Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      11. Il motore dell’economia

      L’impresa come motore dell’economia

      Margherita ha un’idea: vuole vendere online delle magliette realizzate da lei e da Gino, ma deve fare i conti con le regole del mercato. L’impresa è il motore dell’economia: per creare un’impresa occorre partire da un’idea vincente, ma per svilupparla è necessario conoscere e saper utilizzare le regole dell’economia.

      Kit didattico (fascia di età consigliata 12-16)

      Artigiano, operaio o imprenditore? Qual è il rapporto fra artigiano, operaio e imprenditore? Cosa ne caratterizza le attività e i processi produttivi? Questa attività serve per approfondire alcuni aspetti delle teorie economiche di grandi studiosi del passato come David Ricardo, Adam Smith e Carl Marx direttamente dall’interno, facendo vivere ai giocatori alcuni meccanismi su cui si erano soffermati nel corso dei loro studi.

      Guarda la pillola.

      Se vuoi, puoi scaricare la pillola qui ed installarla sul tuo computer per portarla in classe.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014