Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Programmi didattici
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
  • Edutainment
  • Rubriche
  • Strumenti per conoscere l'economia
  • Eventi Scuole
  • Programmi didattici
    • Primarie
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
    • Che impresa ragazzi!
    • Educare all’economia civile
    • Pay like a Ninja
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
    • Il futuro conta
    • Te la racconto io l’economia!
    • Progetto Diderot
    • Agire economico consapevole nei bambini
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Progetto PreVisione Economia
    • Finanza per il sociale
    • Capire la finanza – Redooc
    • KIDS - Campioni di risparmio
    • European Money Week 2021
      • European Money Quiz
      • European Money Quiz - Termini e condizioni
      • Come partecipare allo European Money Quiz
    • #iorestoacasa con FEduF
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
  • Edutainment
    • SmartTalk
    • LEGOnomia
    • Fiabe per bambini
      • Fiabe e Denaro 2
      • Fiabe e Denaro
    • Spettacoli teatrali e conferenze spettacolo
      • Neuromagia
      • Econosofia
      • Economy quiz show
      • Scegli cosa voglio™
    • Videopillole
      • #iorestoacasa conbeppeghisolfi
      • Edupop
      • Pillole ADEIMF
      • Educonomia
      • Le parole della Finanza
      • Gesù economista
      • Econosofia - Web serie
    • Giochi
      • Economiamo
      • E-Islands
      • Quizzettone
  • Rubriche
    • Mamme e papà digitali
      • Oliviero Forti
      • Diego Rizzuto
      • Paola Cirilli
      • Alessandra Losito
      • Roberto Cammarelle
      • Chiara Mancarella
      • Federico Molinari
      • Marina Argalìa
      • Claudia Porta
      • Claudia De Lillo
      • Armando Persico
      • Cristina Perciaccante
      • Erica Vecchione
      • Annalisa Quaranta
      • Federico Vercellino
      • Giulia Mandrino
      • Chiara Burberi
      • Viren Beltramo e Savino Genovese
      • Federico Ferro
      • Ermanno Ferretti
      • Ilaria Cuzzolin
      • Angela Ercolano
      • Francesco Uccello
      • Anna Rita Vizzari
      • Roberto Castaldo
      • Fabrizio Fontana
      • Serena Oliva
      • Laura Anzano
      • Luca Maragno
      • Monica Vicentini
      • Patrizia Eremita
      • Daniela Capaldo
      • Monica Ragazzi
      • Francesca Papetti
      • Michela Calculli
      • Monica Boscolo
      • Antonella Pfeiffer
      • Laura Russo
      • Elisa Castrogiovanni
    • Ipse Dixit
      • Metti in conto i tuoi sogni
      • Il genere di un bambino influenza le scelte di risparmio delle famiglie?
      • Donne e senso di colpa nell’uso del denaro
      • I vantaggi di una società cashless
      • L’educazione finanziaria prima di tutto in famiglia
      • Il diritto del consumo
      • Donne senza portafoglio
      • La Finanza per i più deboli, le frontiere dell’inclusione
      • Vincere la sfida europea con metodo
      • Le donne e l’educazione finanziaria
      • Il Museo che fa da apripista alla cultura economica
      • L’educazione finanziaria per i più piccoli
      • Le infinite frontiere del digitale
      • Occhio al Ponzi style
      • TAN e TAEG sul palcoscenico
      • Gli influencer dei millenial
      • Felicità nelle scelte economiche
      • Risolvere i problemi con la magia
      • Fare economia è fare ricerca
      • Le contaminazioni positive
      • Tra sogni di vita e consapevolezza
      • A Bruxelles con passione
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • La sostenibilità economica
      • L'educazione finanziaria nel lungo periodo
      • Non si perde mai. O si vince o si impara
      • Rappresentiamo l'Italia in Europa
      • Felici in modo sostenibile
      • Matematica ed educazione finanziaria
      • Educazione finanziaria e previdenza complementare
      • Il terapista finanziario
      • L'educazione finanziaria per tutti
      • Il risparmiatore maleducato
      • Donne e materie STEM
      • Thinking aloud
      • L'aria che tira
      • La finanza islamica
      • Salva Denaro
      • Le scienze allegre
      • Cuore e Denari
      • La scuola è un bene comune
      • La fiducia non basta
      • Le scelte confuse
      • Bamboccioni no!
      • Maschio o femmina. Fa differenza?
      • Passione per l'economia?
      • Gli italiani e l'educazione finanziaria
      • Cosa insegni a tuo figlio?
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Con la cultura non si mangia
      • Armi, acciaio e malattie
      • Moral tribes
      • Sapiens. Da animali a dèi
      • Utopia sostenibile
      • Un filosofo a Wall Street
      • Finanza comportamentale
      • Risparmiare è facile (se sai come fare)
      • Il Metro della Felicità
      • Prendi i soldi e scappa
      • La terza faccia della moneta
      • Guida per le ragazze e i ragazzi che vogliono scegliere il proprio futuro
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • Investire in conoscenza
      • Scacco matto alla partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • L’economia è una bella storia
      • Economia felice
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • La moneta
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • Educare al denaro
      • Giovani e denaro
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò delle vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell'oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L'idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L'Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Strumenti per conoscere l'economia
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Le banche
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
      • Nobel 2019
      • Nobel 2020
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Adam Smith

