Finanza per il sociale
PREMIO GIORNALISTICO “FINANZA PER IL SOCIALE”
Il premio “Finanza per il sociale”, intende valorizzare il giornalismo promotore di cultura finanziaria, favorendo un approccio fortemente inclusivo, che rafforzi il concetto di democrazia e partecipazione di tutti alla vita economica del nostro Paese grazie anche alle nuove opportunità offerte dall’innovazione.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) insieme alla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) e al Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA) rientra nell’ambito dell’impegno pluriennale del mondo bancario sui temi dell’inclusione finanziaria e sociale, anche attraverso lo strumento dell'educazione finanziaria e al risparmio. Il premio è promosso, come nelle precedenti edizioni, nell’ambito della XVII edizione del FIABADAY – Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche.
FIABA Onlus, ABI - Associazione Bancaria Italiana - e FEduF - Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio - hanno indetto la quinta edizione del Premio Giornalistico “FINANZA PER IL SOCIALE” volto a premiare il migliore articolo, servizio radiotelevisivo che abbia trattato il tema “Storie di inclusione: come l’educazione finanziaria, anche grazie alle innovazioni, supporta i cittadini nelle scelte economiche”.
L’elaborato dovrà, pertanto, evidenziare come l’uso delle tecnologie e i nuovi approcci didattici a servizio dell’educazione finanziaria e al risparmio possano aiutare a promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone, anche delle fasce più vulnerabili della popolazione.
La quinta edizione è indetta con la collaborazione del Museo del Risparmio, del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e del CeRP- Fondazione Collegio Carlo Alberto.
Regolamento e modalità di partecipazione
Art. 1
La partecipazione al Premio è gratuita. Possono concorrere i Giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole di Giornalismo o Master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti, autori di articoli in lingua italiana o di servizi radiotelevisivi sul tema in concorso, di età inferiore ai 35 anni (compresi).
Ogni concorrente potrà partecipare singolarmente o in gruppo con un solo articolo/servizio, che sia pubblicato o trasmesso nel periodo compreso tra il 1° marzo 2019 e il 1° marzo 2020. Gli articoli non devono superare le 8 cartelle (10.000 battute), mentre i servizi audio/video non devono avere una durata superiore a 10 minuti e potranno essere a firma di più autori in caso di partecipazione da parte di un gruppo di concorrenti.
Art. 2
L’avvio del premio si inserisce nell’ambito della cornice più ampia delle iniziative info-educative previste nell’arco del mese di ottobre, dedicato interamente all’educazione finanziaria (http://www.mef.gov.it/ministero/comitati/comitato-educazione-finanziaria/index.html), a cui i candidati possono far riferimento per approfondimenti nonché raccolta di informazioni o “case history”.
Per dare modo ai partecipanti di approfondire meglio l’argomento proposto da questo bando si riporta, a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, una raccolta di ulteriori “practices” realizzate a livello nazionale da diversi soggetti:
i. Contest Eureka (http://www.museodelrisparmio.it/eureka-al-via-contest/)
ii. Progetto Finkit (http://www.cerp.carloalberto.org/it/finkit-financial-education-tools/)
iii. Progetto SOS-TGUtile (http://www.curaituoisoldi.it/aree-tematiche/sos/)
iv. Concorso nazionale “i colori della diversità umana” (http://www.fiaba.org/concorsi-e-premi/concorso-miur-fiaba/) o altra iniziativa similare segnalata da Fiaba
Le “case history” sopra proposte - insieme ad altre esperienze affini, a rilevanza sia nazionale che locale - potranno rappresentare, per i partecipanti al premio, spunti utili alla realizzazione di interviste, reportage, video, articoli o altri strumenti di informazione alla cittadinanza, in coerenza con il tema oggetto del concorso.
Art. 3
Al 1° classificato verrà corrisposto un premio del valore di € 1.200,00 complessivi.
Inoltre, l’elaborato o il servizio audio/video vincitore del concorso, verrà pubblicato sui seguenti siti dei promotori:
- www.curaituoisoldi.it realizzato da Feduf;
- www.abi.it, dell’Associazione Bancaria Italiana;
- www.fiaba.org, di FIABA.
