Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Programmi didattici
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
  • Edutainment
  • Rubriche
  • Strumenti per conoscere l'economia
  • Eventi Scuole
  • Programmi didattici
    • Primarie
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
    • Che impresa ragazzi!
    • Educare all’economia civile
    • Pay like a Ninja
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
    • Il futuro conta
    • Te la racconto io l’economia!
    • Progetto Diderot
    • Agire economico consapevole nei bambini
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Progetto PreVisione Economia
    • Finanza per il sociale
    • Capire la finanza – Redooc
    • KIDS - Campioni di risparmio
    • European Money Week 2021
      • European Money Quiz
      • European Money Quiz - Termini e condizioni
      • Come partecipare allo European Money Quiz
    • #iorestoacasa con FEduF
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
  • Edutainment
    • SmartTalk
    • LEGOnomia
    • Fiabe per bambini
      • Fiabe e Denaro 2
      • Fiabe e Denaro
    • Spettacoli teatrali e conferenze spettacolo
      • Neuromagia
      • Econosofia
      • Economy quiz show
      • Scegli cosa voglio™
    • Videopillole
      • #iorestoacasa conbeppeghisolfi
      • Edupop
      • Pillole ADEIMF
      • Educonomia
      • Le parole della Finanza
      • Gesù economista
      • Econosofia - Web serie
    • Giochi
      • Economiamo
      • E-Islands
      • Quizzettone
  • Rubriche
    • Mamme e papà digitali
      • Oliviero Forti
      • Diego Rizzuto
      • Paola Cirilli
      • Alessandra Losito
      • Roberto Cammarelle
      • Chiara Mancarella
      • Federico Molinari
      • Marina Argalìa
      • Claudia Porta
      • Claudia De Lillo
      • Armando Persico
      • Cristina Perciaccante
      • Erica Vecchione
      • Annalisa Quaranta
      • Federico Vercellino
      • Giulia Mandrino
      • Chiara Burberi
      • Viren Beltramo e Savino Genovese
      • Federico Ferro
      • Ermanno Ferretti
      • Ilaria Cuzzolin
      • Angela Ercolano
      • Francesco Uccello
      • Anna Rita Vizzari
      • Roberto Castaldo
      • Fabrizio Fontana
      • Serena Oliva
      • Laura Anzano
      • Luca Maragno
      • Monica Vicentini
      • Patrizia Eremita
      • Daniela Capaldo
      • Monica Ragazzi
      • Francesca Papetti
      • Michela Calculli
      • Monica Boscolo
      • Antonella Pfeiffer
      • Laura Russo
      • Elisa Castrogiovanni
    • Ipse Dixit
      • Donne e senso di colpa nell’uso del denaro
      • I vantaggi di una società cashless
      • L’educazione finanziaria prima di tutto in famiglia
      • Il diritto del consumo
      • Donne senza portafoglio
      • La Finanza per i più deboli, le frontiere dell’inclusione
      • Vincere la sfida europea con metodo
      • Le donne e l’educazione finanziaria
      • Il Museo che fa da apripista alla cultura economica
      • L’educazione finanziaria per i più piccoli
      • Le infinite frontiere del digitale
      • Occhio al Ponzi style
      • TAN e TAEG sul palcoscenico
      • Gli influencer dei millenial
      • Felicità nelle scelte economiche
      • Risolvere i problemi con la magia
      • Fare economia è fare ricerca
      • Le contaminazioni positive
      • Tra sogni di vita e consapevolezza
      • A Bruxelles con passione
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • La sostenibilità economica
      • L'educazione finanziaria nel lungo periodo
      • Non si perde mai. O si vince o si impara
      • Rappresentiamo l'Italia in Europa
      • Felici in modo sostenibile
      • Matematica ed educazione finanziaria
      • Educazione finanziaria e previdenza complementare
      • Il terapista finanziario
      • L'educazione finanziaria per tutti
      • Il risparmiatore maleducato
      • Donne e materie STEM
      • Thinking aloud
      • L'aria che tira
      • La finanza islamica
      • Salva Denaro
      • Le scienze allegre
      • Cuore e Denari
      • La scuola è un bene comune
      • La fiducia non basta
      • Le scelte confuse
      • Bamboccioni no!
      • Maschio o femmina. Fa differenza?
      • Passione per l'economia?
      • Gli italiani e l'educazione finanziaria
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Con la cultura non si mangia
      • Armi, acciaio e malattie
      • Moral tribes
      • Sapiens. Da animali a dèi
      • Utopia sostenibile
      • Un filosofo a Wall Street
      • Finanza comportamentale
      • Risparmiare è facile (se sai come fare)
      • Il Metro della Felicità
      • Prendi i soldi e scappa
      • La terza faccia della moneta
      • Guida per le ragazze e i ragazzi che vogliono scegliere il proprio futuro
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • Investire in conoscenza
      • Scacco matto alla partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • L’economia è una bella storia
      • Economia felice
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • La moneta
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • Educare al denaro
      • Giovani e denaro
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò delle vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell'oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L'idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L'Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Strumenti per conoscere l'economia
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Videolezioni
      • Introduzione
      • 1. Etica ed economia
      • 2. Paesi ricchi e paesi poveri
      • 3. Il CSR
      • 4. Che cos’è la banca
      • 5. Storia del sistema bancario
      • 6. Servizi bancari e famiglia
      • 7. Gestione del budget familiare
      • 8. Risparmio e previdenza
      • 9. Denaro reale, denaro virtuale
      • 10. La banca per l’impresa
      • 11. Il motore dell’economia
      • 12. Come nasce un’idea
      • 13. Come si sviluppa un’idea
    • Le banche
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
      • Nobel 2019
      • Nobel 2020
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      European Money Quiz - Termini e condizioni

