Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Programmi didattici
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
  • Edutainment
  • Rubriche
  • Strumenti per conoscere l'economia
  • Eventi Scuole
  • Programmi didattici
    • Primarie
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
    • Che impresa ragazzi!
    • Educare all’economia civile
    • Pay like a Ninja
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
    • Il futuro conta
    • Te la racconto io l’economia!
    • Progetto Diderot
    • Agire economico consapevole nei bambini
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Progetto PreVisione Economia
    • Finanza per il sociale
    • Capire la finanza – Redooc
    • KIDS - Campioni di risparmio
    • European Money Week 2021
      • European Money Quiz
      • European Money Quiz - Termini e condizioni
      • Come partecipare allo European Money Quiz
    • #iorestoacasa con FEduF
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
  • Edutainment
    • SmartTalk
    • LEGOnomia
    • Fiabe per bambini
      • Fiabe e Denaro 2
      • Fiabe e Denaro
    • Spettacoli teatrali e conferenze spettacolo
      • Neuromagia
      • Econosofia
      • Economy quiz show
      • Scegli cosa voglio™
    • Videopillole
      • #iorestoacasa conbeppeghisolfi
      • Edupop
      • Pillole ADEIMF
      • Educonomia
      • Le parole della Finanza
      • Gesù economista
      • Econosofia - Web serie
    • Giochi
      • Economiamo
      • E-Islands
      • Quizzettone
  • Rubriche
    • Mamme e papà digitali
      • Oliviero Forti
      • Diego Rizzuto
      • Paola Cirilli
      • Alessandra Losito
      • Roberto Cammarelle
      • Chiara Mancarella
      • Federico Molinari
      • Marina Argalìa
      • Claudia Porta
      • Claudia De Lillo
      • Armando Persico
      • Cristina Perciaccante
      • Erica Vecchione
      • Annalisa Quaranta
      • Federico Vercellino
      • Giulia Mandrino
      • Chiara Burberi
      • Viren Beltramo e Savino Genovese
      • Federico Ferro
      • Ermanno Ferretti
      • Ilaria Cuzzolin
      • Angela Ercolano
      • Francesco Uccello
      • Anna Rita Vizzari
      • Roberto Castaldo
      • Fabrizio Fontana
      • Serena Oliva
      • Laura Anzano
      • Luca Maragno
      • Monica Vicentini
      • Patrizia Eremita
      • Daniela Capaldo
      • Monica Ragazzi
      • Francesca Papetti
      • Michela Calculli
      • Monica Boscolo
      • Antonella Pfeiffer
      • Laura Russo
      • Elisa Castrogiovanni
    • Ipse Dixit
      • Donne e senso di colpa nell’uso del denaro
      • I vantaggi di una società cashless
      • L’educazione finanziaria prima di tutto in famiglia
      • Il diritto del consumo
      • Donne senza portafoglio
      • La Finanza per i più deboli, le frontiere dell’inclusione
      • Vincere la sfida europea con metodo
      • Le donne e l’educazione finanziaria
      • Il Museo che fa da apripista alla cultura economica
      • L’educazione finanziaria per i più piccoli
      • Le infinite frontiere del digitale
      • Occhio al Ponzi style
      • TAN e TAEG sul palcoscenico
      • Gli influencer dei millenial
      • Felicità nelle scelte economiche
      • Risolvere i problemi con la magia
      • Fare economia è fare ricerca
      • Le contaminazioni positive
      • Tra sogni di vita e consapevolezza
      • A Bruxelles con passione
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • La sostenibilità economica
      • L'educazione finanziaria nel lungo periodo
      • Non si perde mai. O si vince o si impara
      • Rappresentiamo l'Italia in Europa
      • Felici in modo sostenibile
      • Matematica ed educazione finanziaria
      • Educazione finanziaria e previdenza complementare
      • Il terapista finanziario
      • L'educazione finanziaria per tutti
      • Il risparmiatore maleducato
      • Donne e materie STEM
      • Thinking aloud
      • L'aria che tira
      • La finanza islamica
      • Salva Denaro
      • Le scienze allegre
      • Cuore e Denari
      • La scuola è un bene comune
      • La fiducia non basta
      • Le scelte confuse
      • Bamboccioni no!
      • Maschio o femmina. Fa differenza?
      • Passione per l'economia?
      • Gli italiani e l'educazione finanziaria
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Con la cultura non si mangia
      • Armi, acciaio e malattie
      • Moral tribes
      • Sapiens. Da animali a dèi
      • Utopia sostenibile
      • Un filosofo a Wall Street
      • Finanza comportamentale
      • Risparmiare è facile (se sai come fare)
      • Il Metro della Felicità
      • Prendi i soldi e scappa
      • La terza faccia della moneta
      • Guida per le ragazze e i ragazzi che vogliono scegliere il proprio futuro
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • Investire in conoscenza
      • Scacco matto alla partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • L’economia è una bella storia
      • Economia felice
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • La moneta
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • Educare al denaro
      • Giovani e denaro
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò delle vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell'oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L'idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L'Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Strumenti per conoscere l'economia
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Videolezioni
      • Introduzione
      • 1. Etica ed economia
      • 2. Paesi ricchi e paesi poveri
      • 3. Il CSR
      • 4. Che cos’è la banca
      • 5. Storia del sistema bancario
      • 6. Servizi bancari e famiglia
      • 7. Gestione del budget familiare
      • 8. Risparmio e previdenza
      • 9. Denaro reale, denaro virtuale
      • 10. La banca per l’impresa
      • 11. Il motore dell’economia
      • 12. Come nasce un’idea
      • 13. Come si sviluppa un’idea
    • Le banche
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
      • Nobel 2019
      • Nobel 2020
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Finanza per il sociale