      Seguendo l’interpretazioni più diffusa, il contributo e l’opera di Adam Smith possono essere sintetizzati affermando che l’economista e filosofo scozzese è sia il padre della scienza economica sia colui che per primo ha teorizzato in modo sistematico il funzionamento di una economia di mercato.

      La vita

      Adam Smith nasce a Kirkaldy, in Scozia, nel 1723 e studia filosofia prima presso l’Università di Glasgow e poi quella di Oxford. Successivamente, insegna logica e filosofia morale presso la stessa Università di Glasgow ma poi, nel 1764, abbandona l’incarico accademico per assumere quello di precettore di un rampollo della nobiltà scozzese. In veste di precettore effettua dei viaggi in Europa e soggiorna per alcuni mesi a Parigi. Nel 1767 ritorna in Scozia ed inizia la redazione de l’Indagine sulla Natura e le Cause della Ricchezza delle Nazioni, libro che sarà poi pubblicato nel 1776. Adam Smith muore ad Edimburgo nel 1790 dopo aver ricevuto l’incarico di commissario delle dogane.

      Le idee

      Prima di Smith le idee economiche dominanti nella Francia e nell’Inghilterra del 1600-1700 erano quelle elaborate dai cosiddetti economisti mercantilisti tra cui il francese Jean-Baptiste Colbert. Si trattava per lo più di idee funzionali alla protezione degli interessi delle grandi compagnie che dominavano il commercio internazionale tra questi paesi ed il resto del mondo. In breve, i mercantilisti identificavano la ricchezza delle nazioni – e di chi le governava – con la disponibilità di oro e di argento e da ciò nasceva la prescrizione ai sovrani di usare ogni mezzo per favorire le esportazioni ed impedire le importazioni. Le esportazioni, infatti, garantivano l’afflusso di metalli preziosi mentre le importazioni, al contrario, ne causavano il deflusso. Queste idee apparivano all’epoca sensate, favorivano i potenti e, soprattutto, solleticavano le ambizioni dei regnanti che nella disponibilità di tanto oro intravvedevano la possibilità di allestire eserciti da usare poi in guerre di conquista. Il governo dell’economia, pertanto, si materializzò nell’emanazione di leggi e regolamenti – e nella nascita di apparati burocratici deputati alla loro applicazione – aventi lo scopo di favorire le esportazioni e di impedire le importazioni. I dazi alle importazioni costituivano l’asse portante di questo tipo di intervento.

