Le giornate
dell'Edufin10 marzo /
22 marzo 2016L'evento, realizzato in collaborazione con il MIUR, offrirà alle scuole di ogni grado della Regione Lombardia un ricco calendario di lezioni sui diversi temi dell'economia.
Seleziona la categoria e le date a cui sei interessato e scopri il tuo calendario di eventi personalizzato.
Ti aspettiamo!
Lezione per le scuole primarie a cura di Feduf e Banca Popolare di Bergamo
Approfondimenti didattici su: sviluppo ed economia sostenibile, risorse del pianeta, le parole della sostenibilità: riuso, riciclo, riduco, modelli alimentari che tutelano la salute e l’ambiente, consumi domestici, spreco alimentare ed equivalente spreco di denaro.
Lezione per le scuole secondarie di I e II grado a cura di Taxi 1729 e Banca Popolare di Bergamo
Conferenza-spettacolo sulla finanza comportamentale che presenta ai ragazzi il meccanismo delle scelte, in particolare quelle economiche, evidenziando alcune trappole cognitive nelle quali è facile cadere e illustra concetti di educazione finanziaria attraverso percorsi di logica, matematica e psicologia cognitiva e comportamentale.
Lezione per le scuole primarie a cura di Feduf e Banca Popolare di Bergamo, con il patrocinio del Comune di Bergamo
Approfondimenti didattici su: sviluppo ed economia sostenibile, risorse del pianeta, le parole della sostenibilità: riuso, riciclo, riduco, modelli alimentari che tutelano la salute e l’ambiente, consumi domestici, spreco alimentare ed equivalente spreco di denaro.
Lezione per le scuole secondarie di I e II grado a cura di Feduf, Fondazione Barilla Center For Food & Nutrition, Banca Popolare di Bergamo, con il patrocinio del Comune di Bergamo
Approfondimenti didattici su: sviluppo ed economia sostenibile, risorse del pianeta, le parole della sostenibilità: riuso, riciclo, riduco, modelli alimentari che tutelano la salute e l’ambiente, consumi domestici, spreco alimentare ed equivalente spreco di denaro.
Lezione per le scuole secondarie di I grado a cura di Banca d’Italia
Approfondimenti didattici su chi è e cosa fa la Banca d’Italia, la stabilità monetaria e finanziaria, l’intermediazione e l’importanza del risparmio e sessioni interattive con domande e risposte su risparmio, inflazione e aspetti di economia comportamentale.
A cura di AEEE Italia e SIE, in collaborazione con il MIUR - Direzione per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del sistema nazionale di istruzione
Nel corso dell’incontro i promotori e la D.ssa Carmela Palumbo, Direttore per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, incaricata dal Ministro Stefania Giannini a rappresentarla, approfondiranno il tema del distaccamento del Liceo Economico Sociale dal Liceo delle Scienze Umane, anche alla luce della lettera inviata dalle società scientifiche degli economisti, aziendalisti, sociologi e statistici al Ministro stesso.
Lezione per le scuole secondarie di I grado a cura di Junior Achievement Italia
Comprendere l’economia non significa solo saper gestire i propri risparmi, ma anche scegliere come vivere e lavorare in un moderno sistema di mercato. Partendo dalle proprie inclinazioni gli studenti saranno condotti attraverso la valutazione di alcune opportunità formative e lavorative e la pianificazione e gestione di un budget.
Lezione per le scuole secondarie di II grado a cura di INPS e Itinerari previdenziali
Approfondimenti didattici su: stesura del curriculum vitae, le sicurezze di un contratto “in chiaro”, la contribuzione, la previdenza di base, la scelta tra lavoro dipendente e autonomo, come avviare una start up, come si apre e cosa comporta una partita IVA, cos’è e perché è importante la previdenza complementare.
