIOR potrai decidere se coinvolgere i tuoi alunni in attività di laboratorio quali la stesura di racconti su tracce predefinite oppure la realizzazione di una story su Instagram ispirata agli argomenti trattati nel programma.
Anche tu potrai richiedere l’intervento di un nostro tutor presso la tua scuola per un incontro plenario con le classi, propedeutico allo svolgimento del modulo JUNIOR, scrivendo all’indirizzo scuola@feduf.it. Anche in questo caso le prenotazioni saranno accolte fino ad esaurimento delle date disponibili.
Per le scuole secondarie di II grado, l’attività è diversa a seconda degli ordini scolastici.
- Se insegni in un liceo potrai scaricare il modulo sui temi dell’economia civile dall’area riservata TEENS.
Potrai inoltre richiedere l’intervento di un tutor che svolgerà due incontri presso la tua scuola nei quali verranno affrontati gli argomenti del modulo. Al termine del secondo incontro gli studenti saranno coinvolti in una divertente sfida a squadre attraverso la piattaforma kahoot. - Se invece insegni in un Istituto tecnico o professionale, ti abbiamo riservato la possibilità di far lavorare i tuoi studenti sulla piattaforma Che impresa ragazzi!
Iscrivendosi su questa piattaforma ciascuno studente potrà fruire 4 moduli online. Successivamente le classi, riunite in plenaria, potranno partecipare a due incontri con un tutor che li guiderà nella stesura di un business plan per lo sviluppo di un'idea imprenditoriale sostenibile.
Anche per le scuole secondarie di II grado gli incontri dei tutor vanno richiesti scrivendo a scuola@feduf.it tenendo presente che le richieste verranno accolte fino ad esaurimento della disponibilità di date.
Agli studenti delle scuole secondarie di II grado è infine riservata la possibilità di partecipare alla conferenza spettacolo che i divulgatori scientifici di Taxi 1729 svolgeranno a Torino nel mese di aprile.
INCONTRI PER I DOCENTI
Gli incontri rivolti ai docenti dei tre gradi scolastici, primarie e secondarie di I e II grado, rappresentano un’opportunità di confronto e aggiornamento sui temi della cittadinanza economica e dell’educazione finanziaria a cui interverranno i ricercatori dell’INVALSI per la presentazione dei risultati OCSE PISA con un focus sulla financial literacy, ed economisti che operano nell’ambito della finanza comportamentale per illustrare i fattori non sempre razionali che condizionano le scelte le persone fanno in tema di gestione del denaro.
Ciascun docente potrà scegliere di partecipare iscrivendosi direttamente ad una delle tre seguenti sedi:
- Torino – 31 Gennaio 2020, ore 10:00-13:00, c/o Museo del Risparmio, Via San Francesco d’Assisi 8/a
Guarda il programma!
- Novara – 4 febbraio 2020, ore 10:00-13:00, c/o Palazzo Bellini, Via Negroni 12
Guarda il programma!
- Alessandria – 5 febbraio 2020, ore 10:00-13:00, c/o Corso Roma 35/37
Guarda il programma!