Visibilità all’iniziativa potrà essere data anche sui canali di comunicazione dei soggetti che collaborano al premio in qualità di partner:
http://www.museodelrisparmio.it/home/;
http://www.mef.gov.it/ministero/comitati/comitato-educazione-finanziaria/index.html;
https://www.cerp.carloalberto.org/it/.
Il giudizio sui lavori presentati, espresso insindacabilmente da una apposita Giuria, sarà basato su criteri di rilevanza e originalità dei contenuti: aderenza al tema del bando, completezza e accuratezza dell’informazione, qualità della scrittura/prodotto, stile espositivo, forza comunicativa, contenuto innovativo delle idee proposte.
Art. 4
L’elaborato in concorso dovrà essere spedito entro il 6 marzo 2020 per e-mail, indicando come oggetto la dicitura “Premio Finanza per il Sociale V Edizione” a ufficiostampa@fiaba.org o per posta all’indirizzo FIABA – Premio Giornalistico “Finanza per il Sociale”, Piazzale degli Archivi, n. 41, 00144 Roma. In caso di spedizione a mezzo posta farà fede la data del timbro postale. Gli elaborati dovranno comunque pervenire entro e non oltre il 13 marzo 2020. Nel caso di trasmissione in via telematica farà fede la data di trasmissione, fatto salvo l’obbligo del partecipante di richiedere la conferma dell’avvenuta ricezione.
Art.5
Ogni opera in concorso dovrà essere corredata da:
1) scheda di partecipazione – allegato A
2) per i servizi editi con sigle o pseudonimi, i concorrenti dovranno allegare alla documentazione una dichiarazione firmata dal direttore della testata che ha pubblicato l’elaborato in cui si certifica l’identità dell’autore;
3) autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento n. 679/2016 per gli adempimenti connessi al presente Premio.
Art.6
Tutto il materiale inviato non sarà restituito e resterà depositato presso FIABA, che declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furto, incendio o altra causa di forza maggiore. I promotori si riservano il diritto di riprodurre parzialmente o totalmente gli elaborati presentati, risultati vincitori, nell’ambito delle iniziative connesse al premio. L’eventuale ripubblicazione sugli organi di stampa di qualsiasi articolo partecipante al concorso, sarà da ritenersi a puro titolo gratuito, ed il concorrente non potrà richiedere alcun compenso. I candidati sollevano i promotori da qualsiasi responsabilità derivante dall’originalità delle opere presentate, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni.
Art. 7
La Giuria, è presieduta dal Presidente di FIABA Giuseppe Trieste, ed è composta da personalità del mondo della cultura e del giornalismo, oltre che dagli enti promotori del premio ABI, Feduf e Fiaba Onlus).
Gli enti promotori del Premio, attraverso i lori rappresentanti all’interno della giuria, avranno la possibilità di assegnare ad ogni elaborato un punteggio doppio rispetto agli altri componenti indicati dagli organismi partner.
Il giudizio della Giuria è inappellabile. A proprio insindacabile giudizio la Giuria assegnerà il Premio e potrà astenersi dall’assegnarlo qualora non ritenga meritevoli le opere pervenute. La Giuria si riserva altresì di poter assegnare, ove ritenuto opportuno a suo insindacabile giudizio, delle menzioni speciali.
Art. 8
La proclamazione del vincitore avverrà in occasione di una cerimonia ufficiale rispetto alla quale saranno date ulteriori informazioni più a ridosso della data individuata per la stessa. Non sono ammesse deleghe per il ritiro dei premi ad eccezione di comprovata impossibilità. Il Premio non ritirato sarà considerato non assegnato. Ulteriori dettagli saranno riportati sul sito: www.fiaba.org, www.curaituoisoldi.it e www.abi.it e ogni informazione potrà essere richiesta agli indirizzi e-mail ufficiostampa@fiaba.org salastampa@abi.it e stampa@feduf.it.
Art. 9
Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti dell’opera inviata. La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.
Art. 10
La Segreteria organizzativa è costituita presso FIABA, Piazzale degli Archivi, 41 00144 Roma. e-mail: ufficiostampa@fiaba.org, sito: www.fiaba.org