Lezione per le scuole primarie a cura di Feduf e Albo dei promotori finanziari
L’incontro propone un gioco interattivo che pone i bambini di fronte a un quesito fondamentale: in caso di difficoltà cosa è davvero indispensabile? Seguono poi riflessioni sulle spese ordinarie e straordinarie, quelle necessarie e superflue e sull’importanza del risparmio. Verranno inoltre proposte letture di fiabe sui temi del risparmio ed attività didattiche collegate.
Lezione per le scuole secondarie di I e II grado a cura di Equitalia
L’incontro, che avrà caratteristiche di estrema interattività e attraverso “tecniche di ascolto attivo” dei ragazzi delineerà indirizzi e linee guida di approfondimento, delineerà i concetti base della Costituzione relativi al mondo fiscale e non nonché la loro argomentazione/interpretazione. Dato di applicazione concreta dei temi relativi alla legalità fiscale sarà l’allineamento al vivere quotidiano. Approfondimenti didattici su: “ART.53” - Il Valore della Legalità Fiscale. Interverrà Dott. Mauro Pastore, direttore regionale Lombardia Equitalia.
Lezione per le scuole primarie a cura di Agenzia delle Entrate
La lezione illustra l’importanza del rispetto delle regole fiscali e del contributo di tutti per il funzionamento della società. L’Agenzia delle Entrate apre le proprie porte per spiegare agli studenti i fondamenti del vivere civile e la centralità del loro ruolo quali futuri contribuenti. Vengono inoltre richiamati i principi contenuti nella Costituzione Italiana che sono alla base del nostro sistema tributario.
Lezione per le scuole secondarie di II grado a cura di Feduf e Royal Bank of Canada Investor & Treasury Services
Approfondimenti didattici su: consumi e risparmio, inflazione, tasso di interesse, strumenti di investimento e finanziamento, il rapporto rischio/rendimento, i mercati finanziari, come circola il risparmio e come funziona una banca.
Lezione per le scuole secondarie di II grado a cura di Anasf
Partendo dal concetto di ciclo di vita e dall’analisi degli eventi che scandiscono le fasi di transizione della famiglia, viene illustrato il tema del valore della pianificazione finanziaria per raggiungere i propri obiettivi in maniera efficace ed efficiente. L’innovatività del progetto consiste nel partire dalle reali esigenze dei ragazzi per sviluppare attitudini che consentano di perseguire obiettivi definiti sulla base delle proprie priorità.
Lezione per le scuole secondarie di I grado a cura di Feduf
La lezione si apre con una intervista doppia nella quale due adolescenti esprimono la propria opinione rispetto alla gestione del denaro. Vengono poi illustrati i principali fattori che costituiscono e accrescono il capitale umano e, successivamente si affronta il tema del ciclo economico della famiglia, della gestione della paghetta e dell’equilibrio tra entrate e uscite. Vengono proposti 2 problem solving sulla pianificazione economica personale e familiare.
Lezione spettacolo per le scuole secondarie di I e II grado a cura di Feduf e Spettacoli di Matematica APS
“Nel mezzo del cammin di nostra vita
ci ritrovammo tra algoritmi oscuri
ché la diritta via era smarrita”
Nel corso della lezione spettacolo “matematico-dantesca” verrà proiettato il film “Una Magia Saracena”, girato ad Algoritmia una città dove… l’economia va sempre bene e non si fanno mai errori, con Aldo Reggiani autore del film.
Lezione per le scuole secondarie di I grado a cura di Feduf
La lezione si apre con una intervista doppia nella quale due adolescenti esprimono la propria opinione rispetto alla gestione del denaro. Vengono poi illustrati i principali fattori che costituiscono e accrescono il capitale umano e, successivamente si affronta il tema del ciclo economico della famiglia, della gestione della paghetta e dell’equilibrio tra entrate e uscite. Vengono proposti 2 problem solving sulla pianificazione economica personale e familiare.
