Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Scuole
  • Famiglie
  • Eventi
  • La Fondazione
  • Cosa Facciamo
  • I Partecipanti
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Edufin
  • Il Punto
  • Programmi didattici
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
  • Edutainment
  • Rubriche
  • Strumenti per conoscere l'economia
  • Eventi Scuole
  • Programmi didattici
    • Primarie
      • Il programma Kids
      • Accedi all'area riservata
      • Iscriviti
    • Secondarie di I grado
    • Secondarie di II grado
    • Che impresa ragazzi!
    • Educare all’economia civile
    • Pay like a Ninja
    • Risparmiamo il Pianeta
    • Pronti, lavoro… via!
    • CPIA
  • Didattica a Distanza
  • Progetti speciali
    • Il futuro conta
    • Te la racconto io l’economia!
    • Progetto Diderot
    • Agire economico consapevole nei bambini
    • I Fuoriclasse della Scuola
    • Progetto PreVisione Economia
    • Finanza per il sociale
    • Capire la finanza – Redooc
    • KIDS - Campioni di risparmio
    • European Money Week 2021
      • European Money Quiz
      • European Money Quiz - Termini e condizioni
      • Come partecipare allo European Money Quiz
    • #iorestoacasa con FEduF
    • ONEEF – Osservatorio Nazionale Educazione Economico-Finanziaria
  • Edutainment
    • SmartTalk
    • LEGOnomia
    • Fiabe per bambini
      • Fiabe e Denaro 2
      • Fiabe e Denaro
    • Spettacoli teatrali e conferenze spettacolo
      • Neuromagia
      • Econosofia
      • Economy quiz show
      • Scegli cosa voglio™
    • Videopillole
      • #iorestoacasa conbeppeghisolfi
      • Edupop
      • Pillole ADEIMF
      • Educonomia
      • Le parole della Finanza
      • Gesù economista
      • Econosofia - Web serie
    • Giochi
      • Economiamo
      • E-Islands
      • Quizzettone
  • Rubriche
    • Mamme e papà digitali
      • Oliviero Forti
      • Diego Rizzuto
      • Paola Cirilli
      • Alessandra Losito
      • Roberto Cammarelle
      • Chiara Mancarella
      • Federico Molinari
      • Marina Argalìa
      • Claudia Porta
      • Claudia De Lillo
      • Armando Persico
      • Cristina Perciaccante
      • Erica Vecchione
      • Annalisa Quaranta
      • Federico Vercellino
      • Giulia Mandrino
      • Chiara Burberi
      • Viren Beltramo e Savino Genovese
      • Federico Ferro
      • Ermanno Ferretti
      • Ilaria Cuzzolin
      • Angela Ercolano
      • Francesco Uccello
      • Anna Rita Vizzari
      • Roberto Castaldo
      • Fabrizio Fontana
      • Serena Oliva
      • Laura Anzano
      • Luca Maragno
      • Monica Vicentini
      • Patrizia Eremita
      • Daniela Capaldo
      • Monica Ragazzi
      • Francesca Papetti
      • Michela Calculli
      • Monica Boscolo
      • Antonella Pfeiffer
      • Laura Russo
      • Elisa Castrogiovanni
    • Ipse Dixit
      • Donne e senso di colpa nell’uso del denaro
      • I vantaggi di una società cashless
      • L’educazione finanziaria prima di tutto in famiglia
      • Il diritto del consumo
      • Donne senza portafoglio
      • La Finanza per i più deboli, le frontiere dell’inclusione
      • Vincere la sfida europea con metodo
      • Le donne e l’educazione finanziaria
      • Il Museo che fa da apripista alla cultura economica
      • L’educazione finanziaria per i più piccoli
      • Le infinite frontiere del digitale
      • Occhio al Ponzi style
      • TAN e TAEG sul palcoscenico
      • Gli influencer dei millenial
      • Felicità nelle scelte economiche
      • Risolvere i problemi con la magia
      • Fare economia è fare ricerca
      • Le contaminazioni positive
