Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Francesca Papetti

      Sono "mamma in divenire" di un bambino di 11 mesi, Jacopo, e partner di Keydor Group, società milanese che offre consulenza di marketing e formazione ad aziende e studi medici, in particolare odontoiatrici. Appassionata di web e digital, sto collaborando con Heykiddo, portale dedicato al mondo Kids e lavorando sul mio blog, ancora "in fase di costruzione" ma sicuramente presto on line.

       

      1. Parlerai a tuo figlio del denaro e dell'importanza di risparmiare regolarmente?

      Si certo, è giusto dare un valore al denaro e al risparmio come investimento per il futuro.

      2. Ti aspetti che la scuola faccia qualcosa in tal senso?

      Conoscendo un pò i programmi didattici so che in questo momento la scuola non affronta l'argomento. Sarebbe sicuramente utile invece che i bambini imparassero al più presto cosa significa "comprare e vendere", in modo da far capire loro il valore del lavoro.

      3. Sei d'accordo sul fatto che in casa si parli ai figli della situazione economico-finanziaria della famiglia?

      Si, se questo però non disturba la loro serenità di bambini. Credo che i problemi economici e le situazioni di stress che ne derivano siano problemi degli adulti, rispetto a bambini piccoli. Diverso è se parliamo di figli già grandicelli, ragazzi per intenderci.

      4. Quanto ti senti competente nella prospettiva di insegnare a tuo figlio i concetti base della finanza, ad es. l'importanza di risparmiare, spendere in modo intelligente?

      Fortunatamente in questo senso faccio un lavoro dove tutti i giorni ho a che fare con budget di spesa, costi, ricavi ecc. Diciamo quindi che ho la classica forma mentis del caso...

      5. Di quali argomenti è facile/difficile parlare a tuo figlio?

      Non credo sinceramente che esistano argomenti facili e difficili; forse la distinzione giusta sarebbe tra "profondi" e "superficiali". Per profondi intendo che necessitano di maggiore attenzione e impegno da parte dell'adulto per far in modo che vengano compresi appieno da più piccoli; ad esempio l'importanza del rispetto tra le persone, il valore del lavoro, della famiglia e dell'amicizia.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014