Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Programmi didattici
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
  • Edutainment
  • Rubriche
  • Strumenti per conoscere l'economia
  • Eventi Scuole
  • Programmi didattici
    • Primarie
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
    • Che impresa ragazzi!
    • Educare all’economia civile
    • Pay like a Ninja
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
    • Il futuro conta
    • Te la racconto io l’economia!
    • Il denaro con gli occhi delle donne
    • Progetto Diderot
    • Un salvadanaio per amico
    • Agire economico consapevole nei bambini
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Progetto PreVisione Economia
    • Finanza per il sociale
    • Capire la finanza – Redooc
    • KIDS - Campioni di risparmio
    • European Money Quiz 2021
    • #iorestoacasa con FEduF
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
    • Le studentesse vogliono contare!
    • Mese delle STEM 2018
    • Mese delle STEAM 2019
    • Spegni lo stereo, conta al femminile!
  • Edutainment
    • SmartTalk
    • LEGOnomia
    • Fiabe per bambini
      • Fiabe e Denaro 2
      • Fiabe e Denaro
    • Spettacoli teatrali e conferenze spettacolo
      • Neuromagia
      • Econosofia
      • Economy quiz show
      • Scegli cosa voglio™
    • Videopillole
      • #iorestoacasa conbeppeghisolfi
      • Edupop
      • Pillole ADEIMF
      • Educonomia
      • Le parole della Finanza
      • Gesù economista
      • Econosofia - Web serie
    • Giochi
      • Economiamo
      • E-Islands
      • Quizzettone
  • Rubriche
    • Mamme e papà digitali
      • Oliviero Forti
      • Diego Rizzuto
      • Paola Cirilli
      • Alessandra Losito
      • Roberto Cammarelle
      • Chiara Mancarella
      • Federico Molinari
      • Marina Argalìa
      • Claudia Porta
      • Claudia De Lillo
      • Armando Persico
      • Cristina Perciaccante
      • Erica Vecchione
      • Annalisa Quaranta
      • Federico Vercellino
      • Giulia Mandrino
      • Chiara Burberi
      • Viren Beltramo e Savino Genovese
      • Federico Ferro
      • Ermanno Ferretti
      • Ilaria Cuzzolin
      • Angela Ercolano
      • Francesco Uccello
      • Anna Rita Vizzari
      • Roberto Castaldo
      • Fabrizio Fontana
      • Serena Oliva
      • Laura Anzano
      • Luca Maragno
      • Monica Vicentini
      • Patrizia Eremita
      • Daniela Capaldo
      • Monica Ragazzi
      • Francesca Papetti
      • Michela Calculli
      • Monica Boscolo
      • Antonella Pfeiffer
      • Laura Russo
      • Elisa Castrogiovanni
    • Ipse Dixit
      • Confrontarsi come tra adulti
      • Rendersi conto per rendere conto
      • Metti in conto i tuoi sogni
      • Il genere di un bambino influenza le scelte di risparmio delle famiglie?
      • Donne e senso di colpa nell’uso del denaro
      • I vantaggi di una società cashless
      • L’educazione finanziaria prima di tutto in famiglia
      • Il diritto del consumo
      • Donne senza portafoglio
      • La Finanza per i più deboli, le frontiere dell’inclusione
      • Vincere la sfida europea con metodo
      • Le donne e l’educazione finanziaria
      • Il Museo che fa da apripista alla cultura economica
      • L’educazione finanziaria per i più piccoli
      • Le infinite frontiere del digitale
      • Occhio al Ponzi style
      • TAN e TAEG sul palcoscenico
      • Gli influencer dei millenial
      • Felicità nelle scelte economiche
      • Risolvere i problemi con la magia
      • Fare economia è fare ricerca
      • Le contaminazioni positive
      • Tra sogni di vita e consapevolezza
      • A Bruxelles con passione
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • La sostenibilità economica
      • L'educazione finanziaria nel lungo periodo
      • Non si perde mai. O si vince o si impara
      • Rappresentiamo l'Italia in Europa
      • Felici in modo sostenibile
      • Matematica ed educazione finanziaria
      • Educazione finanziaria e previdenza complementare
      • Il terapista finanziario
      • L'educazione finanziaria per tutti
      • Il risparmiatore maleducato
      • Donne e materie STEM
      • Thinking aloud
      • L'aria che tira
      • La finanza islamica
      • Salva Denaro
      • Le scienze allegre
      • Cuore e Denari
      • La scuola è un bene comune
      • La fiducia non basta
      • Le scelte confuse
      • Bamboccioni no!
      • Maschio o femmina. Fa differenza?
      • Passione per l'economia?
      • Gli italiani e l'educazione finanziaria
      • Cosa insegni a tuo figlio?
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Con la cultura non si mangia
      • Armi, acciaio e malattie
      • Moral tribes
      • Sapiens. Da animali a dèi
      • Utopia sostenibile
      • Un filosofo a Wall Street
      • Finanza comportamentale
      • Risparmiare è facile (se sai come fare)
      • Il Metro della Felicità
      • Prendi i soldi e scappa
      • La terza faccia della moneta
      • Guida per le ragazze e i ragazzi che vogliono scegliere il proprio futuro
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • Investire in conoscenza
      • Scacco matto alla partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • L’economia è una bella storia
      • Economia felice
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • La moneta
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • Educare al denaro
      • Giovani e denaro
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò delle vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell'oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L'idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L'Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Strumenti per conoscere l'economia
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Le banche
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
      • Nobel 2019
      • Nobel 2020
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Diderot della Fondazione CRT