      PREMIO GIORNALISTICO “FINANZA PER IL SOCIALE”

      Il premio “Finanza per il sociale”, intende valorizzare il giornalismo promotore di cultura finanziaria, favorendo un approccio fortemente inclusivo, che rafforzi il concetto di democrazia e partecipazione di tutti alla vita economica del nostro Paese grazie anche alle nuove opportunità offerte dall’innovazione.

      L’iniziativa, promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) insieme alla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) e al Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA) rientra nell’ambito dell’impegno pluriennale del mondo bancario sui temi dell’inclusione finanziaria e sociale, anche attraverso lo strumento dell'educazione finanziaria e al risparmio. Il premio è promosso, come nelle precedenti edizioni, nell’ambito della XVII edizione del FIABADAY – Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche.

      FIABA Onlus, ABI - Associazione Bancaria Italiana - e FEduF - Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio - hanno indetto la quinta edizione del Premio Giornalistico “FINANZA PER IL SOCIALE” volto a premiare il migliore articolo, servizio radiotelevisivo che abbia trattato il tema “Storie di inclusione: come l’educazione finanziaria, anche grazie alle innovazioni, supporta i cittadini nelle scelte economiche”.

      L’elaborato dovrà, pertanto, evidenziare come l’uso delle tecnologie e i nuovi approcci didattici a servizio dell’educazione finanziaria e al risparmio possano aiutare a promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone, anche delle fasce più vulnerabili della popolazione.

      La quinta edizione è indetta con la collaborazione del Museo del Risparmio, del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e del CeRP- Fondazione Collegio Carlo Alberto.

      Regolamento e modalità di partecipazione

      Art. 1
      La partecipazione al Premio è gratuita. Possono concorrere i Giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole di Giornalismo o Master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti, autori di articoli in lingua italiana o di servizi radiotelevisivi sul tema in concorso, di età inferiore ai 35 anni (compresi).
      Ogni concorrente potrà partecipare singolarmente o in gruppo con un solo articolo/servizio, che sia pubblicato o trasmesso nel periodo compreso tra il 1° marzo 2019 e il 1° marzo 2020. Gli articoli non devono superare le 8 cartelle (10.000 battute), mentre i servizi audio/video non devono avere una durata superiore a 10 minuti e potranno essere a firma di più autori in caso di partecipazione da parte di un gruppo di concorrenti.

      Art. 2
      L’avvio del premio si inserisce nell’ambito della cornice più ampia delle iniziative info-educative previste nell’arco del mese di ottobre, dedicato interamente all’educazione finanziaria (http://www.mef.gov.it/ministero/comitati/comitato-educazione-finanziaria/index.html), a cui i candidati possono far riferimento per approfondimenti nonché raccolta di informazioni o “case history”.
      Per dare modo ai partecipanti di approfondire meglio l’argomento proposto da questo bando si riporta, a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, una raccolta di ulteriori “practices” realizzate a livello nazionale da diversi soggetti:
      i. Contest Eureka (http://www.museodelrisparmio.it/eureka-al-via-contest/)
      ii. Progetto Finkit (http://www.cerp.carloalberto.org/it/finkit-financial-education-tools/)
      iii. Progetto SOS-TGUtile (http://www.curaituoisoldi.it/aree-tematiche/sos/)
      iv. Concorso nazionale “i colori della diversità umana” (http://www.fiaba.org/concorsi-e-premi/concorso-miur-fiaba/) o altra iniziativa similare segnalata da Fiaba
      Le “case history” sopra proposte - insieme ad altre esperienze affini, a rilevanza sia nazionale che locale - potranno rappresentare, per i partecipanti al premio, spunti utili alla realizzazione di interviste, reportage, video, articoli o altri strumenti di informazione alla cittadinanza, in coerenza con il tema oggetto del concorso.

