Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Programmi didattici
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
  • Edutainment
  • Rubriche
  • Strumenti per conoscere l'economia
  • Eventi Scuole
  • Programmi didattici
    • Primarie
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
    • Che impresa ragazzi!
    • Educare all’economia civile
    • Pay like a Ninja
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
    • Il futuro conta
    • Te la racconto io l’economia!
    • Il denaro con gli occhi delle donne
    • Progetto Diderot
    • Un salvadanaio per amico
    • Agire economico consapevole nei bambini
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Progetto PreVisione Economia
    • Finanza per il sociale
    • Capire la finanza – Redooc
    • KIDS - Campioni di risparmio
    • European Money Quiz 2021
    • #iorestoacasa con FEduF
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
    • Le studentesse vogliono contare!
    • Mese delle STEM 2018
    • Mese delle STEAM 2019
    • Spegni lo stereo, conta al femminile!
  • Edutainment
    • SmartTalk
    • LEGOnomia
    • Fiabe per bambini
      • Fiabe e Denaro 2
      • Fiabe e Denaro
    • Spettacoli teatrali e conferenze spettacolo
      • Neuromagia
      • Econosofia
      • Economy quiz show
      • Scegli cosa voglio™
    • Videopillole
      • #iorestoacasa conbeppeghisolfi
      • Edupop
      • Pillole ADEIMF
      • Educonomia
      • Le parole della Finanza
      • Gesù economista
      • Econosofia - Web serie
    • Giochi
      • Economiamo
      • E-Islands
      • Quizzettone
  • Rubriche
    • Mamme e papà digitali
      • Oliviero Forti
      • Diego Rizzuto
      • Paola Cirilli
      • Alessandra Losito
      • Roberto Cammarelle
      • Chiara Mancarella
      • Federico Molinari
      • Marina Argalìa
      • Claudia Porta
      • Claudia De Lillo
      • Armando Persico
      • Cristina Perciaccante
      • Erica Vecchione
      • Annalisa Quaranta
      • Federico Vercellino
      • Giulia Mandrino
      • Chiara Burberi
      • Viren Beltramo e Savino Genovese
      • Federico Ferro
      • Ermanno Ferretti
      • Ilaria Cuzzolin
      • Angela Ercolano
      • Francesco Uccello
      • Anna Rita Vizzari
      • Roberto Castaldo
      • Fabrizio Fontana
      • Serena Oliva
      • Laura Anzano
      • Luca Maragno
      • Monica Vicentini
      • Patrizia Eremita
      • Daniela Capaldo
      • Monica Ragazzi
      • Francesca Papetti
      • Michela Calculli
      • Monica Boscolo
      • Antonella Pfeiffer
      • Laura Russo
      • Elisa Castrogiovanni
    • Ipse Dixit
      • Parlare di più dei 17 obiettivi
      • Confrontarsi come tra adulti
      • Rendersi conto per rendere conto
      • Metti in conto i tuoi sogni
      • Il genere di un bambino influenza le scelte di risparmio delle famiglie?
      • Donne e senso di colpa nell’uso del denaro
      • I vantaggi di una società cashless
      • L’educazione finanziaria prima di tutto in famiglia
      • Il diritto del consumo
      • Donne senza portafoglio
      • La Finanza per i più deboli, le frontiere dell’inclusione
      • Vincere la sfida europea con metodo
      • Le donne e l’educazione finanziaria
      • Il Museo che fa da apripista alla cultura economica
      • L’educazione finanziaria per i più piccoli
      • Le infinite frontiere del digitale
      • Occhio al Ponzi style
      • TAN e TAEG sul palcoscenico
      • Gli influencer dei millenial
      • Felicità nelle scelte economiche
      • Risolvere i problemi con la magia
      • Fare economia è fare ricerca
      • Le contaminazioni positive
      • Tra sogni di vita e consapevolezza
      • A Bruxelles con passione
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • La sostenibilità economica
      • L'educazione finanziaria nel lungo periodo
      • Non si perde mai. O si vince o si impara
      • Rappresentiamo l'Italia in Europa
      • Felici in modo sostenibile
      • Matematica ed educazione finanziaria
      • Educazione finanziaria e previdenza complementare
      • Il terapista finanziario
      • L'educazione finanziaria per tutti
      • Il risparmiatore maleducato
      • Donne e materie STEM
      • Thinking aloud
      • L'aria che tira
      • La finanza islamica
      • Salva Denaro
      • Le scienze allegre
      • Cuore e Denari
      • La scuola è un bene comune
      • La fiducia non basta
      • Le scelte confuse
      • Bamboccioni no!
      • Maschio o femmina. Fa differenza?
      • Passione per l'economia?
      • Gli italiani e l'educazione finanziaria
      • Cosa insegni a tuo figlio?
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Con la cultura non si mangia
      • Armi, acciaio e malattie
      • Moral tribes
      • Sapiens. Da animali a dèi
      • Utopia sostenibile
      • Un filosofo a Wall Street
      • Finanza comportamentale
      • Risparmiare è facile (se sai come fare)
      • Il Metro della Felicità
      • Prendi i soldi e scappa
      • La terza faccia della moneta
      • Guida per le ragazze e i ragazzi che vogliono scegliere il proprio futuro
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • Investire in conoscenza
      • Scacco matto alla partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • L’economia è una bella storia
      • Economia felice
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • La moneta
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • Educare al denaro
      • Giovani e denaro
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò delle vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell'oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L'idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L'Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Strumenti per conoscere l'economia
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Le banche
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
      • Nobel 2019
      • Nobel 2020
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Roberto Castaldo

