Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Gesù economista#strumenti

      #textblock

      Tra i tanti insegnamenti che si possono ricavare dai Vangeli, c’è anche qualche lezione di economia.

      Gli scritti di Matteo, Marco, Luca e Giovanni contengono episodi e parabole che, se opportunamente interpretati, possono avvicinare il lettore ai principi base della scienza economica, nel rispetto del messaggio evangelico di responsabilità e libertà.

      Charles Gave li ha raccolti nel volume “Gesù economista” (IBL libri): non un libro sulla religione, ma un saggio di economia che prende spunto da passi molto noti dei Vangeli. Il volume si presta a un efficace impiego didattico, specie nelle scuole superiori, allo scopo di illustrare cosa siano la ricchezza, la proprietà privata, la giustizia sociale, il lavoro, il valore, il contratto, il debito, la moneta, la rendita, l’investimento, il rischio.

      Con la forza e l’energia del suo messaggio, Gesù ha saputo parlare in maniera molto rappresentativa di questioni economiche, riuscendo a piantare i semi di una riflessione che è tuttora attuale per comprendere la realtà produttiva e finanziaria dei nostri giorni.

      Gli esempi e gli argomenti di Gave possono essere usati per promuovere una discussione che, pur nella semplicità del linguaggio utilizzato, non tradisce la complessità dei temi.

      Quattro delle parabole esaminate da Gave - “Il giovane ricco”, “I lavoratori della vigna”, “Il servo spietato” e “La parabola dei talenti" - sono oggetto delle animazioni di Giorgio Vallorani commentate da Nicola Iannello e Serena Sileoni, che hanno interpretato gli argomenti di Gave.

      Guarda i video e buona lezione!

      #videoblock #title #link https://www.youtube.com/embed/tV6d0c9Yd9s?controls=0#videoblock #title #link https://www.youtube.com/embed/Itnz1XO3ggo?controls=0#videoblock #title #link https://www.youtube.com/embed/Wml_CMxvw8I?controls=0#videoblock #title #link https://www.youtube.com/embed/baAI_6v38gc?controls=0
        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014