Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Francesco Uccello

      Francesco Uccello è giornalista, scrittore e blogger. E’ nato il 1973, è sposato e ha due figli maschi di 7 e 6 anni. Nel 2011 crea “Mo te lo spiego a papà”, il blog che dal punto di vista di un papà, spiega, in maniera divertente ai bambini news, parole, emozioni e cose che accadono nella vita quotidiana. Da Novembre 2011 a Marzo 2013 Mo te lo spiego a papà è stata una rubrica settimanale sul sito Style.it. A Marzo 2013 pubblica “Mo te lo spiego a papà”, edizione TEA, che è un racconto delle esperienze, delle difficoltà e delle emozioni di essere padre. Da Giugno 2013 “Mo te lo spiego a papà” è una rubrica fissa sul settimanale GIOIA! con cui collabora anche come giornalista. Precedentemente ha lavorato per 15 anni come educatore in progetti rivolti a bambini e ragazzi con famiglie appartenenti sia a contesti multiproblematici che non. Dal 2002 al 2011 si è occupato di comunicazione per ragazzi lavorando per enti pubblici, agenzie pubblicitarie ed enti del terzo settore. Nel 2004 ha pubblicato il libro “Il Signore dei colori” edito dall’Isola dei Ragazzi sui diritti dell’infanzia. Nel tempo libero ama fare immersioni subacquee e suonare la chitarra. Il suo animale preferito è il polpo.
       

      1. Ti senti competente in materia economico-finanziaria?

      Per niente. Sono laureato in lettere e ho avuto sempre molta difficoltà con i numeri e la logica matematica. Per quanto riguarda l’economia e la finanza diciamo che sono materie per me sconosciute.

      2. Riesci a comunicare il valore del denaro ai tuoi figli?

      Sì. Da poco abbiamo iniziato a dargli una paghetta e a spiegargli che i soldi non si fabbricano né spuntano nel portafoglio. Qualche volta è capitato di comprare le figurine dei calciatori o un gioco con i soldi che avevano conservato. Questo gli ha permesso di avere maggiormente il senso del denaro e di capire che, una volta finiti, occorre impegnarsi per guadagnarne altri.

      3. I bambini vengono spesso tenuti lontano dalle decisioni relative alle spese familiari. Meglio coinvolgerli o aspettare che crescano?

      Credo ci sia un’età per ogni cosa. Sicuramente vanno coinvolti, ma per scelte come un acquisto importante o che riguardano loro direttamente. Iniziare troppo presto può creare ansia nel bambino e le decisioni vanno prese dagli adulti. La mia idea è quella di condividere, ma facendo attenzione a non caricare troppo la cosa. Se poi in casa ci sono adolescenti allora è il momento di iniziare a coinvolgerli sia per responsabilizzarli che per renderli partecipi e non estranei.

      4. La scuola può fare qualcosa a sostegno dell’educazione finanziaria?

      La scuola può fare sempre qualcosa se ha a disposizione risorse umane ed economiche per realizzare progetti ad hoc. Credo che ci sia bisogno però di professionisti capaci di rendere a misura di ragazzi questa materia. Forse alcuni ministeri potrebbero dare un contributo unico per tutta l’Italia realizzando un fumetto o un video che spieghi la gestione del denaro e tutto quello che ne deriva. Insomma le idee potrebbero essere tante purché calibrate per singole fasce d’età.

      5. La generazione 2.0 potrà essere più sensibile ai temi di educazione al risparmio?

      L’uso sempre più frequente di carte di credito, bancomat e moneta elettronica può generare una non consapevolezza del denaro che non circola tra le mani come carta. Avere materialmente qualcosa da spendere che poi finisce nel momento in cui faccio un acquisto da un approccio al denaro diverso da quello che si può avere visualizzando soltanto i numeri su un conto corrente. Per questo credo che le nuove generazioni, quelle dei nativi digitali, vadano approcciate a questo tema con maggior insistenza. Non deve essere la crisi che ci fa nascere l’idea del risparmio, ma un uso consapevole del denaro e di come guadagnarlo. E poi la crisi economica è passata, non è vero?

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014