Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Conoscere l'Economia
  • Progetti speciali
  • Programmi didattici
  • Strumenti
  • Edutainment
  • Ipse Dixit
  • Approfondimenti
  • Mamme e Papà Digitali
  • Eventi Scuole
  • Conoscere l'Economia
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
      • Nobel 2019
    • Le scienze allegre
  • Progetti speciali
    • Il futuro conta
    • Progetto Diderot
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Progetto PreVisione Economia
    • SAVE Sostenibilità Azione Viaggio Esperienza
    • Finanza per il sociale
    • Rilevazione nazionale dell’educazione finanziaria
    • La scuola come bene comune
    • Se tutti pagano il giusto anche il mio quartiere sorride
    • Le vincitrici del Concorso “Conta sulle Donne”
    • Mese delle STEM 2019
    • Capire la finanza – Redooc
    • European Money Week 2019
      • European Money Quiz
      • European Money Quiz - Termini e condizioni
      • Come partecipare allo European Money Quiz
    • Young Way To Pay
    • Agire economico consapevole nei bambini
  • Programmi didattici
    • Primarie
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
    • Che impresa ragazzi!
    • Educare all’economia civile
    • Pay 2.0
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Strumenti
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Materiale didattico
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Videolezioni
      • Introduzione
      • 1. Etica ed economia
      • 2. Paesi ricchi e paesi poveri
      • 3. Il CSR
      • 4. Che cos’è la banca
      • 5. Storia del sistema bancario
      • 6. Servizi bancari e famiglia
      • 7. Gestione del budget familiare
      • 8. Risparmio e previdenza
      • 9. Denaro reale, denaro virtuale
      • 10. La banca per l’impresa
      • 11. Il motore dell’economia
      • 12. Come nasce un’idea
      • 13. Come si sviluppa un’idea
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
      • Test Ocse-Pisa
    • Competenze
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò della vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell’oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L’idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L’Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Edutainment
    • Cosa succede davvero se…
    • Econosofia
      • Lo spettacolo
      • Web serie ep.1
      • Web serie ep.2
      • Web serie ep.3
      • Il video
      • La fotogallery
    • Economy quiz show
    • Economiamo
    • E-Islands
    • Fiabe e Denaro
    • Gesù economista
    • Giovani e denaro
    • EDUPOP
      • Pillole video
      • Cosa sono i titoli di stato?
      • Cos'è il capitale umano?
      • Cos'è il mercato finanziario?
      • Cos'è il prezzo?
      • Cos'è il rating?
      • Cos'è il rischio?
      • Cos'è il tasso di cambio?
      • Cos'è il tasso di interesse?
      • Cos'è la globalizzazione?
      • Cos'è l'inflazione?
      • Cos'è lo spread?
    • Educonomia
    • Risparmio e Spesa: le banche a cosa servono?
    • Inventa il Risparmio
    • Le parole della Finanza
    • Pillole ADEIMF
    • Scegli cosa voglio™
    • Neuromagia
  • Ipse Dixit
    • Risolvere i problemi con la magia
    • Fare economia è fare ricerca
    • Le contaminazioni positive
    • Tra sogni di vita e consapevolezza
    • A Bruxelles con passione
    • Il denaro di Pinocchio e il nostro
    • La sostenibilità economica
    • L’educazione finanziaria nel lungo periodo
    • Non si perde mai. O si vince o si impara
    • Rappresentiamo l’Italia in Europa
    • Felici in modo sostenibile
    • Matematica ed educazione finanziaria
    • Educazione finanziaria e previdenza complementare
    • Il terapista finanziario
    • L’educazione finanziaria per tutti
    • Il risparmiatore maleducato
    • Donne e materie STEM
    • Thinking aloud
    • L’aria che tira
    • La finanza islamica
    • Salva Denaro
    • Le scienze allegre
    • Cuore e Denari
    • La scuola è un bene comune
    • La fiducia non basta
    • Le scelte confuse
    • Bamboccioni no!
    • Maschio o femmina. Fa differenza?
    • Passione per l'economia?
    • Gli italiani e l'educazione finanziaria
    • Cosa insegni a tuo figlio?
    • Che spesa crescere un figlio!
    • Saldi: affari, per chi?
    • Italiani impreparati
    • Famiglie formiche e governi cicale
    • Il segreto del 3x2 e degli sconti giovani e anziani
    • Studiare o lavorare?
    • L'ottimismo in economia
    • L'economia delle superstar
    • Sull’importanza dell’educazione finanziaria
  • Approfondimenti
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Risparmiare è facile (se sai come fare)
      • Il Metro della Felicità
      • Prendi i soldi e scappa
      • La terza faccia della moneta
      • Guida per le ragazze e i ragazzi che vogliono scegliere il proprio futuro
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • One Bed One Bank Account
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Padre ricco padre povero
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • In pasto al Capitale
      • Investire in conoscenza
      • Il gioco della partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • Giò il miliardario
      • L’economia è una bella storia
      • Resistere non serve a niente
      • Economia felice
      • Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • L’Italia fatta in casa
      • La moneta
      • Il banchiere dei poveri
      • Polli contro balene
      • Le nuove frontiere dei consumi
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Le belle tasse
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • La magia della finanza: tra demoni e angeli
      • Educare al denaro
      • Mente ed economia
      • Giovani e denaro
    • Tu e il Bail-In
  • Mamme e Papà Digitali
    • Diego Rizzuto
    • Paola Cirilli
    • Alessandra Losito
    • Roberto Cammarelle
    • Chiara Mancarella
    • Federico Molinari
    • Marina Argalìa
    • Claudia Porta
    • Claudia De Lillo
    • Armando Persico
    • Cristina Perciaccante
    • Erica Vecchione
    • Annalisa Quaranta
    • Federico Vercellino
    • Giulia Mandrino
    • Chiara Burberi
    • Viren Beltramo Savino Genovese
    • Federico Ferro
    • Ermanno Ferretti
    • Ilaria Cuzzolin
    • Angela Ercolano
    • Francesco Uccello
    • Anna Rita Vizzari
    • Roberto Castaldo
    • Fabrizio Fontana
    • Serena Oliva
    • Laura Anzano
    • Luca Maragno
    • Monica Vicentini
    • Patrizia Eremita
    • Daniela Capaldo
    • Monica Ragazzi
    • Francesca Papetti
    • Michela Calculli
    • Monica Boscolo
    • Antonella Pfeiffer
    • Laura Russo
    • Elisa Castrogiovanni
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Fare economia è fare ricerca