      • Tra sogni di vita e consapevolezza
      • A Bruxelles con passione
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • La sostenibilità economica
      • L'educazione finanziaria nel lungo periodo
      • Non si perde mai. O si vince o si impara
      • Rappresentiamo l'Italia in Europa
      • Felici in modo sostenibile
      • Matematica ed educazione finanziaria
      • Educazione finanziaria e previdenza complementare
      • Il terapista finanziario
      • L'educazione finanziaria per tutti
      • Il risparmiatore maleducato
      • Donne e materie STEM
      • Thinking aloud
      • L'aria che tira
      • La finanza islamica
      • Salva Denaro
      • Le scienze allegre
      • Cuore e Denari
      • La scuola è un bene comune
      • La fiducia non basta
      • Le scelte confuse
      • Bamboccioni no!
      • Maschio o femmina. Fa differenza?
      • Passione per l'economia?
      • Gli italiani e l'educazione finanziaria
    • Lo hai visto?
      • The crash
      • Gold - La grande truffa
      • Noi e la Giulia
      • La grande scommessa
      • The wolf of Wall Street
      • Sole a catinelle
      • Margin call
      • Le donne del 6° piano
      • Il gioiellino
      • Il signore della truffa
      • Wall Street: il denaro non dorme mai
      • I love shopping
      • Tutta la vita davanti
      • Generazione 1000 Euro
      • Si può fare
      • La classe
      • 3 donne al verde
      • The millionaire
      • Il petroliere
      • Inside man
      • Millions
      • Caterina va in città
      • The bank
      • Prova a prendermi
      • 1 km da Wall Street
      • Criminali da strapazzo
      • The Rounders
      • La scuola
      • I soldi degli altri
      • Regalo di Natale
      • Il colore dei soldi
      • Una poltrona per due
      • La stangata
      • Prendi i soldi e scappa
      • Non per soldi... ma per denaro
      • Rapina a mano armata
      • Mary Poppins
      • La morte corre sul fiume
      • Il dominatore di Wall Street
      • Il denaro
    • Lo hai letto?
      • Con la cultura non si mangia
      • Armi, acciaio e malattie
      • Moral tribes
      • Sapiens. Da animali a dèi
      • Utopia sostenibile
      • Un filosofo a Wall Street
      • Finanza comportamentale
      • Risparmiare è facile (se sai come fare)
      • Il Metro della Felicità
      • Prendi i soldi e scappa
      • La terza faccia della moneta
      • Guida per le ragazze e i ragazzi che vogliono scegliere il proprio futuro
      • Cosa succede davvero se…
      • Fate il nostro gioco
      • La radice quadrata della vita
      • I giovani e il rapporto con il denaro
      • Nuove prospettive per l'educazione finanziaria
      • Economia decente
      • La maestra e la camorrista
      • Banchieri
      • Il miracolo dei soldi
      • La dittatura del PIL
      • La crisi della fiducia
      • Marx & Keynes. Un romanzo economico
      • Lettera aperta a uno studente universitario
      • L'economia della ciambella
      • Fior d’impresa
      • Ripensare il capitalismo
      • Educare alla consapevolezza economica
      • Missih – Un alieno sulla terra alla scoperta della finanza inclusiva
      • Homer economicus. L’Economia spiegata dai Simpson
      • Donne di denari
      • Parole di economia e finanza
      • Il club dei super economisti
      • Il denaro di Pinocchio e il nostro
      • Perché educare alla finanza? Una questione sociologica
      • Gli economisti: indovini o scienziati?
      • Capire l’economia for Dummies
      • Era dello sviluppo sostenibile
      • Alice nel paese della Finanza
      • L’economia a fumetti
      • Investire in conoscenza