      Partecipazione alla Competizione

      1. La competizione è aperta agli studenti tra i 13 e i 15 anni.

      2. Tutti gli studenti hanno diritto a partecipare, indipendentemente dalle materie del loro corso di studi.

      3. Per iscriversi, i partecipanti devono scegliere uno username per la propria classe/team da utilizzare in tutte le registrazioni/comunicazioni, anche successive, con gli organizzatori dello European Money Quiz composto da: Abbrevazione del paese_Comune_Nome della scuola_Numero/lettera della classe, separati da un trattino.

      Esempio IT_Roma_NEWTON_4A

      La registrazione sarà gestita, per l’Italia, dalla FEduF. In alcuni paesi, ai partecipanti potrebbe essere chiesto di registrarsi online per poter prender parte alle finali nazionali.

      Contatti e Privacy

      4. Le informazioni della scuola/classe e i contatti dell'insegnante che rappresenta la classe richiesti dalla FEduF in fase di registrazione per la finale nazionale saranno utilizzate esclusivamente ai fini della competizione.

      5. Inserendo i propri dati personali, gli studenti e gli insegnanti autorizzano la pubblicazione del nome della squadra vincente e dei suoi membri sul sito web della FEduF e della EBF e nel materiale promozionale.

      6. I vincitori nazionali acconsentono ad apparire in fotografie / essere ripresi in video realizzati durante la finale nazionale/europea.

      I vincitori

      7. Il vincitore a livello nazionale sarà la classe/team con il maggior numero di risposte corrette nel minor tempo.

      8. La FEduF pubblicherà sul proprio sito il nome del primo classificato.

      9. I vincitori nazionali devono manifestare la loro volontà di partecipare alle finali europee entro sette giorni dalla chiusura della competizione. Se l'ente nazionale non riesce a contattare il vincitore o se il vincitore non è in grado di accettare il premio, l'ente nazionale si riserva il diritto di conferire il premio ad un altro vincitore, designato in accordo con questi termini e condizioni.

      10. Ogni classe/team che è risultata vincente a livello nazionale deve selezionare due studenti ed un adulto (un genitore o un insegnante) che parteciperanno a Brussels alla finale europea. EBF e i suoi membri non sono responsabili per la scelta dei due studenti.

      11. La FEduF prenderà contatto con la squadra vincente per organizzare il viaggio a Brussels dove si terrà la finale europea.

