Image

La Newsletter dedicata

all’Educazione Finanziaria

e al Risparmio 

Lunedì 30 settembre 2024

SCELTE DI RISPARMIO E CONSUMI RESPONSABILI

SCELTE DI RISPARMIO E CONSUMI RESPONSABILI

E' il progetto promosso dal Gruppo Credem in collaborazione con la FEduF  che si propone di offrire ai docenti di ogni ordine e grado dell'Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Piemonte, Marche e Lazio la possibilità di richiedere un intervento in presenza di un esperto che illustrerà a bambini e bambine, ragazzi e ragazze alcuni temi base di educazione finanziaria. Per i docenti di tutte le altre Regioni è prevista la possibilità di richiedere un intervento in digitale, previa iscrizione di almeno due classi.

SCOPRI DI PIÙ

SCOPRI DI PIÙ
PER TUTTE LE INFO VAI QUI

L'ORA DI FINANZA

E' l'iniziativa di educazione finanziaria promossa da BTL - Banca del Territorio Lombardo e dalla Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio per gli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Brescia e dedicato ai temi di educazione civica e cittadinanza economica, con un focus in particolare sulla gestione consapevole del denaro, gli strumenti finanziari, gli investimenti e il ruolo della Banca all'interno della società. 

PER TUTTE LE INFO VAI QUI

PER ISCRIVERE LE TUE CLASSI VAI QUI
FESTIVAL E' CULTURA

FESTIVAL E' CULTURA

Dal 5 al 12 ottobre 2024 riparte il Festival "è cultura!", la manifestazione diffusa su tutto il territorio nazionale promossa dall'ABI e dall'ACRI per valorizzare l'impegno profuso dai tanti protagonisti del mondo finanziario per lo sviluppo socioculturale del Paese. All'apertura delle sedi storiche e moderne di banche e fondazioni si uniranno eventi, incontri e conferenze, inclusi laboratori di educazione finanziaria anche per le scuole promossi in collaborazione con FEduF.

 SCOPRI COME PARTECIPARE

SCOPRI COME PARTECIPARE
INSIEME A FORTUNE

INSIEME A FORTUNE

La FEduF e Fortune Italia, il celebre e autorevole magazine economico di matrice internazionale, hanno siglato un protocollo d'intesa con l'obiettivo di promuovere la diffusione di azioni comuni nell'ottica di rafforzare la divulgazione di iniziative di informazione, formazione e diffusione della cultura economica attraverso strumenti e contenuti editoriali utili allo sviluppo delle competenze di educazione finanziaria dei cittadini.

SCOPRI DI PIÙ

SCOPRI DI PIÙ
IL SALONE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA

IL SALONE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA

Doppio appuntamento al Salone Nazionale dello Studente di Roma di Campus in programma dal 19 al 21 novembre: l'evento, dedicato all'orientamento post diploma con la presenza di università, accademie, scuole di alta formazione dall'Italia e dall'estero, vedrà anche la presenza del Salone dell'educazione finanziaria, organizzato in collaborazione con Mf Milano Finanza e con la partecipazione di FEduF.

APPROFONDISCI

APPROFONDISCI
L'EDUCAZIONE FINANZIARIA NEL RECUPERO DEI CREDITI

L'IMPEGNO DI ABI PER L'EDUFIN

Che ruolo riveste l'Associazione Bancaria Italiana nel processo di diffusione dell'educazione finanziaria? E mediante quali strumenti? A risponderci è Gianfranco Torriero, Vicedirettore Generale Vicario di ABI, nell'intervista dedicata ai "Dieci punti di vista sull'educazione finanziaria", la nuova rubrica inaugurata da FEduF in occasione del suo primo decennale di attività.

LEGGI L'INTERVISTA

LEGGI L'INTERVISTA
CIAK, SI GIRA!

CIAK, SI GIRA!

In occasione della seconda edizione del concorso cinematografico promosso da ALF Premi Cinema, è stato istituito un nuovo riconoscimento internazionale dedicato all'industria della pubblicità, che si va ad aggiungere al "Premo miglior film europeo Alf al femminile" e al "Premio donne sceneggiatrici". Si tratta del "Premio donne registe ADV", assegnato alla miglior regia femminile e che si richiama al recente Protocollo d'Intesa siglato con la FEduF con lo scopo di diffondere l'educazione finanziaria, quale strumento di contrasto alla violenza di genere e di empowerment femminile, anche attraverso il mondo della cinematografia.

PER SAPERNE DI PIÙ

PER SAPERNE DI PIÙ
LE BUONE PRATICHE PER CONTENERE IN COSTI IN BOLLETTA

LE BUONE PRATICHE PER CONTENERE IN COSTI IN BOLLETTA

Per risparmiare energia e gas è necessario iniziare a cambiare il modo in cui utilizziamo queste fonti così importanti assumendo comportamenti più responsabili. Non solo, ma dal 1° luglio 2024 con lo "stop" al c.d. mercato tutelato dell'energia, cambiamenti piuttosto rilevanti impattano sulle bollette dei consumatori. Su curaituoisoldi.it, il portale di educazione finanziaria dedicato ai cittadini e realizzato con il supporto delle Associazioni dei Consumatori, trovi tantissime informazioni che in modo chiaro e sintetico possono aiutarti ad approfondire questi e molti altri temi di natura economica.

VAI AL SITO 

VAI AL SITO 
 

Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio

 

Piazza del Gesù 49

00186 - Roma

 

 Via Locatelli 1

20124 - Milano

06.6767858

info@feduf.it

www.feduf.it

www.curaituoisoldi.it

www.fuoriclassedellascuola.it

 

Seguici anche su

Instagram YouTubeFacebookLinkedIn

Ricevi questa newsletter perché sei iscritto a www.feduf.it

Se non vuoi più ricevere questa e-mail clicca qui

Consulta la nostra Informativa Privacy