      In contrasto con i mercantilisti dell’epoca, Adam Smith individua l’origine della ricchezza delle nazioni non nella disponibilità di metalli preziosi ma nella produzione agricola e manifatturiera. Un paese non è ricco perché dispone di tanto oro ma è ricco perché produce grano e manufatti. Sono le quantità di merci prodotte e disponibili per il consumo – oggi diremmo il prodotto interno lordo – la vera causa e la vera misura del benessere economico. Ne segue che una nazione può accrescere la sua ricchezza solo se produce quantitativi maggiori di beni ovvero solo se le sue attività produttive diventano più efficienti.

      Ma quali sono i fattori che stimolano l’efficienza produttiva? La risposta di Smith a questa domanda è precisa ed acuta. Oltre all’impiego di mezzi di produzione che consentono di risparmiare lavoro, per Smith il fattore che più di tutti rende la produzione efficiente è la specializzazione produttiva.

      La specializzazione produttiva genera efficienza a livelli diversi, al livello dei singoli individui così come al livello delle imprese e di intere nazioni. Per quanto riguarda gli individui, Smith osserva che se le persone si specializzano nel produrre il bene per il quale ciascuno ha maggiore talento, piuttosto che produrre tutti i beni di cui ciascuno ha bisogno, la produzione complessiva di una regione oppure di una città non può che aumentare. Per quanto riguarda le imprese, invece, Smith osserva che se i lavoratori vengono impiegati in modo tale che ciascuno si occupa solo di una piccola fase del processo produttivo, allora la produzione complessiva è di gran lunga superiore a quella che si realizzerebbe se ciascuno fosse impiegato in tutte le fasi. E’ inevitabile che, ripetendo nel tempo una stessa operazione, il lavoratore impari a svolgerla in modo veloce ed efficiente. Si tratta del cosiddetto learning by doing molto caro agli economisti moderni. Infine, ragionando al livello di intere nazioni, Smith osserva come sia uno spreco di risorse ostinarsi a produrre uva in Scozia dato che la stessa coltura richiederebbe meno sforzi e meno risorse in Francia. E’ più efficiente dunque che la Francia si specializzi nella produzione di derrate alimentari e la Scozia in quella di manufatti. Se le nazioni si specializzano allora il mondo intero, nella sua globalità, potrà disporre di una quantità maggiore sia di derrate alimentari che di manufatti.

      Ma la specializzazione ha un ovvio presupposto. Chiunque si specializza nella produzione di un certo bene deve poi poterlo scambiare con tutti gli altri beni di cui ha bisogno. Insomma, la specializzazione ha bisogno del mercato e quanto più vasti e ben funzionanti sono i mercati concreti tanto più spinta ed efficace può essere la specializzazione.

      Ma per Smith il mercato non è semplicemente il luogo in cui si scambiano le merci, è anche il luogo in cui gli imprenditori traggono indicazioni su cosa produrre oppure cosa cessare di produrre. Se i consumatori desiderano fortemente un certo bene, il suo prezzo salirà e gli imprenditori, avidi di profitti, investiranno più risorse nella produzione di questo bene. Per converso, se i consumatori smettono di desiderare un certo bene, i prezzi scenderanno e gli imprenditori, onde evitare perdite, dismetteranno i loro investimenti nella produzione. Insomma, il meccanismo dei prezzi di mercato offre indicazioni su come impiegare le scarse risorse a disposizione nell’economia. E si tratta di un meccanismo efficiente dato che le risorse vengono continuamente reindirizzate verso quei settori e quei beni che sono desiderati dai consumatori e che, quindi, producono una maggiore utilità.

      L’impiego delle risorse nella produzione dei beni che sono più richiesti ed il disimpiego dalla produzione dei beni non richiesti non è guidata dall’alto ma è l’effetto spontaneo di tante piccole decisioni imprenditoriali adottate in autonomia da singoli individui. Ciascuna di queste piccole decisioni, inoltre, non ha per obiettivo il benessere della collettività ma il puro ed egoistico tornaconto privato. Un imprenditore investe nella produzione di un bene molto richiesto perché desidera realizzare un buon profitto e non perché sia motivato dal desiderio di soddisfare un bisogno espresso da altre persone. Eppure, quello che accade nella realtà è che alla fine questi bisogni vengono effettivamente soddisfatti!