      12. Durante le finali europee, i partecipanti gareggeranno in squadre da due per ogni paese, nella propria lingua nazionale. I quiz di tutti i paesi si svolgeranno simultaneamente. Vincerà la squadra con il maggior numero di risposte corrette nel minor tempo. La squadra vincente sarà dichiarata immediatamente.

      13. La squadra vincente riceverà un premio per la propria classe.

      Altre regole

      14. EBF e i suoi membri non hanno responsabilità per danni, perdite, responsabilità, infortuni o delusioni in cui i partecipanti potranno incorrere per aver partecipato alla competizione e per aver accettato il premio.

      15. EBF declina inoltre la responsabilità per eventuali lesioni o danni ai partecipanti o ai dispositivi informatici derivanti dalla partecipazione o dal download di qualsiasi materiale che riguarda la competizione.

      16. Il premio non include assicurazione di viaggio, spese personali o accessorie diverse da quelle menzionate in fase di accordo con i vincitori.

      17. E' responsabilità del vincitore del premio assicurarsi di avere un documento di identità valido e un'assicurazione di viaggio e ottenere i visti necessari e le autorizzazioni del genitore/tutore legale per il proprio viaggio.

      18. EBF e i suoi membri si riservano il diritto di squalificare qualsiasi partecipante sospettato di imbroglio in qualsiasi forma e di rimuovere i relativi risultati dal database dei concorrenti.

      SHOW ENGLISH VERSION

      Entering the Competition

      1. The competition is open to students aged 13-15.
      2. Students are entitled to take part, irrespective of the subjects they are studying.
      3. To enter, participants must:
      a. Formulate a username for your classroom to be used in all registration/communication with the organisers of the European Money Quiz: (Country Abbreviation) (Postcode)_(School’s name initials)_(Classroom number/letter)
      i. E.g.: St. John’s School, Belgium, Mr. John Doe’s class – 3B = BE1000_SJS_3B
      b. Registration will be managed by the participating national banking federations. In some countries, participants might be asked to register online to be able to join the national finals.

      Contacts and Privacy

      4. If asked to register at the national level, participants might be asked to provide details on their school and contact details of the teacher representing the classroom. EBF and its members will only use this information in relation to the competition and will not use it for any other purposes whatsoever.
      5. By entering their personal data, the participating students and teachers agree to the publication of the name of the winning team and its members on the websites of the EBF and/or its national association and in promotional material.
      6. National winners agree to be featured in photographs and/or video taken at the European final.

      Picking the winners

      7. The winner at the national level will be the classroom with the most correct answers in the shortest amount of time.
      8. National banking associations will announce only the top 1 participant.
      9. National winners should acknowledge their willingness to join to European finals within seven days of the closing date of the competition. Should the national banking association be unable to contact the winner or should the winner be unable to accept the prize, the national banking association reserves the right to award the prize to an alternative winner, drawn in accordance with these terms and conditions.
      10. Each national winning classroom must select 2 students and 1 adult (a parent or teacher) to travel to Brussels for the European final. EBF and its members are not responsible for selecting the 2 students.
      11. National banking associations will make contact with the winning team to arrange travel to the European final Brussels.
      12. In the European finals, participants play in teams of 2 per country, in their national language. All country quizzes are run simultaneously. The European winners will be the participating team with the most correct answers to the questions in the shortest amount of time. The winning team will be declared on the spot.
      13. The winning team will receive a prize for their classroom.

      Some other rules

      14. EBF and its members accept no responsibility for any damage, loss, liabilities, injury or disappointment incurred or suffered by participants as a result of entering the competition or accepting the prize.
      15. EBF further disclaims liability for any injury or damage to participants or any other person’s IT devices relating to or resulting from participation in or downloading any materials in connection with the competition.
      16. The prize does not include travel insurance, personal expenditure or incidental costs, other than where mentioned.
      17. It is the responsibility of the prize winner to ensure they have a valid ID and travel insurance and obtain any necessary visas and parental/legal tutor permissions for their trip.
      18. EBF and its members retains the right to disqualify any participant suspected of cheating in any form and remove their results from the database of players.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014