Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Conoscere l'Economia
  • Progetti speciali
  • Programmi didattici
  • Strumenti
  • Edutainment
  • Ipse Dixit
  • Approfondimenti
  • Mamme e Papà Digitali
  • Eventi Scuole
  • Conoscere l'Economia
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
    • Le scienze allegre
  • Progetti speciali
    • Progetto Diderot
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Finanza per il sociale
    • Rilevazione nazionale dell’educazione finanziaria
    • La scuola come bene comune
    • Se tutti pagano il giusto anche il mio quartiere sorride
    • Alternanza scuola - lavoro
    • Le vincitrici del Concorso “Conta sulle Donne”
    • Mese delle STEM 2019
    • Capire la finanza – Redooc
    • European Money Week 2019
      • European Money Quiz
      • European Money Quiz - Termini e condizioni
      • Come partecipare allo European Money Quiz
    • Young Way To Pay
    • Agire economico consapevole nei bambini
  • Programmi didattici
    • Elementari
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Medie
    • Superiori
    • Educare all’economia civile
    • Pay 2.0
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Strumenti
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Materiale didattico
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Videolezioni
      • Introduzione
      • 1. Etica ed economia
      • 2. Paesi ricchi e paesi poveri
      • 3. Il CSR
      • 4. Che cos’è la banca
      • 5. Storia del sistema bancario
      • 6. Servizi bancari e famiglia
      • 7. Gestione del budget familiare
      • 8. Risparmio e previdenza
      • 9. Denaro reale, denaro virtuale
      • 10. La banca per l’impresa
      • 11. Il motore dell’economia
      • 12. Come nasce un’idea
      • 13. Come si sviluppa un’idea
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
      • Test Ocse-Pisa
    • Competenze
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò della vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell’oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L’idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L’Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Edutainment
    • Cosa succede davvero se…
    • Econosofia
      • Lo spettacolo
      • Web serie ep.1
      • Web serie ep.2
      • Web serie ep.3
      • Il video
      • La fotogallery
    • Economy quiz show
    • Economiamo
    • E-Islands
    • Fiabe e Denaro
    • Gesù economista
    • Giovani e denaro
    • EDUPOP
      • Pillole video
      • Cosa sono i titoli di stato?
      • Cos'è il capitale umano?
      • Cos'è il mercato finanziario?
      • Cos'è il prezzo?
      • Cos'è il rating?
      • Cos'è il rischio?
      • Cos'è il tasso di cambio?
      • Cos'è il tasso di interesse?
      • Cos'è la globalizzazione?
      • Cos'è l'inflazione?
      • Cos'è lo spread?
    • Educonomia
    • Risparmio e Spesa: le banche a cosa servono?
    • Inventa il Risparmio
    • Le parole della Finanza
    • Pillole ADEIMF
    • Scegli cosa voglio™
  • Ipse Dixit
    • La sostenibilità economica
    • L’educazione finanziaria nel lungo periodo
    • Non si perde mai. O si vince o si impara
    • Rappresentiamo l’Italia in Europa
    • Felici in modo sostenibile
    • Matematica ed educazione finanziaria
    • Educazione finanziaria e previdenza complementare
    • Il terapista finanziario
    • L’educazione finanziaria per tutti
    • Il risparmiatore maleducato
    • Donne e materie STEM
    • Thinking aloud
    • L’aria che tira
    • La finanza islamica
    • Salva Denaro
    • Le scienze allegre
    • Cuore e Denari
    • La scuola è un bene comune
    • La fiducia non basta
    • Le scelte confuse
    • Bamboccioni no!
    • Maschio o femmina. Fa differenza?
    • Passione per l'economia?
    • Gli italiani e l'educazione finanziaria
    • Cosa insegni a tuo figlio?
    • Che spesa crescere un figlio!
    • Saldi: affari, per chi?
    • Italiani impreparati
    • Famiglie formiche e governi cicale
    • Il segreto del 3x2 e degli sconti giovani e anziani
    • Studiare o lavorare?
    • L'ottimismo in economia
    • L'economia delle superstar
    • Sull’importanza dell’educazione finanziaria
  • Approfondimenti
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • Solo bagaglio a mano
      • One Bed One Bank Account
      • Diario di scuola
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Padre ricco padre povero
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • In pasto al Capitale
      • Investire in conoscenza
      • Il gioco della partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • Giò il miliardario
      • L’economia è una bella storia
      • Resistere non serve a niente
      • Economia felice
      • Decisioni di investimento, assicurative e previdenziali
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • L’Italia fatta in casa
      • La moneta
      • Il banchiere dei poveri
      • Polli contro balene
      • Le nuove frontiere dei consumi
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Le belle tasse
      • Un albero cresce a Brooklyn
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • Processo alla finanza
      • La magia della finanza: tra demoni e angeli
      • Show me the money
      • Educare al denaro
      • Mente ed economia
      • Giovani e denaro
    • Tu e il Bail-In
  • Mamme e Papà Digitali
    • Paola Cirilli
    • Alessandra Losito
    • Roberto Cammarelle
    • Chiara Mancarella
    • Federico Molinari
    • Marina Argalìa
    • Claudia Porta
    • Claudia De Lillo
    • Armando Persico
    • Cristina Perciaccante
    • Erica Vecchione
    • Annalisa Quaranta
    • Federico Vercellino
    • Giulia Mandrino
    • Chiara Burberi
    • Viren Beltramo Savino Genovese
    • Federico Ferro
    • Ermanno Ferretti
    • Ilaria Cuzzolin
    • Angela Ercolano
    • Francesco Uccello
    • Anna Rita Vizzari
    • Roberto Castaldo
    • Fabrizio Fontana
    • Serena Oliva
    • Laura Anzano
    • Luca Maragno
    • Monica Vicentini
    • Patrizia Eremita
    • Daniela Capaldo
    • Monica Ragazzi
    • Francesca Papetti
    • Michela Calculli
    • Monica Boscolo
    • Antonella Pfeiffer
    • Laura Russo
    • Elisa Castrogiovanni
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      L’educazione finanziaria per tutti

