Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Nobel 2015

      Nome: Angus Deaton
      Data di nascita: 1945
      Città natale: Edimburgo
      Una volta conseguito il dottorato presso l'Università di Cambridge, è diventato poi nel 1983 docente di Economia e affari internazionali presso l'Università di Princeton, nel New Jersey (Usa). Gli studi di Deaton si sono concentrati su tre aspetti dell'economia: come i consumatori distribuiscono la loro spesa su prodotti diversi, quanto di ciò che guadagna la società viene speso e quanto risparmiato, qual è il modo migliore per valutare e analizzare il benessere e la povertà.

      Deaton ha realizzato un "modello di domanda quasi ideale", che serve per stimare come la domanda per ogni bene dipenda dai prezzi di tutti i beni e dal reddito dei singoli individui: il sistema è diventato uno standard per la valutazione di diversi parametri economici ed è usato ancora oggi.

      Il professore ha anche formulato quello che è noto come il "paradosso di Deaton", basato sull'osservazione dell'eccessiva regolarità del consumo di fronte a shock inattesi del reddito permanente: in sostanza oltre una certa soglia di reddito l'attitudine ai consumi non cambia. Nel 2009 Deaton ha scoperto che oltre la soglia dei 75mila dollari, la felicità delle persone non aumenta perché diminuiscono i desideri da appagare.

      Leggi la biografia su nobelprize.org

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014