      Emanuela E. Rinaldi è Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università̀ degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento DISEADE. È MSc in Economic Psychology e Dottore di ricerca in Sociologia e metodologia di ricerca sociale. Tra i suoi interessi di ricerca principali rientrano l’educazione finanziaria, la socializzazione economica, l’inclusione degli alunni stranieri a scuola, la transizione scuola-lavoro. Collabora con istituzioni pubbliche, private e ONG nell’ambito di progetti di educazione finanziaria ed educazione alla cittadinanza. E’ Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Nazionale di Educazione Economica e Finanziaria (ONEEF) e membro del Comitato Scientifico di AIS-Educazione (Associazione Italiana di Sociologia). E’ Responsabile Scientifico del progetto "Torta Economia", ideato da FARECONOMIA, che è stato realizzato dal 2016 ad oggi in numerose scuole in Italia grazie al sostegno di Orizzonti.TV

      Tanti anni dedicati ad indagare il mondo dell’educazione finanziaria. Qual è il tuo personalissimo bilancio?

      Che la “crisi” è stato un momento che ha creato molti problemi alla società italiana, penso alla disoccupazione, alla crisi della fiducia in alcune istituzioni, alla maggiore incertezza delle traiettorie professionali, ma è stata anche un’opportunità per studiare soluzioni alternative a problemi sociali o economici - mi riferisco alla sharing economy, al baratto, alla crescita di valori quali quello dell’amicizia o anche, in certi ambiti, della solidarietà - per approfondire lo studio del rapporto delle persone con il denaro, e per incentivare le istituzioni a migliorare il livello di lilteracy finanziaria dei cittadini. Certo, il bilancio non è ancora particolarmente entusiasmante visto che le numerose iniziative di educazione finanziaria realizzate in Italia non sembrano ancora particolarmente efficaci né sinergiche e il livello di conoscenze finanziaria degli italiani è ancora basso, rispetto a quello di altri Paesi, ma "penso positivo" e vedo segnali incoraggianti, ad esempio la propensione ancora alta degli italiani - anche i bambini - a risparmiare.

