Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Monica Boscolo

      “Ho 24 anni, sono un operatrice socio sanitaria momentaneamente disoccupata che spera di trovare presto lavoro; sono sposata da 3 anni e mezzo e ho un bimbo, Alex, che ha un anno e mezzo ed è tutta la nostra vita. Sì lo so, sono molto giovane e al giorno d'oggi si vedono pochi giovani che a 24 anni sono sposati e hanno figli ma io non mi pento delle scelte di vita che ho fatto…. anzi ne vado fiera perchè ho una famiglia stupenda!”

       

      1. Parli a tuo figlio del denaro e dell'importanza di risparmiare regolarmente?

      Penso che il concetto del risparmio sia una base essenziale da insegnare ai propri figli specialmente adesso in questo periodo di crisi che sta passando il nostro paese, per ora il mio bambino è molto piccolo ma appena avrà qualche anno in più inizierò subito a insegnargli il concetto del risparmio.

      2. Pensi di dargli una paghetta?

      Fino ad ora non ho mai pensato ad un futuro di dargli una paghetta sarà perchè ora è piccolino ma penso che se provvediamo tutto noi genitori a tutte le spese necessarie al bambino cibo, salute, studio, giochi ecc non vedo neccessario una paghetta.

      3. Sei d'accordo sul fatto che in casa si parli ai figli della situazione economico-finanziaria della famiglia?

      Sono d'accordissimo che si parli della situazione economico-finanziaria della famiglia perchè un figlio deve sapere le possibilità che hanno i genitori e non pretendere troppo da essi.

      4. Quanto ti senti competente nell'insegnare a tuo figlio i concetti base della finanza, ad es. l'importanza di risparmiare, spendere in modo intelligente?

      Io non mi ritengo di essere una esperta ma penso di sapere qualcosina sul risparmio e quindi cercherò di dire e di dare tutte le dritte possibili a mio figlio sul fatto del risparmio e dopo starà a lui a mettere in pratica tutti i dati acquisiti.

      5. Di quali argomenti è facile/difficile parlare a tuo figlio?

      Penso che l'argomento più difficile da parlare ad un bambino sia la morte specialmente per la scomparsa di un familiare o un amico.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014