Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      A galla

      (di Eugenio Montale)

      E senti allora,
      se pure ti ripetono che puoi
      fermarti a mezza via o in alto mare,
      che non c'è sosta per noi,
      ma strada, ancora strada,
      e che il cammino è sempre da ricominciare.


      Il pendolarismo rappresenta un fattore di sicuro stress e comporta spesso notevoli oneri economici.
      Uno dei profili di novità da quest’anno, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, è rappresentato dalla possibilità di inserire tra i benefit per i dipendenti l'abbonamento per bus, metro o treni per raggiungere il posto di lavoro.
      Era già prevista l'agevolazione delle spese per il trasporto collettivo dei lavoratori con mezzi aziendali o di terzi purché in presenza di una convenzione stipulata dall'azienda.
      Ora la nuova misura garantisce l'esenzione fiscale in capo al dipendente delle somme erogate per abbonamenti a servizi pubblici di trasporto sia locale che interregionale, a patto che siano garantiti a tutti i dipendenti o ad una categoria di lavoratori (le categorie possono essere definite in base al livello o qualifica o turnazione dei lavoratori). Oggetto dell’agevolazione sono gli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Beneficiari possono essere sia il dipendente che i familiari a carico del lavoratore.

      A cura di Giuseppe Rocco

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014