      Come è nato il progetto ONEEF e quali obiettivi si pone di raggiungere?

      L’Osservatorio è nato dall’esigenza che mi è stata segnalata da tanti operatori, docenti, genitori, ricercatori, educatori, di fare una mappatura accurata di tutte le iniziative, attività, risorse, progetti, anche i più piccoli, e di vederle raccolte in un unico "archivio" online. Grazie al sostegno di FEduF è stato possibile nel 2016 iniziare ad avviare i primi lavori del Comitato Scientifico che – volutamente è stato composto da esperti di discipline diverse (economia, pedagogia, sociologia, psicologia,) e di atenei diversi. Ci siamo concentrati sulla definizione di criteri chiari e trasparenti per la ricerca e la mappatura, e di un questionario articolato, che ha poi portato ad un'indagine che abbiamo presentato nel workshop del 30/05/2019 i cui risultati sono disponibili online. Da settembre 2019 ci concentreremo nella parte di pubblicizzazione delle schede-programma.

      Abbiamo inoltre formulato anche i primi indicatori per migliorare la progettazione, anche questi pubblicati gratuitamente.

      Cosa stai imparando dall’esperienza in Orizzonti TV?

      Che c’è spazio per un modello di educazione finanziaria diverso, accanto a quelli più tradizionali, che lasci più spazio ai destinatari dei programmi di educazione finanziaria, ad esempio giovani, per parlare in prima persona e co-progettare insieme agli enti promotori i materiali, le metodologie, i percorsi didattica, secondo il modello del Co-LEARNING promosso da alcuni autori come Landvogt. Ad esempio attraverso video, co-costruzione dei contenuti, brief educativi.

      Inoltre, grazie a Orizzonti.Tv, io, i colleghi dell’Università di Milano Bicocca e i soci di FarEconomia abbiamo avuto le risorse per valutare l’impatto del progetto "la Torta dell’Economia. Un progetto per educare al risparmio, al dono, alla solidarietà e alla progettualità" con una valutazione controfattuale svolta da un gruppo di ricercatori indipendenti (dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sintesi dei risultati disponibile qui) che ci ha permesso di individuare i punti di forza del progetto e i punti da migliorare. Sono particolarmente orgogliosa di questo progetto perché non promuove un approccio solo “egoista” all’uso del denaro (risparmiare il denaro per sé e per i propri progetti), ma anche l’utilizzo del denaro per gli altri (dono e solidarietà) perché - sulla base delle ricerche di Daniel Kahneman e di Dunn e Norton - questo migliora la felicità degli individui. Quindi insegnare ai bambini ad usare il denaro per gli altri sin da piccoli, vuol dire aiutarli a migliorare la loro felicità nel presente e, auspicabilmente, in futuro.

      Qual è il sogno professionale di Emanuela nel prossimo futuro?

      Vorrei realizzare un progetto di educazione finanziaria che incrementi sensibilmente il benessere finanziario degli studenti universitari di tutti i corsi di laurea. Nella mia vita accademica ho visto tanti studenti impreparati avvicinarsi alla laurea con un approccio “Life is now”, senza obiettivi finanziari nè un minimo di pianificazione finanziaria per eventuali shock, facendo riferimento – più o meno consapevolmente – alla capacità delle famiglie di origine di tutelarli durante l’inserimento lavorativo ed oltre, ma questo modello non può durare ancora molto e serve una preparazione diversa. E poi vorrei che il progetto "la Torta dell'Economia" venisse realizzato in tutte le scuole di Italia: sì, vorrei che in ogni casa ci fosse uno dei "salvadanaio magico" a forma di torta con 4 fette che i nostri bambini creano (con materiali ecologici!) per aiutare tutta la famiglia a risparmiare, diversificare e pensare all’utilizzo del denaro per sé ma anche per gli altri.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014