Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Michela Calculli

      Michela Calculli: dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità.

       

      1. Parlerai a tuo figlio del denaro e dell'importanza di risparmiare regolarmente?

      Mio figlio ha soltanto 2 anni e due genitori che stanno avviando delle attività autonome. A queste condizioni direi che la prima cosa che insegneremo a nostro figlio è la gestione dei debiti, più che del risparmio. Cercheremo di fargli capire che per avere accesso al credito, fondamentale per le attività di mamma e papà, dobbiamo gestire al meglio i nostri consumi in modo da mantenere il più "pulita" possibile la nostra posizione debitoria.

      2. Pensi di dargli la paghetta?

      Penso proprio di sì. I miei genitori l'hanno fatto con me ed è stata un'esperienza utilissima per imparare a gestire una risorsa limitata, molto limitata, dandosi delle priorità.

      3. Sei d'accordo sul fatto che in casa si parli ai figli della situazione economico-finanziaria della famiglia?

      D'accordissimo. I bambini, anche quelli molto piccoli, devono conoscere la situazione economico-finanziaria della famiglia. Credo che una delle componenti dell'attuale crisi è proprio l'aver vissuto al di sopra delle proprie possibilità, nascondendo ai propri figli la reale situazione.

      4. Quanto ti senti competente nella prospettiva di insegnare a tuo figlio i concetti base della finanza, ad es. l'importanza di risparmiare, spendere in modo intelligente?

      Direi molto. Come dicevo sono una libera professionista e con il mio compagno e altri soci stiamo gestendo una startup. E la mia laurea in economia tornerà utile.

      5. Di quali argomenti pensi sia facile/difficile parlare a tuo figlio?

      Al momento, ha solo due anni, siamo all'ABC del rapporto genitore-figlio. Ma anche con un bambino così piccolo credo che il tema più importante e complesso sia la gestione delle relazioni con gli altri.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014