Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Banca Centrale Europea

      La Banca Centrale Europea è l’istituzione indipendente che si occupa dell’attuazione della politica monetaria per i Paesi che hanno adottato l’euro.

      L’introduzione della Banca Centrale Europea e di una moneta unica seguono all’entrata in vigore il 1° novembre 1993 del Trattato di Maastricht, che ha istituito l’Unione Economica e Monetaria.

      Ne fanno attualmente parte 16 Paesi: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna. Cipro, Malta, Slovacchia e Slovenia.

      Tra le funzioni principali della Banca Centrale Europea vi sono il potere di emissione dell’euro e il controllo sull’andamento dei prezzi, in modo che la moneta unica mantenga il suo potere di acquisto all’interno dell’area. La politica monetaria della BCE, agendo soprattutto sui tassi di interesse, mira a contenere il tasso di inflazione sotto il 2% annuo.

      L’organizzazione della BCE prevede un Comitato esecutivo, guidato dal Presidente (il “Governatore”), e un Consiglio dei governatori (o “Consiglio direttivo”), di cui fanno parte i membri del Comitato esecutivo e i rappresentanti delle banche centrali dei Paesi dell’euro. Le nomine dei membri del Comitato esecutivo devono essere approvate dal Consiglio dei Ministri e dal Parlamento europeo.

      La sede della Banca è in Germania, a Francoforte.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014