| La Newsletter dedicata all’Educazione Finanziaria e al Risparmio |
Martedì 30 Settembre 2025 |
|
|
JUNIOR è il programma didattico di FEduF che introduce studentesse e studenti delle scuole secondarie di I grado alle tematiche economiche e finanziarie e li stimola a riflettere sulle principali funzioni della finanza, illustrandone l’impatto nella vita quotidiana degli individui. Integralmente riaggiornato è ora disponibile in versione dinamica. Ma non finisce qui! Stiamo lavorando al rinnovo di tutte le piattaforme didattiche FEduF. Stay tuned! |
|
Dal 29 al 31 ottobre riparte il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione per l'industria bancaria italiana e non solo. Un’occasione unica per immergersi nel futuro dei pagamenti e sperimentare dal vivo le soluzioni più avanzate. La FEduF parteciperà anche quest'anno con tanti eventi innovativi per le scuole secondarie di II grado dedicate ad approfondire il mondo dell’AI, i pagamenti 4.0 e l’ambito della cyber sicurezza. |
ISCRIVI QUI LA TUA CLASSE |
|
|
Dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado della provincia di Ravenna e Ferrara, il progetto promosso da FEduF in collaborazione con La Cassa di Ravenna S.p.A., si propone di stimolare una prima riflessione sulla parità di genere come strumento di sostenibilità oltre che competenza di educazione civica.
Al termine del ciclo di lezioni, gli studenti avranno la possibilità di partecipare al concorso letterario “Contiamo Pari – Racconti di Valore” che prevede la realizzazione di un elaborato scritto dedicato ai temi affrontati in aula. |
|
L’iniziativa, promossa da Sparkasse in collaborazione con FEduF, offre ai docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado della Provincia Autonoma di Trento e delle province di Verona e Belluno la possibilità di richiedere l’intervento in presenza di una figura esperta della banca che illustrerà a bambini e bambine, ragazzi e ragazze alcuni temi base di educazione finanziaria e di sostenibilità secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030. Il percorso che si svolgerà nel corso dell’anno scolastico 2025/2026 può considerarsi parte integrante delle attività di Educazione Civica.
|
|
|
Cos’è il risparmio? E quali sono le diverse valute del mondo? Questo manuale di educazione finanziaria per bambini, realizzato a cura della FEduF, parte dai concetti base per aiutare i più giovani a diventare adulti consapevoli anche dal punto di vista economico, conducendoli verso la scoperta delle modalità di funzionamento del denaro. Ricco di bellissime illustrazioni e di giochi che agevolano l’apprendimento, si presta anche ad una lettura molto facile. Insomma, un vero e proprio investimento per il futuro!
|
|
IA E CONSUMATORI: UN EQUILIBRIO TRA BENEFICI E COMPLESSITÀ |
L’intelligenza artificiale ha portato nella nostra vita quotidiana benefici e vantaggi che vanno, fra i tanti, dall’automazione dei processi all’ottimizzazione dei servizi ed alla personalizzazione dell'esperienza dell’utente. Tuttavia, dal suo utilizzo possono sorgere rischi di non poco conto. Uno degli aspetti ad alta complessità è l’uso dell’IA a svantaggio dei diritti e degli interessi dei consumatori insieme all’incremento dei crimini informatici in cui possono incorrere. |
|
|
EDUFIN DIGITALE E INCLUSIONE |
“Le competenze digitali e finanziarie, oggi, non sono più un’opzione, ma una necessità trasversale per ogni cittadino. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta. Serve una visione inclusiva, che metta al centro la persona, valorizzi le diversità e promuova l’accesso equo al sapere», Serafino Sorrenti, Chief Information Security Officer della Presidenza del Consiglio dei Ministri analizza la trasformazione culturale attualmente in atto da molteplici punti di vista, tra cui quello dell’educazione finanziaria.
|
|
Cosa sono i bonifici istantanei? quando sono utili? quali sono i limiti di importo nel loro utilizzo? e soprattutto … sono sicuri? Il bonifico istantaneo è un servizio di pagamento che serve a effettuare trasferimenti in euro tra conti di pagamento all’interno dell’area unica dei pagamenti in euro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, sette giorni su sette. ABI insieme alle Associazioni dei Consumatori ha realizzato una guida che ne approfondisce tutti gli aspetti utili da conoscere.
|
|
|
Se c’è qualche attività che ti incuriosisce, sarà un piacere approfondirla insieme. |
|
|
Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio |
| |
|
|