Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Nobel 2017

      Nome: Richard H. Thaler

      Richard H. Thaler ha vinto il premio Nobel per l’Economia 2017 per “il suo contributo negli studi sull’economia comportamentale”.

      Statunitense, settantadue anni lo scorso 12 settembre, è docente all'università di Chicago.

      Nel suo lavoro di ricerca, Thaler ha analizzato il rapporto tra la nostra tendenza a fare supposizioni realistiche e le scelte economiche. Attraverso l’analisi delle conseguenze della “razionalità limitata”, delle “preferenze sociali” e della “mancanza di autocontrollo”, Thaler ha mostrato come specifiche caratteristiche della psicologia umana condizionino le decisioni e di conseguenza i risultati per i mercati in ambito economico. Thaler ha inoltre ideato la “teoria dei nudge“, sui rinforzi positivi per interi gruppi sociali per orientare il loro avanzamento verso il benessere, senza limitarne le libertà.

      Thaler ha per esempio elaborato una teoria che spiega come le persone tendano a semplificare le loro decisioni in ambito finanziario, creando ragionamenti isolati per ogni decisione, senza valutare quali potrebbero essere gli effetti complessivi di un problema complesso. Ha anche dimostrato come la nostra naturale avversione alla perdita condizioni il nostro modo di percepire il valore di un bene: più alto se lo possediamo, inferiore se non ci appartiene. Queste limitazioni cognitive hanno un effetto determinante nel funzionamento dei mercati finanziari, e secondo Thaler devono essere tenute in considerazione per la loro analisi e gestione.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014