      Art. 3
      Al 1° classificato verrà corrisposto un premio del valore di € 1.200,00 complessivi.
      Inoltre, l’elaborato o il servizio audio/video vincitore del concorso, verrà pubblicato sui seguenti siti dei promotori:
      - www.curaituoisoldi.it realizzato da Feduf;
      - www.abi.it, dell’Associazione Bancaria Italiana;
      - www.fiaba.org, di FIABA.
      Visibilità all’iniziativa potrà essere data anche sui canali di comunicazione dei soggetti che collaborano al premio in qualità di partner:
      http://www.museodelrisparmio.it/home/;
      http://www.mef.gov.it/ministero/comitati/comitato-educazione-finanziaria/index.html;
      https://www.cerp.carloalberto.org/it/.
      Il giudizio sui lavori presentati, espresso insindacabilmente da una apposita Giuria, sarà basato su criteri di rilevanza e originalità dei contenuti: aderenza al tema del bando, completezza e accuratezza dell’informazione, qualità della scrittura/prodotto, stile espositivo, forza comunicativa, contenuto innovativo delle idee proposte.

      Art. 4
      L’elaborato in concorso dovrà essere spedito entro il 6 marzo 2020 per e-mail, indicando come oggetto la dicitura “Premio Finanza per il Sociale V Edizione” a ufficiostampa@fiaba.org o per posta all’indirizzo FIABA – Premio Giornalistico “Finanza per il Sociale”, Piazzale degli Archivi, n. 41, 00144 Roma. In caso di spedizione a mezzo posta farà fede la data del timbro postale. Gli elaborati dovranno comunque pervenire entro e non oltre il 13 marzo 2020. Nel caso di trasmissione in via telematica farà fede la data di trasmissione, fatto salvo l’obbligo del partecipante di richiedere la conferma dell’avvenuta ricezione.

      Art.5
      Ogni opera in concorso dovrà essere corredata da:
      1) scheda di partecipazione – allegato A
      2) per i servizi editi con sigle o pseudonimi, i concorrenti dovranno allegare alla documentazione una dichiarazione firmata dal direttore della testata che ha pubblicato l’elaborato in cui si certifica l’identità dell’autore;
      3) autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento n. 679/2016 per gli adempimenti connessi al presente Premio.

      Art.6
      Tutto il materiale inviato non sarà restituito e resterà depositato presso FIABA, che declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furto, incendio o altra causa di forza maggiore. I promotori si riservano il diritto di riprodurre parzialmente o totalmente gli elaborati presentati, risultati vincitori, nell’ambito delle iniziative connesse al premio. L’eventuale ripubblicazione sugli organi di stampa di qualsiasi articolo partecipante al concorso, sarà da ritenersi a puro titolo gratuito, ed il concorrente non potrà richiedere alcun compenso. I candidati sollevano i promotori da qualsiasi responsabilità derivante dall’originalità delle opere presentate, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni.

      Art. 7
      La Giuria, è presieduta dal Presidente di FIABA Giuseppe Trieste, ed è composta da personalità del mondo della cultura e del giornalismo, oltre che dagli enti promotori del premio ABI, Feduf e Fiaba Onlus).
      Gli enti promotori del Premio, attraverso i lori rappresentanti all’interno della giuria, avranno la possibilità di assegnare ad ogni elaborato un punteggio doppio rispetto agli altri componenti indicati dagli organismi partner.
      Il giudizio della Giuria è inappellabile. A proprio insindacabile giudizio la Giuria assegnerà il Premio e potrà astenersi dall’assegnarlo qualora non ritenga meritevoli le opere pervenute. La Giuria si riserva altresì di poter assegnare, ove ritenuto opportuno a suo insindacabile giudizio, delle menzioni speciali.

      Art. 8
      La proclamazione del vincitore avverrà in occasione di una cerimonia ufficiale rispetto alla quale saranno date ulteriori informazioni più a ridosso della data individuata per la stessa. Non sono ammesse deleghe per il ritiro dei premi ad eccezione di comprovata impossibilità. Il Premio non ritirato sarà considerato non assegnato. Ulteriori dettagli saranno riportati sul sito: www.fiaba.org, www.curaituoisoldi.it e www.abi.it e ogni informazione potrà essere richiesta agli indirizzi e-mail ufficiostampa@fiaba.org salastampa@abi.it e stampa@feduf.it.

      Art. 9
      Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti dell’opera inviata. La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.

      Art. 10
      La Segreteria organizzativa è costituita presso FIABA, Piazzale degli Archivi, 41 00144 Roma. e-mail: ufficiostampa@fiaba.org, sito: www.fiaba.org

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014