A cura di Feduf
L’incontro rappresenta un momento di condivisione e confronto con i principali attori impegnati a livello nazionale nel comune proposito di rendere l’educazione finanziaria una tematica accessibile agli studenti, anche alla luce di quanto indicato nella Legge 107/2015, che prevede il progressivo inserimento di conoscenze economiche di base in particolare nelle scuole secondarie di secondo grado. La formazione degli insegnanti sarà propedeutica alla realizzazione in classe dei percorsi didattici e ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Lezione per le scuole primarie a cura di Feduf e Forum per la Finanza Sostenibile
Approfondimenti didattici su: sviluppo ed economia sostenibile, risorse del pianeta, le parole della sostenibilità: riuso, riciclo, riduco, modelli alimentari che tutelano la salute e l’ambiente, consumi domestici, spreco alimentare ed equivalente spreco di denaro, finanza sostenibile.
Lezione per le scuole secondarie di II grado a cura di AEEE Italia, SIE e Rete LES
L’incontro offre agli studenti una panoramica su: particolarità del bene informazione, quali sono i prodotti dei media, i mercati a due versanti, le economie di scala in televisione, la produzione di contenuti e i modelli di business in rete.
Lezione per le scuole secondarie di II grado a cura di Feduf e BNL
Approfondimenti didattici su: lavoro, reddito e capitale umano, banche, imprese e finanziamenti. Verrà inoltre proposto ai ragazzi di lavorare alla realizzazione di un vero e proprio business plan attraverso un’esercitazione pratica.
Lezione per le scuole secondarie di I e II grado a cura di Feduf, Fondazione Barilla Center For Food & Nutrition e Forum per la Finanza Sostenibile
Approfondimenti didattici su: sviluppo ed economia sostenibile, risorse del pianeta, le parole della sostenibilità: riuso, riciclo, riduco, modelli alimentari che tutelano la salute e l’ambiente, consumi domestici, spreco alimentare ed equivalente spreco di denaro, finanza sostenibile.
A cura di “Spettacoli di matematica”, con il patrocinio del Comune di Bergamo
Proiezione del film “Una magia saracena”. Il progetto mira a stimolare i ragazzi, dalle primarie alle superiori, a cercare la matematica nascosta nella realtà che li circonda, ed a vedere la matematica stessa come una forma di arte. Il film comprende la visione del film, e una serie di attività “post cinema” a premi per i ragazzi.
Lezione per le scuole secondarie di I grado a cura di Junior Achievement Italia
Comprendere l’economia non significa solo saper gestire i propri risparmi, ma anche scegliere come vivere e lavorare in un moderno sistema di mercato. Partendo dalle proprie inclinazioni gli studenti saranno condotti attraverso la valutazione di alcune opportunità formative e lavorative e la pianificazione e gestione di un budget.
Lezione per le scuole secondarie di II grado a cura di Feduf e Banco di Brescia
Approfondimenti didattici su: lavoro, reddito e capitale umano, banche, imprese e finanziamenti. Verrà inoltre proposto ai ragazzi di lavorare alla realizzazione di un business plan attraverso un’esercitazione pratica.
Lezione per le scuole primarie a cura di Feduf e Banca Popolare di Bergamo
L’incontro propone un gioco interattivo che pone i bambini di fronte a un quesito fondamentale: in caso di difficoltà cosa è davvero indispensabile? Seguono poi riflessioni sulle spese ordinarie e straordinarie, quelle necessarie e superflue e sull’importanza del risparmio. Verranno inoltre proposte letture di fiabe sui temi del risparmio ed attività didattiche collegate.
Lezione per le scuole primarie a cura di Feduf e Banca Popolare di Bergamo
Approfondimenti didattici su: sviluppo ed economia sostenibile, risorse del pianeta, le parole della sostenibilità: riuso, riciclo, riduco, modelli alimentari che tutelano la salute e l’ambiente, consumi domestici, spreco alimentare ed equivalente spreco di denaro.