       
      La Fondazione CRT

      La Fondazione CRT – Cassa di Risparmio di Torino, è un ente privato no profit nato nel 1991. Da oltre 25 anni è uno dei “motori” dello sviluppo e della crescita del Piemonte e della Valle d’Aosta in tre macro – aree: Arte e Cultura, Ricerca e Istruzione, Welfare e Territorio. Interviene con progetti e risorse proprie per la valorizzazione dei bani artistici e delle attività culturali, la promozione della ricerca scientifica e della formazione dei giovani, il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria sociale, l’assistenza alle persone in difficoltà, la salvaguardia dell’ambiente, il sistema di protezione civile e di primo intervento.

      La sua attività si caratterizza per un’attenzione particolare all’internazionalizzazione, con il duplice obiettivo di rendere più forti le organizzazioni no profit locali attraverso l’apertura all’Europa e al mondo e, nello stesso tempo, di attrarre sul territorio nuove risorse progettuali ed economiche.

      In un quarto di secolo di attività, la Fondazione CRT ha distribuito risorse per oltre un miliardo e 600 milioni di euro e consentito la realizzazione di più di 38.000 interventi per il territorio, sostenendoli non solo dal punto di vista delle erogazioni, ma anche delle progettualità: il tutto, ascoltando le esigenze del territorio stesso e delle realtà aggregative, istituzionali e del no profit. A questo tradizionale impegno erogativo si sono aggiunti importanti investimenti, come la riqualificazione delle OGR – Officine Grandi Riparazioni Torino.

      Il Progetto Diderot della Fondazione CRT

      La Fondazione CRT realizza il Progetto DIDEROT per offrire agli studenti di tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della valle d’Aosta una duplice opportunità: avvicinarsi in modo creativo e stimolante a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari e, nello stesso tempo, approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative.

      Il Progetto si articola in workshop, laboratori, video-lezioni, visite, seminari, incontri-dibattiti con esperti e testimonial, e perfino concerti e rappresentazioni teatrali, in ambiti quali l’arte e la matematica , l’economia e il computing, la tutela della salute e dell’ambiente, la filosofia. La partecipazione è gratuita per tutte le scuole (escluso il costo di eventuali trasporti).

      Nell’ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT, la FeduF propone il programma Economiascuola con l’obiettivo di promuovere tra i bambini e i giovani una cittadinanza economica attiva e consapevole, un approccio valoriale all’uso del denaro basato su responsabilità e legalità e una maggiore diffusione di conoscenze e competenze economiche di base.

      Le linee di azione per l’anno scolastico 2019-20 sono due:

      • la prima, dedicata alle scuole primarie e secondarie di I grado, metterà a disposizione degli insegnanti i materiali didattici per lo svolgimento di lezioni in autonomia nella propria classe e la partecipazione (su prenotazione e con il limite di 5 scuole per ciascun grado a Torino; 3 per ciascun grado nelle altre province piemontesi e 2 per ciascun grado in Val d’Aosta, accolte in ordine di iscrizione al Progetto Diderot) a un incontro in plenaria presso le scuole (che dovranno essere dotate di auditorium o altri spazi di dimensioni adeguate attrezzati con LIM);
      • la seconda, dedicata alle scuole secondarie di II grado, rivolta a un numero ristretto di scuole interessate a svolgere un percorso strutturato sotto la guida di un divulgatore esterno (fino a 10 scuole a Torino, 3 per ciascuna provincia piemontese e 2 per la Val d’Aosta).

      ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI

      Se sei un docente di scuola primaria dovrai iscriverti nell’area riservata di KIDS sul portale economiascuola.it da cui potrai scaricare il modulo didattico.
      Ti verrà inoltre inviato all’indirizzo della scuola un poster che riassume la mappa concettuale degli argomenti che troverai nel modulo.
      Avrai inoltre la possibilità di richiedere l’intervento di un nostro tutor presso la tua scuola per un incontro plenario con le classi, propedeutico allo svolgimento del modulo didattico. Per richiedere l’incontro puoi scrivere a scuola@feduf.it, ma affrettati perché le prenotazioni potranno essere accolte fino ad esaurimento delle date disponibili!

      Se sei un docente di scuola secondaria di I grado dovrai iscriverti al programma JUNIOR.
      Oltre a svolgere i capitoli del modulo JUNIOR potrai decidere se coinvolgere i tuoi alunni in attività di laboratorio quali la stesura di racconti su tracce predefinite oppure la realizzazione di una story su Instagram ispirata agli argomenti trattati nel programma.
      Anche tu potrai richiedere l’intervento di un nostro tutor presso la tua scuola per un incontro plenario con le classi, propedeutico allo svolgimento del modulo JUNIOR, scrivendo all’indirizzo scuola@feduf.it. Anche in questo caso le prenotazioni saranno accolte fino ad esaurimento delle date disponibili.

      Per le scuole secondarie di II grado, l’attività è diversa a seconda degli ordini scolastici.

      • Se insegni in un liceo potrai scaricare il modulo sui temi dell’economia civile dall’area riservata TEENS.
        Potrai inoltre richiedere l’intervento di un tutor che svolgerà due incontri presso la tua scuola nei quali verranno affrontati gli argomenti del modulo. Al termine del secondo incontro gli studenti saranno coinvolti in una divertente sfida a squadre attraverso la piattaforma kahoot.
      • Se invece insegni in un Istituto tecnico o professionale, ti abbiamo riservato la possibilità di far lavorare i tuoi studenti sulla piattaforma Che impresa ragazzi!
        Iscrivendosi su questa piattaforma ciascuno studente potrà fruire 4 moduli online. Successivamente le classi, riunite in plenaria, potranno partecipare a due incontri con un tutor che li guiderà nella stesura di un business plan per lo sviluppo di un'idea imprenditoriale sostenibile.

      Anche per le scuole secondarie di II grado gli incontri dei tutor vanno richiesti scrivendo a scuola@feduf.it tenendo presente che le richieste verranno accolte fino ad esaurimento della disponibilità di date.

      Agli studenti delle scuole secondarie di II grado è infine riservata la possibilità di partecipare alla conferenza spettacolo che i divulgatori scientifici di Taxi 1729 svolgeranno a Torino nel mese di aprile.

      INCONTRI PER I DOCENTI

      Gli incontri rivolti ai docenti dei tre gradi scolastici, primarie e secondarie di I e II grado, rappresentano un’opportunità di confronto e aggiornamento sui temi della cittadinanza economica e dell’educazione finanziaria a cui interverranno i ricercatori dell’INVALSI per la presentazione dei risultati OCSE PISA con un focus sulla financial literacy, ed economisti che operano nell’ambito della finanza comportamentale per illustrare i fattori non sempre razionali che condizionano le scelte le persone fanno in tema di gestione del denaro.

      Ciascun docente potrà scegliere di partecipare iscrivendosi direttamente ad una delle tre seguenti sedi:

      • Torino – 31 Gennaio 2020, ore 10:00-13:00, c/o Museo del Risparmio, Via San Francesco d’Assisi 8/a
        Guarda il programma!
         
      • Novara – 4 febbraio 2020, ore 10:00-13:00, c/o Palazzo Bellini, Via Negroni 12
        Guarda il programma!
         
      • Alessandria – 5 febbraio 2020, ore 10:00-13:00, c/o Corso Roma 35/37
        Guarda il programma!

      Leggi il nostro redazionale!

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014