Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Goethe, economista a sorpresa

      (di Alessandro Merli [Sole24ore.com])

      Pare che di questi tempi, per far bene il banchiere centrale, si debba conoscere l’opera di Johann Wolfgang von Goethe. Nei mesi scorsi, è scoppiata una dotta contesa fra il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, e quello della Banca centrale europea, Mario Draghi, a colpi di citazioni del figlio prediletto di Francoforte, non a caso la città dove le due istituzioni si fronteggiano.

      Ha cominciato Weidmann, a metà settembre, sostenendo a un congresso di storici che «Goethe aveva già individuato 180 anni fa il cuore del problema della politica monetaria di oggi, basata sulla moneta cartacea», e ricordando che, nella seconda parte del Faust, Mefistofele risolve, apparentemente, ogni problema del debito semplicemente stampando moneta. [continua…]

      Per un ulteriore approfondimento, leggi l’articolo del prof. Enrico Reggiani, Professore associato di Letteratura Inglese e di Cultura e Civiltà dei Paesi di Lingua Inglese all’Università Cattolica di Milano.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014