      E’ la mano invisibile del mercato, dunque, il meccanismo che riesce ad armonizzare interesse privato e benessere sociale. Ciascun individuo persegue il proprio fine ed assume decisioni che non sono coordinate con quelle degli altri individui. Tuttavia, il perseguimento del proprio tornaconto e l’assenza di coordinamento non generano caos ma ordine economico, non causano lo spreco di risorse ma il loro impiego efficiente. Il sistema capitalistico fondato sullo scambio di mercato si rivela un buon sistema per la società e, allo stesso tempo, appare conforme all’egoismo economico tipico della natura umana.

      Ma se la mano invisibile del mercato genera ordine ed efficienza allora l’indicazione che bisogna trarre è che questa mano invisibile debba essere lasciata libera di operare. Le prescrizioni di politica economica di Smith, pertanto, si collocano agli antipodi rispetto a quelle dei mercantilisti e rappresentano storicamente la prima enunciazione del cosiddetto liberismo economico fondato su presupposti teorici. L’interventismo dello stato, l’eccessiva regolamentazione dei commerci, i dazi alle importazioni, gli apparati burocratici di controllo vengono considerati da Smith come degli ostacoli per il corretto funzionamento dei mercati ed, in definitiva, per la prosperità economica di una nazione.

      Lo Stato per Smith deve contenere la sua presenza nell’economia e deve limitarsi a fornire quelle infrastrutture e quei servizi che consentono ai mercati di funzionare bene. In particolare, lo Stato deve occuparsi dell’ordine pubblico e dell’amministrazione della giustizia, della difesa del paese e, infine, della costruzione di opere di pubblica utilità. Senza una giustizia che funziona, ad esempio, chi non rispetta un contratto non verrà punito a dovere e la certezza di impunita genererà un clima di sfiducia e di diffidenza che sono di ostacolo per l’efficiente funzionamento dei mercati.

      In aggiunta a queste funzioni essenziali dello Stato, Smith giustifica una sola forma di intervento della mano pubblica nel governo degli affari. Si tratta degli interventi destinati a prevenire quei comportamenti che gli economisti moderni chiamerebbero anticompetitivi. Smith è infatti consapevole che esiste una naturale tendenza da parte degli imprenditori ad accordarsi e colludere ai danni dei consumatori. Questo potrebbe accadere, ad esempio, se gli imprenditori formano una associazione e predispongono dei tariffari che di fatto impediscono la concorrenza sul prezzo.

      Adam Smith è oggi considerato non solo il padre della scienza economica ma anche il punto di riferimento più nobile per coloro che ritengono che il libero mercato rappresenti la forma più efficiente di organizzazione dell’economia. I due secoli che ci separano da Smith, tuttavia, hanno consentito alla scienza economica di progredire nello studio sul funzionamento dei mercati e di mettere a fuoco una serie di problemi che Smith non aveva compreso. In primo luogo, è vero che il libero mercato produce degli esiti produttivi efficienti ma, come dicono gli economisti, non è detto che gli esiti distributivi siano altrettanto desiderabili. Lasciati a se stessi, infatti, i mercati possono generare enormi disparità nei redditi e nel benessere di coloro che vi partecipano. In secondo luogo, quando si distaccano dalla cosiddetta concorrenza perfetta, non è più vero che i mercati sono efficienti. Già Smith aveva notato l’intrinseca tendenza a formare cartelli. Ma i cartelli e, più in generale, i comportamenti anticompetitivi sono solo una tra le tante ragioni per cui i mercati reali si distaccano dall’ideale della concorrenza perfetta.

      In definitiva, gli economisti moderni sono tutti convinti che lo Stato debba intervenire per regolare il funzionamento dei mercati e dell’economia, ciò che li distingue è solo una diversità di opinioni su quanto debba essere incisivo questo intervento.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014