      Classe 1964, dalla metà degli anni ’80 sono a stretto contatto con tutto quanto fa innovazione, anche se mi sono sempre istintivamente posto in maniera guardinga ed accorta rispetto a tutte le novità tecnologiche, grandi o piccole che fossero. E’ da quasi 30 anni che la mia professione – insegnante nelle Scuole Pubbliche e consulente presso aziende private – mi porta al continuo confronto con le persone e con le loro idee, e mi arricchisce giorno dopo giorno con opinioni, punti di vista e modi di fare diversi dal mio. Attualmente insegno informatica in un Istituto Tecnico e Professionale, l’ISIS Europa di Pomigliano d’Arco, nel quale ho contribuito anche alla nascita di un nuovo indirizzo, dedicato al profilo professionale del “Community Manager”; nel 2012 ho ideato il progetto www.PilloleDiConoscenza.it, che tuttora ho la gioia e l’orgoglio di coordinare.
       

      1. Valore del denaro: come riesci a comunicarlo ai tuoi figli?

      Ho due figli abbastanza grandi (18 e 14 anni), ai quali io e mia moglie abbiamo sempre cercato di trasmettere il nostro approccio naturale e “tranquillo”, nel senso che per nessuno di noi il denaro è mai stato un assillo o un obiettivo primario ed esclusivo… non si vive di solo stipendio! Sin da piccoli i miei figli hanno avuto la loro paghetta, così da potersi subito confrontare con il valore del denaro, ma in generale credo che i ragazzi apprendano molto (e molto meglio) basandosi sugli esempi che i loro genitori riescono a fornire, giorno per giorno, e penso che questo metodo abbia funzionato bene nel mio caso, visto che i miei figli non hanno sviluppato nessun rapporto ossessivo o di maniacale dipendenza dal denaro.

      2. I bambini vengono spesso tenuti lontano dalle decisioni relative alle spese familiari. Meglio coinvolgerli o aspettare che crescano?

      Naturalmente ogni età richiede modi e maniere diverse per proporre argomenti così importanti, non penso che esista una “ricetta” unica per tutti; quel che è certo è che a tutte le età ogni genitore rappresenta sempre e comunque, anche inconsapevolmente, un modello ed un riferimento col quale i figli non possono non rapportarsi. Il tentativo di tenere i propri figli lontani dalle decisioni relative alle spese ed alla gestione dei soldi, può essere visto dai ragazzi come un limite non facile da comprendere. Certo nessuno pretende che i figli, magari molto piccoli, prendano decisioni in prima persona su argomenti più grandi di loro, però sono convinto che la mancata partecipazione alle dinamiche famigliari sia un fattore potenzialmente dannoso.

      3. Discuti di tematiche economico-finanziarie con i tuoi studenti? Se sì, quali sono gli strumenti didattici che utilizzi per sviluppare le loro competenze?

