Fondazione per l'educazione finanziaria
  • Area Riservata
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Programmi
  • Progetti
  • Eventi
  • Strumenti
  • La Fondazione
  • Come Aderire
  • I Partecipanti
  • Advocacy
  • Comitato di consultazione
  • Comitato scientifico
  • Advisory board
  • Insieme per l’educazione finanziaria
  • Il Punto
  • Speciale decennale
  • Eventi Scuole
      AREA STAMPA >>>
      SEGUICI SU:
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • Youtube
      • Linkedin
      CERCA:
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

      NOME:

      EMAIL:
      Con l'iscrizione alla newsletter si autorizza il trattamento dei propri dati personali secondo quanto riportato nella privacy policy del sito

      Daniela Capaldo

      Sono Daniela, sono nata e vivo a Bari, sono una donna multitasking, mi occupo del mio lavoro, della mia famiglia e della mia passione per il mio blog. Insieme a mio figlio Marco, infatti, gestisco il blog “Mamme come me”. L’esigenza di creare un blog, è nata proprio seguendo la crescita di Marco, la necessità di condividere con altre mamme dubbi, incertezze, curiosità, esperienze. Osservando Marco, abbiamo imparato insieme ad apprezzare i materiali di uso comune che solitamente finiscono nella spazzatura. Marco, quando gli veniva regalato un nuovo gioco, prima di tutto giocava con il cartone o imballo vario del giocattolo e solo dopo passava al giocattolo vero e proprio. L’attrattiva verso l’imballo che riutilizzava e trasformava a suo piacere, ha fatto nascere la nostra passione che mira a ricreare oggetti, forme, colori da materiali di riciclo. Con grande soddisfazione abbiamo trasformato una bottiglia di plastica in un fiore o un rotolo di carta igienica in calza della Befana. Oltre ai nostri fantasiosi lavoretti, il blog si occupa, per merito della collaborazione di esperti vari che molto gentilmente si offrono, di problemi scolastici, di psicologia infantile, di salute dei bambini. Inoltre io sono sempre in rete alla ricerca di argomenti e iniziative interessanti che mi piace ospitare sul mio blog e condividere con chi mi segue. Cerco di rendere un servizio utile alle altre mamme, agli insegnanti che possono valorizzare il loro lavoro, agli psicologi nell’intento di far vincere la paura di rivolgersi a loro per un consulto e a tutti coloro ritengo interessanti. Ci sono, inoltre, tanti lavoretti facili da realizzare e a costo zero, che oltre a far divertire i bambini, rappresentano anche un modo per passare insieme un pomeriggio, perchè dedicare del tempo ai propri figli è fondamentale per la loro autostima, per renderli i cittadini di domani, osservatori e critici al tempo stesso, senza dimenticare l’importanza della manipolazione che, oltre ad aprire la mente alla creatività, aiuta nella prescolarizzazione e anche nel corso degli studi dei nostri figli.
       

      1. Parli a tuo figlio del denaro e dell’importanza di risparmiare?

      Spesso parlo a mio figlio del denaro e dell’importanza di risparmiare, non c’è bisogno di sprecare soldi in giochi costosissimi per divertirsi, noi costruiamo giocattoli da materiali di riciclo o da materiali raccolti nei boschi, ad esempio, e il risultato è molto più soddisfacente perchè non si spende nulla, ci si diverte e c’è la soddisfazione di mostrare agli altri la nostra creazione. Mio figlio sta assimilando il concetto che se tutti risparmiassero, si potrebbero utilizzare i soldi per progetti più nobili e sociali ed aiutare tutti quelli che ne hanno bisogno.

      2. Credi che la paghetta settimanale sia uno strumento efficace per educarlo alla gestione del denaro?

      Mio figlio non ha una paghetta settimanale, forse perchè ancora non la pretende, ma ha dei premi in denaro, quando ad esempio si comporta bene ecc. E’ molto parsimonioso con i suoi soldini, perchè sa che un giorno, dopo averne accumulato abbastanza, potrà comprarsi ciò che desidera.

      3. Quanto ti senti competente nell’insegnargli i concetti base dell’economia?

      Io cerco di educare mio figlio verso il sociale e solidale, donare un suo soldino risparmiato è un gesto lodevole, anche semplicemente risparmiare è un gesto lodevole, altro in materia di economia non so, sicuramente ci saranno altri sistemi.

      4. Ti aspetti che la scuola faccia qualcosa?

      Anche la scuola invita al risparmio e a non sprecare inutilmente, ma io penso che il miglior esempio debba provenire dalla famiglia, certo la scuola aiuta.

      5. Ritieni che i social network siano uno strumento di divulgazione efficace per parlare ai ragazzi di tematiche economiche?

      I social network sono la nostra realtà, se usati bene, magari inizialmente con la super visione di un adulto, possono trasmettere messaggi positivi, un po’ come succedeva ai miei tempi quando ascoltavamo e mettevamo in opera i testi dei più famosi cantautori. La rete è una fonte inestimabile di informazione e messaggi, possono davvero colpire in pieno l’educazione e la sensibilità dei nostri ragazzi, l’importante, ripeto, è saperla usare e non esagerare.

        Mappa del sito   |    Disclaimer Privacy   |    Area Stampa  
      Codice fiscale: 97783690585 - Sede: Piazza del Gesù 49, 00186 Roma - Registrazione num. 1009/2014