      L’educazione finanziaria è per tutti, anche per gli adulti. In che modo è possibile ottimizzarla? Ce ne parla Rossella Locatelli di Adeimf in questa intervista.

      1. L’Associazione Adeimf nasce con l’obiettivo di contribuire alla diffusione della conoscenza dell’economia degli intermediari e dei mercati finanziari in ogni ambito scientifico e professionale, e riunisce oggi ben 363 docenti. Quali responsabilità implica esserne la Presidente?

      Adeimf è una associazione dei docenti universitari, la società scientifica che riunisce gli studiosi di Economia degli Intermediari e dei mercati finanziari e di Finanza di Impresa. Esserne Presidente è prima di tutto un onore, ma anche una grande responsabilità. Lo è nei confronti degli associati, soprattutto dei più giovani, perché l’Associazione rappresenta una comunità entro la quale tutti devono trovare spazio di confronto e dialogo e supporto per le proprie attività di ricerca, didattiche e di terza missione. In questi anni di cambiamento per l’Università, oltre che per il contesto economico e culturale, l’Associazione deve essere in grado di intercettare le direzioni di cambiamento, accompagnando i percorsi di evoluzione e consolidamento dei propri associati, e interfacciandosi con tutti gli interlocutori con i quali a vario titolo è opportuno confrontarsi (altre società scientifiche, Ministeri, Autorità di Vigilanza, Agenzie di Valutazione della Ricerca, operatori e imprese finanziarie e non). Proprio con riferimento alla cosiddetta Terza Missione dell’Università, ovvero la capacità di trasferire conoscenze maturate attraverso le attività di ricerca al tessuto imprenditoriale, alle istituzioni, ai territori di insediamento, alla società civile, essere Presidente di Adeimf è anche sempre più una responsabilità verso l’esterno della associazione. Le tematiche di cui ci occupiamo e le modalità con le quali le trattiamo hanno spesso contenuti di grande attualità e rilevanza. La nostra capacità di contribuire al dibattito in corso sui temi che riguardano il sistema finanziario nel suo insieme, la regolamentazione e la vigilanza, la gestione delle crisi e degli impatti sui risparmiatori, l’aumento della cultura finanziaria, credo sia un elemento rilevante che qualifica la missione della nostra associazione.

      2. Da esperta di economia, ritiene che il decreto salva-risparmio possa avere effetti benefici – per lo meno nel lungo termine – sul livello di alfabetizzazione finanziaria nel nostro Paese?