      • Scacco matto alla partita doppia
      • Gli strumenti finanziari
      • L’economia è una bella storia
      • Economia felice
      • Come decidono i bambini
      • E come Economia
      • Donne sull’orlo della crisi economica
      • La moneta
      • Chiara e l’uso responsabile del denaro
      • I soldi non cadono dal cielo
      • Nati per comprare
      • Figli & soldi
      • Bebè a costo zero
      • L’economia e la finanza spiegate ai ragazzi
      • Educare al denaro
      • Giovani e denaro
    • Economia in lettere
      • A galla
      • La ginestra
      • Il villaggio senza lacrime
      • Libertà
      • La cospirazione delle colombe
      • Il falò delle vanità
      • E le stelle stanno a guardare
      • Storia della mia gente
      • Pinocchio
      • Le avventure di Huckleberry Finn
      • Oliver Twist
      • Un marito ideale
      • La febbre dei tulipani
      • La dama di picche
      • La coscienza di Zeno
      • Il giocatore
      • Il conte di Montecristo
      • Furore
      • Mary Poppins
      • The Literary Book of Economics
      • La stanza rossa
      • Il fiume dell'oppio
      • Il podere
      • Economics in Literature and Drama
      • La vita finanziaria dei poeti
      • Goethe, economista a sorpresa
      • L'idiota
      • La banconota da un milione di dollari
      • L'Ammazzatoio
      • Moby Dick
      • Il libro dell’inquietudine
      • Seta
  • Strumenti per conoscere l'economia
    • Ricerche
      • Rapporti e presentazioni
    • Laboratori
      • Introduzione
      • Indovina come ti pago
      • Chi inventa cosa
      • I soldi in tasca
      • Che bell’impresa!
      • Il viaggio del cotone
      • Conquista il cliente
      • A cosa servono le banche?
      • Chi più ha e chi più spende
      • Rischi e certezze
      • Artigiano, operaio o imprenditore?
    • Videolezioni
      • Introduzione
      • 1. Etica ed economia
      • 2. Paesi ricchi e paesi poveri
      • 3. Il CSR
      • 4. Che cos’è la banca
      • 5. Storia del sistema bancario
      • 6. Servizi bancari e famiglia
      • 7. Gestione del budget familiare
      • 8. Risparmio e previdenza
      • 9. Denaro reale, denaro virtuale
      • 10. La banca per l’impresa
      • 11. Il motore dell’economia
      • 12. Come nasce un’idea
      • 13. Come si sviluppa un’idea
    • Le banche
      • Cos'è una banca?
      • Storia della banca
      • Banca Centrale Europea
      • Banca d’Italia
      • La nascita delle banche: una storia italiana
    • Economia Aziendale
      • Come si muovono i soldi
      • L’impresa
      • La gestione aziendale
      • Come finanziare l’impresa
      • Liquidità e solvibilità
      • Il business plan
      • Tasso d’interesse
      • Azienda e produzione
      • Impresa individuale e società
      • L'ambiente e i soggetti
      • Investimenti
      • Bilanci
      • Il conto economico
      • Lo stato patrimoniale
      • La nota integrativa
      • Imposizione fiscale
    • I Maestri
      • Adam Smith
      • David Ricardo
      • Franco Modigliani
      • John Maynard Keynes
      • Joseph Schumpeter
    • I Nobel
      • Dal 2000 ad oggi
      • Nobel 2000
      • Nobel 2001
      • Nobel 2002
      • Nobel 2003
      • Nobel 2004
      • Nobel 2005
      • Nobel 2006
      • Nobel 2007
      • Nobel 2008
      • Nobel 2009
      • Nobel 2010
      • Nobel 2011
      • Nobel 2012
      • Nobel 2013
      • Nobel 2014
      • Nobel 2015
      • Nobel 2016
      • Nobel 2017
      • Nobel 2018
      • Nobel 2019
      • Nobel 2020
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Ermanno Ferretti