      In alcune delle mie classi ho delle ore in compresenza con i colleghi di economia aziendale, ma credo fermamente che le tematiche economiche e finanziarie debbano rientrare a pieno titolo nelle competenze trasversali, cioè quelle non legate a discipline specifiche, al cui conseguimento devono concorrere tutti gli insegnanti. In quest’ottica, io vedo il rapporto insegnante-alunno non troppo dissimile da quello genitore-figlio, e sono portato a considerare i miei alunni non tanto come un “contenitore di informazioni” da riempire quanto più possibile, ma come una sorta di “fiaccola” alla quale dare virtualmente fuoco affinché possa accendersi la voglia di approfondire, perché no, anche argomenti di carattere economico e finanziario.

      4. Sono molte le iniziative scolastiche per portare l’economia e la finanza in classe: come pensi che la scuola possa incrementare il suo contributo a sostegno dell’educazione finanziaria?

      Secondo me, una delle pecche ataviche della vecchia scuola era l’isolamento in cui ciascuna disciplina viveva, spesso in contrasto con altre afferenti ad aree disciplinari solo apparentemente distanti. Negli ultimi anni qualcosa sta cambiando, e ci si sta accorgendo sempre di più che anche parlando di storia o di informatica si possono proporre ragionamenti, sollecitare indagini ed analisi, far nascere o rafforzare competenze legate all’economia ed alla sana gestione del denaro, il tutto in un ampio ed integrato ambito pluridisciplinare. Le tradizionali discipline di studio dovrebbero essere tutte considerate come il grimaldello per attivare meccanismi universalmente utili, quali l’autostima, il ragionamento logico, il problem solving, ed il raggiungimento di competenze come “imparare ad imparare”, valide e sfruttabili in tutti gli ambiti culturali e lavorativi. Il “learning by example” e “learning by doing” dovrebbero essere metodologie molto più sfruttate, e ben vengano in quest’ottica iniziative di approfondimento per sostenere l’educazione finanziaria, per le quali considero in maniera positiva il contributo di enti, associazioni e fondazioni esterne al mondo della scuola, che possano realmente porsi come tramite per avvicinare la Scuola ed i nostri ragazzi al mondo reale.

      5. Credi che la comunicazione digitale possa favorire la formazione scolastica in materia di economia e finanza?

      I ragazzi delle ultime generazioni hanno un’attenzione particolare per tutto quel che passa attraverso uno smartphone o un tablet… Non a caso in molti sono convinti che il futuro della didattica e della divulgazione passi necessariamente (magari non solo) attraverso il digitale, che però ha bisogno di professionisti della comunicazione in grado di progettare e realizzare adeguatamente contenuti di questo tipo, professionisti che dovrebbero iniziare a muovere i primi passi già sui banchi scolastici. Sì, secondo me la vera sfida è considerare i nostri ragazzi non solo come i destinatari della comunicazione digitale, ma anche come i “maker”, i realizzatori di tali contributi. Un personale contributo a questa idea, che riguarda anche il mondo dell’economia e della finanza, è il progetto www.PilloleDiConoscenza.it che ha previsto finora la realizzazione di 19 “pillole”, cioè brevi filmati di carattere didattico e divulgativo. Si parla di storia, di letteratura, di chimica, di matematica, di ambiente, di legalità, ma anche della “storia del denaro” e della “salute di uno stato” dal punto di vista economico, ed il vero valore aggiunto di questo progetto è che i filmati sono stati realizzati interamente (dall’editing del testo alla scelta della musica, al montaggio finale) dai ragazzi, opportunamente formati e guidati dai docenti. Solo la voce narrante ci è stata “prestata” dall’attore e regista Giulio Base, che da subito si è mostrato entusiasta della nostra idea, e non ha mai smesso di supportarla! Il progetto, tuttora in essere, è stato pluri-premiato in Italia (ma anche negli USA), a dimostrazione di quanto il risultato conseguito sia di livello professionale, ma soprattutto risulti efficace nel trasmettere in maniera fresca, semplice e gradevole concetti che altrimenti rischierebbero di infrangersi contro mura di noia e incomprensione.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014