      La cosa più importante è stato cominciare a muovere i primi timidi passi nella giusta direzione. Il nostro Paese è fra gli ultimi a rendersi conto che, in tema di cultura finanziaria, è necessario portare a unità le tante iniziative, molte delle quali risalenti nel tempo, e concentrare gli sforzi attualmente dispersi sul territorio con una direzione il più possibile unitaria. Ma bisogna considerare il fatto che questa iniziativa è arrivata a seguito di un emendamento, che temporaneamente era stato espunto dal testo di legge, quindi in maniera un po’ poco focalizzata. Va anche osservato che la dotazione di risorse per le numerose e importanti attività che si dovranno svolgere è assolutamente insufficiente. Nel lungo termine la promozione della cultura finanziaria ha bisogno di programmazione e di risorse adeguate. Questo significa educare fin dai primi anni di scuola al risparmio, al ruolo della moneta, alla pianificazione finanziaria familiare, agli strumenti di pagamento, al credito, e a tutti gli altri temi che compongono il bagaglio di conoscenze fondamentali per i cittadini e dunque impostare il discorso in una logica ampia di educazione in un contesto che non può essere solo quello delle conoscenze tecniche (alfabetizzazione) ma anche dell’approccio comportamentale al tema della pianificazione finanziaria. Nel breve termine, invece, è necessario riflettere sulle esigenze di informazione delle ampie fasce di popolazione che è già al di fuori dei sistemi scolastici e che, pur dovendo quotidianamente decidere sulle proprie risorse finanziarie, si trova spesso impreparata per tale compito.
      ADEIMF, in tale ambito, ha dedicato una parte considerevole delle limitate risorse che raccoglie dai propri associati per promuovere un’enciclopedia di pillole video gratuita e fruibile da tutti, con linguaggio semplice e una grafica accattivante che possa sensibilizzare i cittadini ad attivarsi per migliorare le proprie competenze. Si tratta di una iniziativa a nostro modo di vedere interessante, che merita di essere valorizzata e ulteriormente ampliata.
      Peraltro Adeimf sta seguendo una politica di confronto e collaborazione con le istituzioni che operano nell’ambito della alfabetizzazione e della educazione finanziaria proprio nel senso di evitare una dispersione di risorse ed energie e mettendo a disposizione le importanti competenze che sono ampiamente presenti tra i colleghi nella nostra associazione.

      3. Parlare ai giovani, parlarci meglio: è questo il leitmotiv delle iniziative attualmente in corso in ambito di educazione finanziaria, volte sempre più spesso ad “agganciare” l’attenzione dei ragazzi. Pensa che lo stesso si possa dire degli educatori e dei docenti?

      La formazione e la comunicazione di un messaggio richiedono di utilizzare un linguaggio e canali adeguati al pubblico che si ha di fronte. I canali pensati per i giovani rendono una parte di questa attività più semplice: Internet, social network…Anche le nostre video-pillole utilizzano un linguaggio semplice e veloce. Rimane però una difficoltà: convincerli ad attivarsi, ad essere protagonisti del proprio percorso formativo, a far percepire la responsabilità familiare e sociale di una gestione adeguata delle proprie risorse finanziarie.
      Gli educatori e i docenti devono maturare la consapevolezza che il corretto comportamento nell’ambito delle scelte finanziarie costituisce un aspetto rilevante nella costruzione di una persona adulta. Scelte finanziarie scellerate (penso non solo a investimenti sbagliati ma anche a scelte di indebitamento insostenibili per finanziare spese rinunciabili) hanno effetti devastanti per una persona e riflessi negativi sull’economia. Si tratta di un tema educativo nella logica dell’aiuto alla costruzione di cittadini adulti che è trasversale e prescinde dalle tematiche specifiche insegnate.
      La sfida per gli educatori è proprio questa: comprendere che si tratta di temi di cittadinanza e che occorre trovare spazio e motivazione per affrontarli con i giovani nei contesti più opportuni, così come si insegna la storia, la matematica, la filosofia.

      4. Partendo dalla sua esperienza di docente ed educatrice, come pensa si possa migliorare il modo di fare educazione finanziaria per gli adulti?

      Molti nostri associati sono periodicamente impegnati, spesso a titolo personale, in attività di divulgazione presso il pubblico in occasione di conferenze e seminari o di singole iniziative formative. Altri hanno scelto la via della divulgazione attraverso pubblicazioni per un pubblico di non addetti ai lavori. Rimane tuttavia un nodo centrale. Partecipa a tali attività una quota minoritaria del pubblico, per di più che si auto-seleziona: sono soggetti che già hanno maturato la consapevolezza che sia necessario attivarsi. Molto più difficile è superare le resistenze di chi ancora non ha fatto questo passo.
      Sono convinta, non essendo io la sola, che non si deve mai smettere di imparare, ma certamente l’educazione finanziaria degli adulti è più difficile da realizzare. Un ruolo importante è quello degli intermediari finanziari e di coloro che entrano in relazione commerciale. Ma in questo caso penso si debba parlare di informazione corretta più che di educazione finanziaria.
      Io vedo fondamentali prima di tutto campagne di sensibilizzazione (“Pubblicità Progresso”) sulla necessità di saperne di più in tema di contratti e comportamenti finanziari. Le iniziative formative ci sono e si possono facilmente organizzare. Serve sollecitare una domanda di formazione o di informazione finanziaria.
      Solo unendo gli sforzi di università, autorità di vigilanza, istituzioni pubbliche e intermediari è possibile raggiungere in tempi adeguati i risultati sperati.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014