      Ermanno Ferretti è nato a Rovigo nel 1979. Insegnante di storia e filosofia in un liceo della sua provincia, padre di tre figli (più un quarto in arrivo), ha pubblicato, con Fazi Editore, "Per chi suona la campanella" (2011) e "Storia semiseria e illustrata della filosofia occidentale" (2014). Sul web è anche noto col nickname di scrip e cura i siti ermannoferretti.it e cinquecosebelle.it.
       

      1. Il tema ispiratore di EXPO2015 sarà “nutrire il pianeta”: quanto è importante non sprecare?

      È fondamentale, anche perché i bambini a volte sembrano avere l'innata tendenza allo spreco e bisogna invece far loro capire che dietro a uno spreco ci sono del denaro speso e delle risorse consumate. Nel settore del vestiario e dei lettini/passeggini/seggiolini ovviamente abbiamo riciclato più o meno tutto da figlio a figlio, ma è col cibo – che è il tema dell'EXPO – che il problema si pone quotidianamente, soprattutto perché i bambini, almeno in una certa fase della crescita, sembrano incapaci di finire un pasto, una merenda o un frutto che iniziano. Devo dire che l'importante è imparare a capirsi, saper misurare quanta fame effettivamente si ha e quindi farsi mettere nel piatto solo quello che si è in grado di mangiare: e questo, almeno i miei due figli più grandi, direi che l'hanno imparato.

      2. Coinvolgi i tuoi figli nei momenti dedicati alle spese per la famiglia?

      Quando possiamo sì. A volte si divertono a venire a fare la spesa con noi, ma ultimamente stiamo abituando il più grande (8 anni appena compiuti) anche a fare qualche spesa per conto suo: il lunedì, ad esempio, dopo la lezione di pattinaggio gli diamo un paio di euro e lui entra da solo in gelateria – mentre noi lo aspettiamo fuori – per prendersi un gelato e mettersi da parte il resto. Così, ci pare, si abitua da un lato a fare un po' di conti a mente e a capire quanto resto gli spetta, dall'altro a comprendere che le cose che mangia non sono mai gratuite, ma hanno un costo.

      3. Ti senti competente nell'insegnargli i concetti base dell'economia?

      Spero di sì. D'altronde, sono un insegnante di storia al liceo e alcuni elementi di economia li insegno quotidianamente, anche se a ragazzi più grandi. Ovvio che con i bambini non parlo di inflazione, bilancia commerciale, spread e così via, ma ad esempio i viaggi all'estero hanno permesso a me e a mia moglie di spiegare cosa sono l'euro, la sterlina, la dogana e l'Unione Europea; e ovviamente sanno a grandi linee cosa sono le tasse, lo stato sociale, gli stipendi.

      4. Paghetta: sì o no?

      Per ora no: il più grande ha 8 anni e non gli è nemmeno venuto in mente di chiederla. Hanno però, sia lui che sua sorella (5 anni), un loro portafoglio in cui mettono alcune mance saltuarie che ricevono da nonni, ad esempio per la promozione o per qualche evento particolare (come i "soldini" che porta la fata dei denti). Prima o poi la paghetta arriverà, ma francamente non so dire a che età, né di quanti euro sarà: credo ci regoleremo – almeno per i tempi – anche in base a quello che faranno i genitori dei suoi compagni. In ogni caso uno dei criteri che cercheremo di seguire sarà quello che i soldi della paghetta bastino per piccole cose (due o tre fumetti, una pizza, un cinema) ma che si debba accumulare la mancia di qualche settimana per poter comprare qualcosa di più grande.

      5. Quanto è importante dare il buon esempio nella gestione del denaro?

      Molto. Soprattutto credo sia importante far capire ai bambini che non si può avere tutto: che per certe cose, più piccole, ci si può togliere anche ogni tanto lo sfizio, mentre per altre bisogna aspettare il Natale o il compleanno, o risparmiare i soldi un po' per volta. Questa è un'epoca in cui ci sono mille cose davanti agli occhi dei bambini e il rischio è che non capiscano che queste cose non sono gratuite: i cartoni in TV, le app sull'iPad, i giocattoli dei fratelli maggiori, i vestiti, le scarpe... l'importante è far loro comprendere che tali cose hanno un costo e lo si può fare solo se si dà l'esempio, se non si spendono molti soldi ogni giorno inutilmente, se anche in casa si fa notare ai bambini che in qualche modo si risparmia. Recentemente abbiamo dovuto cambiare auto perché l'arrivo di un nuovo bimbo in famiglia fa sì che ce ne serva una da 7 posti: abbiamo portato con noi i due bimbi più grandi in due o tre saloni, abbiamo fatto vedere loro le auto e spiegato che si deve cercare quella che abbia il miglior rapporto qualità/prezzo, magari dando dentro anche l'usato, e direi che hanno imparato più di qualcosa da tutta la situazione.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014